Trentino Startup Valley: BrightMol Biotech e RecoveryRoad vincono la 5° edizione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Condividi questo articolo

Pubblicità

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Una piattaforma innovativa per supportare le aziende farmaceutiche nella scoperta di nuovi farmaci e un servizio online dedicato agli adolescenti con disturbi del comportamento alimentare: queste sono le idee imprenditoriali di BrightMol Biotech e RecoveryRoad, le due startup vincitrici del Validation Day di Trentino Startup Valley.

L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone, si è svolto ieri pomeriggio presso la Cantina Vivallis di Nogaredo e ha rappresentato la conclusione del programma di accelerazione promosso da Trentino Sviluppo e Fondazione Hub Innovazione Trentino.

Durante la consueta “pitch battle“, dieci startup si sono sfidate per aggiudicarsi il montepremi complessivo di 100 mila euro, presentando le loro soluzioni davanti a una platea di istituzioni, investitori, business angel e professionisti.

L’evento è stato condotto con grande professionalità da Andrea Gilli e Arianna Conci che hanno accompagnato i partecipanti lungo tutte le fasi della competizione.

Andrea Silli, direttore dell’Area Startup di Trentino Sviluppo, ha espresso grande soddisfazione per l’edizione appena conclusa, sottolineando la varietà dei progetti finalisti, che spaziavano dai settori biotech, information technology e intelligenza artificiale, fino alle attrezzature mediche e alla green energy.

Particolarmente significativa è stata l’introduzione della categoria sperimentale dedicata alle imprese a impatto sociale, che ha visto emergere soluzioni innovative per il supporto ai disturbi alimentari e il fundraising per il terzo settore.

Nella sezione “idee tecnologiche“, il primo posto è stato conquistato da BrightMol Biotech, che offre un’innovativa tecnologia per testare l’attività dei farmaci “degraders”, facilitando l’individuazione di terapie mirate per i pazienti. “La nostra tecnologia ci permette di essere più innovativi e rapidi rispetto alle tecniche tradizionali, che risultano spesso costose e poco specifiche”, ha dichiarato la CEO Ilaria Zeni.

La startup si è aggiudicata il premio di 35 mila euro, seguita dal software contro lo spreco alimentare di Behavix (secondo posto, 25 mila euro) e dal dispositivo medico per la gestione delle vie aeree difficili di Fraido (terzo posto, 20 mila euro).

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Per la prima volta, la competizione ha incluso la sezione “idee a impatto sociale“, assegnando il primo premio di 13 mila euro a RecoveryRoad, una startup interamente al femminile che mira a offrire una piattaforma di supporto per giovani con disturbi alimentari. “Queste patologie stanno crescendo in maniera preoccupante, con oltre 3 mila morti in Italia nel 2023. Il sistema sanitario nazionale fatica a rispondere a questa emergenza, e noi vogliamo colmare questo vuoto offrendo una terapia accessibile direttamente da casa”, ha spiegato la CEO Elena Menon.

Al secondo posto si è classificata Lotteria per il Sociale, che ha ottenuto 7 mila euro grazie alla sua piattaforma di raccolta fondi rivolta agli enti del terzo settore e alle imprese private.

Trentino Startup Valley, la cui sesta edizione prenderà il via il prossimo 20 febbraio, si conferma una delle iniziative più rilevanti a livello provinciale per il supporto alla nascita di nuove imprese.

Il programma offre un percorso completo di accompagnamento e accelerazione, comprendente formazione, coaching personalizzato, spazi di lavoro dedicati, supporto finanziario e accesso a una rete di mentor.

Nel 2024, 20 team hanno intrapreso il percorso, con metà di essi che ha raggiunto la fase finale di Validation, dopo un intenso programma formativo di 80 ore in plenaria e 24 ore di mentorship, gestito in collaborazione con il network Polihub.

Achille Spinelli, assessore allo Sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento, ha ribadito l’importanza di Trentino Startup Valley come strumento di innovazione per il territorio. “In cinque edizioni, il programma ha contribuito alla nascita e crescita di quasi 80 startup, un risultato che ci rende estremamente orgogliosi. Come Provincia, continueremo a sostenere queste iniziative, fondamentali per costruire un ecosistema imprenditoriale capace di attrarre talenti, investimenti e opportunità”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link