Aerospazio, presentata a Forlì Fondazione Mercury. Comune, Fondazione, UniBo e Regione a sostegno di un progetto strategico

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


(Sesto Potere) – Forlì – 1 febbraio 2025 – Illustrato oggi in conferenza stampa il progetto della Fondazione Mercury, il nuovo organo di diritto privato, il soggetto preposto (in forma di società consortile) che dovrà promuovere e sostenere la nascita del Polo tecnologico aeronautico-spaziale di Forlì, con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente l’hub aerospaziale cittadino facendone –  attraverso una forte sinergia tra università, campo della ricerca e della formazione, dell’innovazione e della sperimentazione e l’integrazione con il mondo delle imprese – un punto di rilievo nazionale che possa attrarre investimenti e creare nuove opportunità lavorative.

La presentazione di oggi segue la recente delibera approvata in consiglio comunale con la quale il Comune di Forlì ha deciso di aderire alla costituzione della Fondazione Mercury, nella veste di socio fondatore, e idealmente si ricongiunge al  protocollo d’intesa  siglato nel 2022 tra la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, l’Università di Bologna, il Comune di Forlì, e la Camera di Commercio della Romagna.

La base di partenza del Polo tecnologico aeronautico-spaziale di Forlì, saranno le infrastrutture già esistenti: il corso di Ingegneria aerospaziale dell’Università di Bologna-Campus di Forlì, l’Istituto tecnico aeronautico statale Baracca, le sedi di Enac e Enav, l’Infrastruttura di ricerca internazionale per lo studio della turbolenza (C.I.C.Lo.P.E., localizzata nelle ex “Gallerie Caproni” di Predappio), potendo contare in prospettiva anche sul sedime dell’aeroporto Ridolfi di Forlì per svolgere collaudi.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Hanno parlato del progetto: il vicepresidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Gianfranco Brunelli; il presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Maurizio Gardini; il vicepresidente della Regione Emilia Romagna con delega allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla; il sindaco della città di Forlì, Gianluca Zattini; Paolo Tortora, professore ordinario all’Università di Bologna – Campus Aerospaziale di Forlì; Gian Marco Bianchi, professore ordinario all’Università di Bologna – Dipartimento di Ingegneria Industriale; e Stefano Versari, presidente Ser.In.Ar..

“Quello che presentiamo oggi è un atto importante, un’operazione importante in un settore strategico nei comparti dell’aeronautica e spaziale, una opportunità di sviluppo e crescita per questo territorio e per tutta l’Emilia-Romagna che andrà a irradiarsi nelle altre esperienze del settore. La Regione è pronta a supportare il progetto nel quadro della strategia  S3 (Smart Specialisation Strategy) lo strumento che la Regione ed i paesi membri dell’Unione europea devono adottare per individuare obiettivi, priorità, azioni in grado di massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione”: ha dichiarato tra l’altro l’assessore regionale allo sviluppo economico e lavoro, Vincenzo Colla, che ha ricordato anche l’esistenza del Forum Strategico per la promozione della Space economy con l’obiettivo di trasformare la filiera regionale dell’aerospazio in un vero e proprio  Cluster per promuovere partnership, cooperazione e dialogo tra le aziende associate e i grandi gruppi industriali del settore, sia a livello nazionale che internazionale.

E a sottolineare l’importanza del quadro internazionale ci ha pensato lo stesso Colla che ha ricordato l’avvio delle relazioni della filiera emiliano-romagnola dell’aerospazio con il Polo spaziale di Houston, cuore mondiale dell’economia aerospaziale, e  l’alleanza con Axiom Space, una delle aziende Usa leader del settore. “L’aerospazio è un settore strategico – ha detto Colla, che ha citato anche Elon Musk: “leader in tre settori: internet, satelliti e voli spaziali”- e qui, in questo ambito, “si gioca una partita geo-politica e geo-economica decisiva”.

Il sindaco Zattini ha salutato la presentazione del progetto come di: “Un momento importante che avrà ricadute enormi per il nostro territorio. Il futuro si gioca in quel settore. E per l’importanza del progetto il Polo aeronautico-spaziale era al primo posto nel mio programma elettorale”: ha detto Zattini, che ha evidenziato la sinergia con l’Università di Bologna, anche per l’avvio del corso magistrale in Ingegneria Nautica, e poi ha ringraziato gli altri principali attori della Fondazione Mercury, a partire dall’altro soggetto fondatore: la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì “con l’instancabile lavoro di tessitura di Gianfranco Brunelli“, la Regione, ed anche il governo.

Ringraziamenti alla Regione ed al governo, in particolare all’attuale viceministro Bignami per l’attenzione e l’impegno dimostrato su questo tema importante per il nostro territorio, anche da parte di Gianfranco Brunelli che ha illustrato nel dettaglio la struttura, le modalità operative e gli obiettivi della Fondazione Mercury “il metodo di lavoro: creare consenso e tessere rapporti” e annunciato l’ingresso di altri soggetti nel progetto, specificando che almeno due realtà come la Provincia di Forlì-Cesena e Serinar “hanno manifestato forte interesse a partecipare all’iniziativa”.

Ringraziamenti anche da parte del presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Maurizio Gardini, che s’è detto “molto orgoglioso di quello che oggi ci apprestiamo a fare. Ma adesso inizia la parte più difficile: dar vita al progetto dopo la firma , il protocollo di intesa, la costituzione del comitato tecnico scientifico e poi si parte davvero”.

E una conclusione condivisa da tutti i presenti alla conferenza stampa: la possibilità attrattiva del progetto, magari, con la possibilità di riportare a casa quelle professionalità formatesi a Forlì che sono andate a lavorare all’estero, evitare cioè quell’annosa “fuga di cervelli”.



Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link