News: Pallanuoto, A2 femminile: Sori, Nautilus e Bologna a punteggio pieno. Lions batticuore, si sbloccano Locatelli, Brescia e Volturno

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Viaggia a passo spedito il campionato di A2 femminile, giunto alle porte della terza giornata. Il secondo turno è aperto nel Friday Night dalla vittoria del Sori Pool Beach nel derby ligure con la RN Camogli (8-6). Le pinguine sono l’unica compagine a punteggio pieno nel girone Nord e nello scorso week-end si sono disimpegnate anche nella Nordic League ad Oradea in Romania. Le ragazze di coach Ivaldi, che con le bianconere ha fatto esordire la 2010 Martina Marcolini, hanno battuto 8-21 le tedesche dell’ETV Hamburg e 6-16 le svedesi dello Jarfalla (Teresa Cocchiere eletta MVP) poi ceduto a testa alta 9-8 con le britanniche del City of Manchester, 15-12 con le olandesi dello ZV De Ham. Il terzo posto vale il pass per la tappa successiva.

Tornando al campionato prima vittoria per la Locatelli Genova che passa 13-18 a Romano di Lombardia con la RN Orobica. Gara subito in discesa per le lontre che si assicurano un margine importante di vantaggio da poter gestire sapientemente nella seconda parte di gara. Assoluta protagonista l’azzurrina Margherita Minuto, 9 reti per lei e attuale capocannoniere del torneo. La formazione ospite cementa il successo con la tripletta di Polidori e le doppiette di Tedesco e Rossi. Gli assoli di Magaglio e Ravenna scavano ulteriormente il solco con le bergamasche che riducono parzialmente il passivo con la cinquina di Zanoccoli, il tris di Abbate ed il bis di Apilongo. A bersaglio anche Franchini, Iazzetta e Frigoli.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Si sblocca anche l’AN Brescia nel derby lombardo con il Como Nuoto Recoaro. Gara molto fisica in cui non sono mancata polemiche da parte del sodalizio lariano che lamenta gli infortuni di Iannarelli (spalla rotta) e Fisco. Dopo un avvio molto equilibrato con leggero predominio delle Rane Rosa, la sfida cambia volto al rientro dall’intervallo lungo con il 6-1 di parziale biancazzurro che indirizzerà la contesa dalla parte del Sette di Krys Alogbo. Il tecnico canadese si coccola il talento di Malika Bovo (sestina) e 60% del fatturato offensivo casalingo, complice anche la lucidità dai 5 metri. A completare l’opera ci pensano due volte Agnese Bianchi ed una Lonardi, Caramori e Maninetti. Alla squadra di Zimonjic non basta il poker di Cassano così come l’uno-due di Giraldo ed i timbri di Cattaneo e Alberti. Finisce 11-8. 

Blitz dell’Aquatica Torino che ha la meglio sulla Waterpolo Milano Metanopoli, alla seconda sfida casalinga consecutiva persa che la lascia da sola sul fondo della classifica. Le meneghine si rinforzano con l’arrivo di Lucia Nicora e Giada Ciccia dallo Sport Center Parma ma le piemontesi del neo tecnico Gigiaro non perdonano, approcciando bene al confronto e tenendo sempre la testa avanti. Ancora una volta le new entry fanno la parte delle leonesse con la prima cinquina con la nuova calottina dell’ex Acquachiara e Napoli Lions Foresta e la doppietta di una determinata Alessia Mascari. Dimitrova conferma di avere un buon feeling con il goal e le compagne, la vecchia guardia fa il resto con gli acuti di D’Amico, capitan Fasolo e Barbero per l’8-11 sul tabellone. Le gialloviola si affidano alle sorelle Repetto e Murer ma non riusciranno mai a scalfire la vittoria torinese.

