Alessandro Michele rivoluziona Valentino a Parigi 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Articolo di: Gabriele Vinciguerra

Parigi, gennaio 2025 – Il momento più atteso della Paris Fashion Week si è finalmente concretizzato: Alessandro Michele ha debuttato ufficialmente come Direttore Creativo di Valentino con la collezione Haute Couture Primavera/Estate 2025, intitolata Vertigineux. Una sfilata che ha segnato una svolta per la storica maison, combinando l’eredità sartoriale della casa romana con la visione massimalista e onirica del designer.

Un debutto teatrale e simbolico
La scelta della location non è stata casuale: il Palais Brongniart, ex Borsa di Parigi, ha fornito uno sfondo imponente e fuori dagli schemi per una collezione che si è rivelata un’ode alla bellezza e all’eccesso.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Michele ha trasformato lo spazio in un palcoscenico evocativo, dove ogni modello ha incarnato una storia, un personaggio, un frammento di un’epoca passata reinterpretata con la sua estetica inconfondibile.

Lo stilista romano, noto per aver reinventato Gucci con un’estetica barocca e sovversiva, ha portato la sua visione anche in Valentino, mescolando romanticismo e teatralità con un approccio che è al tempo stesso nostalgico e futurista.

La sua direzione non è un semplice tributo alla tradizione della maison, ma un atto di trasformazione radicale, in cui la moda diventa strumento di narrazione.

Alessandro Michele

Alessandro Michele ancora Gucci, foto di archivio.

L’ispirazione: tra storia, cinema e sogno
Sin dai primi look della collezione Vertigineux, il tocco di Michele è stato inconfondibile: un’esplosione di riferimenti al XVIII secolo con silhouette sontuose, corsetti rivisitati e dettagli ricamati a mano, che dialogavano con suggestioni anni ’70, in un gioco di stratificazioni e citazioni.

Le gonne ampie si alternavano a tagli più asciutti, mentre le rouches e i motivi damascati convivevano con tessuti moderni e sperimentali.
Tra gli elementi più sorprendenti, un abito ispirato all’Arlecchino, decorato con motivi geometrici colorati, e un’imponente mantella in velluto con bordi dorati, che evocava il fasto delle corti europee.

La collezione ha anche strizzato l’occhio al mondo del cinema, in particolare alla grande tradizione italiana: il neorealismo e l’opulenza dei film girati a Cinecittà sembrano aver influenzato le atmosfere e il drappeggio dei tessuti.
“Mi sento come se fossi dentro un romanzo, dentro una poesia,” ha dichiarato Michele nel backstage. “Valentino è un patrimonio da custodire, ma anche un universo da espandere e reinventare.”

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Inclusività e rottura degli schemi
Uno degli aspetti più distintivi del debutto di Michele è stata la sua scelta di casting: tra le modelle e i modelli in passerella, molti avevano un’età superiore ai 50 anni, sottolineando un messaggio chiaro di bellezza senza tempo.

Un gesto forte che sfida i canoni tradizionali dell’alta moda, in linea con la filosofia inclusiva che lo stilista ha sempre portato avanti nella sua carriera.
L’attenzione alla diversità non si è fermata all’età, ma ha abbracciato un’estetica che va oltre le convenzioni di genere e i canoni predefiniti.

Uomini in abiti dalle linee fluide, donne in completi strutturati, e un generale senso di libertà nell’interpretazione dell’eleganza hanno confermato che l’alta moda, sotto la guida di Michele, può essere al tempo stesso sontuosa e rivoluzionaria.

L’eredità di Valentino in una nuova era
L’impatto di Alessandro Michele sulla maison Valentino è già evidente. Se da un lato ha rispettato il DNA romantico e sartoriale creato da Valentino Garavani e consolidato da Pierpaolo Piccioli, dall’altro ha infuso una nuova energia, fatta di contaminazioni culturali e narrative audaci.

Il colore rosso Valentino, simbolo per eccellenza della maison, è stato presente, ma in una versione più stratificata e concettuale, declinato in tessuti diversi e accostato a tonalità inattese. Il bianco e il nero, invece, hanno dominato le silhouette più architettoniche, evidenziando il lavoro di ricerca sui volumi e le proporzioni.

Un equilibrio tra classicismo e innovazione che lascia presagire un futuro luminoso per Valentino sotto la guida di Michele. Se Vertigineux è un primo assaggio di ciò che verrà, è chiaro che la maison è entrata in una nuova fase, dove la moda diventa espressione di un universo onirico e visionario.

Il verdetto della critica e del pubblico
Il debutto di Michele ha diviso la critica: c’è chi ha lodato il coraggio e l’originalità della collezione, vedendola come un passo necessario per rinnovare Valentino, e chi ha espresso qualche perplessità sulla forte impronta personale del designer, che potrebbe oscurare l’identità storica del brand.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Tuttavia, l’entusiasmo del pubblico e degli ospiti presenti alla sfilata è stato palpabile: applausi scroscianti e standing ovation hanno confermato che Michele ha già lasciato il segno.
Il suo approccio emotivo alla moda, che trasforma ogni collezione in una narrazione poetica, sembra destinato a ridefinire l’identità di Valentino nei prossimi anni.

Con Vertigineux, Alessandro Michele non ha semplicemente presentato una collezione: ha lanciato un manifesto artistico, un invito a perdersi nella bellezza e nella libertà dell’immaginazione.
Il prossimo capitolo di Valentino è appena iniziato, e il mondo della moda è pronto a seguirlo con il fiato sospeso.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta