Agrumi da gustare alla Kolymbethra, Ambra e l’omaggio a Battisti: cosa fare nel weekend

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Weekend tra il sapore degli agrumi al Giardino della Kolymbethra, le passeggiate nella Valle dei templi e non solo senza pagare biglietto, i concerti che spaziano dal jazz al tributo a Lucio Battisti e gli immancabili appuntamenti in teatro con Ambra Angiolini protagonista di “Oliva Denaro” al Palacongressi e la comicità senza sconti di “Due mariti per due cozze” al teatro della Posta Vecchia. Il weekend a cavallo tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio propone diverse soluzioni d’intrattenimento sia al chiuso che all’aperto (meteo permettendo). Il teatro Pirandello ospiterà un concerto jazz mentre al museo Griffo l’audiolibro di Filippo Portera diventa spettacolo. Ci sarà spazio anche per i libri con la presentazione dell’ultimo romanzo del giovane scrittore Giuseppe Iacolino.

Gli eventi in calendario

“Un paesaggio da mangiare” alla Kolymbethra

Si chiama “Un paesaggio da mangiare” la nuova iniziativa del giardino della Kolymbethra, nella Valle dei templi, che si svolgerà ogni prima domenica del mese con degustazioni e vendita di prodotti locali, visite a tema, incontri e laboratori. Una giornata all’insegna della bontà e del benessere grazie a prodotti di eccellenza del territorio, per scoprire la nostra storia sotto una nuova veste. Evento a cura del Fai – Fondo per l’ambiente italiano. Il primo appuntamento della rassegna, domenica 2 febbraio, sarà dedicato agli agrumi. 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Ambra al Palacongressi

Al Palacongressi Ambra Angiolini porta sul palco la storia di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni ‘60 fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”. Appuntamento il 2 febbraio per la rassegna “Riflessi culturali”. Lo spettacolo, intitolato “Oliva Denaro”, è tratto dall’omonimo romanzo di Viola Ardone candidato al Premio Strega 2022. L’appuntamento precedente della rassegna aveva proposto il musical “Grease” facendo registrare il tutto esaurito. Ora “Riflessi culturali” si dedicherà, con lo spettacolo del 2 febbraio, all’impegno civile. Dopo il successo del musical “Grease”, la rassegna “Riflessi culturali” ospita il teatro d’impegno civile.

La comicità alla Posta Vecchia

“Due mariti per due cozze” è la commedia in 2 atti di Giuseppe Speciale, per la regia di Giovanni Speciale, che andrà in sabato 1 febbraio alle 20,30 e domenica 2 febbraio alle 17,30 al teatro della Posta Vecchia di Agrigento nella salita Giambertoni di via Atenea. Nel cast figurano Giuseppe Speciale, Salvina Fama, Ilaria Giammusso, Raimondo Coniglio, Anna Polidoro Antonio Stella e Viviana Giugno. Assistente alla regia: Antonio Alberto Stella. Costumi a cura del laboratorio Tsn.

“Metamorfosi” al museo

Venerdì 31 gennaio alle 17,30 la sala Fazello del museo archeologico regionale Pietro Griffo ospiterà un evento a metà strada tra riflessione, dialogo e concerto, con la presentazione dell’audiolibro “Metamorfosi”, scritto da Filippo Portera e pubblicato dalle edizioni Aracne. Dopo i saluti del direttore dell’Ente Parco Valle dei templi, l’architetto Roberto Sciarratta, ed un intervento di Beniamino Biondi, direttore de Le Fabbriche (Fondazione Orestiadi) e organizzatore dell’evento, inizierà un dialogo con il musicista e scrittore Filippo Portera – autore della recentissima opera “Empedocle”, che ha ottenuto grande successo al Palacongressi – intorno al suo libro: un affascinante viaggio nel tempo alla scoperta della nostra grande storia, attraverso imiti e leggende della cultura greco-romana, presenti ancora oggi nella lingua italiana.

Valle dei templi e altri luoghi a costo zero

Domenica 2 febbraio la Valle dei templi e il museo archeologico Pietro Griffo saranno accessibili senza pagare biglietto. Si tratta della consueta iniziativa che promuove la cultura e i luoghi d’interesse che si rinnova puntualmente ogni prima domenica del mese.

Il concerto al teatro Pirandello

I musicisti del conservatorio “Toscanini” di Ribera tornano al teatro Pirandello di Agrigento con la loro stagione “Il conservatorio a Teatro”. Sabato 1 febbraio sul palco alle 21 ci sarà il quarto appuntamento con il concerto “Medi Jazz Group”. Si tratta di un progetto nato dall’incontro di giovani musicisti studenti del conservatorio attratti dal jazz nelle sue forme più contemporanee. L’ensemble proporrà un repertorio rispettoso della tradizione, ma con arrangiamenti in chiave moderna ed accattivante, sposando influenze funk, R&b e Neosoul. 

L’omaggio a Lucio Battisti

Un viaggio tra le emozioni, dai grandi classici romantici al rock d’avanguardia, per vivere l’atmosfera unica di un concerto dedicato all’arte senza tempo di Lucio Battisti. Si presenta così lo spettacolo del sabato sera in programma l’1 febbraio al teatro comunale L’Idea a Sambuca di Sicilia, inserito nel cartellone ufficiale della stagione teatrale 2024/2025. Sul palco ci sarà la tribute band “Quinto Spazio” che proporrà al pubblico un variegato repertorio dedicato ad uno dei cantautori più amati di sempre.

Libro e mostra-mercato a Casa Diodoros

Si chiama “Scienza, cibo, cultura” la rassegna promossa dal Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei templi e Diodoros con la collaborazione di Slow Food Agrigento, Strada degli scrittori e libreria Mercante di libri. Saranno 3 giorni dedicati al cibo e alla cultura che si svolgeranno a Casa Diodoros, in viale La Loggia nella Valle dei templi. Venerdì 31 gennaio alle 18 la presentazione del libro “La spesa felice” dell’agronomo e divulgatore social Daniele Paci. Si tratta di una guida ricca di consigli pratici per comprare in modo intelligente senza rinunciare alla qualità. L’ingresso alla presentazione è gratuito. Seguirà una cena solo su prenotazione. Il 2 febbraio dalle 10 alle 17 Casa Diodoros ospiterà la prima mostra-mercato dei concessionari e dei fornitori durante la quale sarà possibile conoscere anche i prodotti del paniere Diodoros, coltivati in terreni concessi dal Parco della Valle dei templi. Sempre ad ingresso gratuito.

Il giovane scrittore allo Scaro Cafè

“Il confine di ciò che è giusto” è il titolo del nuovo romanzo di Giuseppe Iacolino che sarà presentato sabato 1 febbraio alle 18:30 allo Scaro Café di Agrigento in piazza Ravanusella.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link