Nel girone Sud sono due le squadre al comando ancora imbattute. La Nautilus Civitavecchia sorride a Valco San Paolo, in attesa del ritorno al PalaGalli previsto per questa domenica, liquidando con un eloquente 12-2 il TM PN Moie. Le marchigiane tengono botta fino ad inizio terzo tempo (4-1 per le verdeazzurre) sbattendo anche sui riflessi di Ignaccolo che inaugura la stagione da pararigori neutralizzando Gasparini lasciando poi uno spezzone di gara all’emergente Maizzani. Le doppiette di Marussi, Avdic e Di Basilio fanno da spartiacque all’incontro che vede la compagine di Lisi prendere il largo nel finale con la quaterna di Bianchi cui si univano i goal singoli di Tortora e Braccini. Canari e Piermartini evitano lo 0 sul referto finale al team guidato da Giuliani.

Appaiata alla compagine portuale resta la RN Bologna che non fa sconti al neopromosso Tolentino. Buona prova da parte delle padrone di casa che danno filo da torcere alle quotate emiliane, ribattendo colpo su colpo in avvio di partita e riuscendo, in particolare con Peters (2) e Santandrea, sempre a rifarsi sotto nel punteggio fino all’alba della terza frazione quando la formazione di Andrea Posterivo prende quota. Sorretta da una magistrale difesa imperniata sull’asse Galbani-Morselli e trainata in avanti dalla vena realizzativa dell’oranje Slagter, la Rari sprinta vigorosamente fino all’8-17 del 32′ corroborato dalle triplette dell’onnipresente capitan Perna, l’ottima Mesterova e Mazzia nonchè dalle giovanissime firme di Gnassi e Garofalo, al primo centro tra le grandi. In chiave felsinea da segnalare anche l’esordio in prima squadra di Meissa Staglianò e Caterina Maccaferri. Completano il tabellino biancorossoblu doppia Ruani, Mariani, Nardi e Abrizi. 

Ennesima sfida al cardiopalmo per l’Otofarma Napoli Lions che sbanca la “Negri”, sorprendendo a domicilio lo Sport Center Parma. Le ducali, vogliose di riscattare l’amaro ko nel derby regionale, partono forte e all’intervallo lungo viaggiano sul +5 (9-4). Le leonesse di Barbara Damiani non si scompongono, serrano i ranghi in difesa e trovano con pazienza certosina il pareggio grazie alla doppietta di De Stefano (9-9). La solita Todeschi (pokerissimo) riporta avanti le rossoargento che manterranno il muso avanti fino al guizzo di Martella nonostante il tris di Isabella Ianniello. Espulsione simultanea definitiva per brutalità di Mugnai (un goal ed un rigore sbagliato) da una parte e Pignatiello dall’altra, la quinta rete della scatenata Mazzola congela il pari ma non è finita: l’altra “veterana” De Magistris (tripletta) mette dentro in superiorità ad 1” dalla sirena il 12-13 definitivo. La squadra di Kutuzova (doppietta Gattini, Dottori, Ielmini e Musso) paga la scarsa precisione dai 5 metri (proprio Dottori ne fallirà un altro) mentre quella cara al patron Scotti Galletta fa leva su un gruppo capace di ben introiettare lo spirito della propria allenatrice. 

Primo hurrà anche per Roberto Brancaccio sul piano vasca del Volturno. Alla “Comunale” di Santa Maria Capua Vetere, le gialloverdi superano non senza patemi 15-13 la Roma Vis Nova. Altalena di emozioni sin dalle prime battute, le capitoline scendono bene in acqua e senza timore reverenziale menano le danze, portandosi più volte avanti nel punteggio (senza riuscire ad allungare) grazie all’indomabile centroboa Ambrosini (altre 6 reti per la bomber). Il controsorpasso lo costruisce l’ispirata De Vincentiis (tripletta) che porta le sue sul 6-5 al cambio vasca. Il tempo della verità si conferma tale e sorride alle sammaritane che scavano il solco decisivo con Petasi (tripletta) e Di Grazia (seconda quaterna di fila). Arriveranno poi le prime gioie con la nuova calottina per Puleo, Barone, l’italosvedese Martini e Diana. Le leonesse di Luotto si rifanno sotto con il poker di Petrini e la maltese Agius ma non riusciranno ad andare oltre il -2 con Mercuri e Giachini.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link