È in dirittura d’arrivo la gara internazionale da 883 milioni di euro bandita dalla Regione Siciliana per assegnare i servizi di trasporto pubblico extraurbano su gomma. Gli attuali gestori del trasporto pubblico extraurbano, ci spiega Daniele Ditta, hanno costituito 4 consorzi, tanti quanti i lotti messi a bando. Sono gli unici ad aver presentato offerte, mentre i competitor d’oltre Stretto sono stati messi fuorigioco in partenza. Le anticipazioni di Dossier sullo stato della gara da 883 milioni e sul ruolo che sta giocando la famiglia Scelfo, proprietaria di un impero che viaggia su gomma.
Nel 2021, in piena pandemia, il Policlinico ha acquistato sette termoscanner per disinfettare in profondità chi doveva accedere all’interno dei reparti e 18 totem per rilevare la temperatura corporea. Federica Virga ha scoperto quanto è stato speso per queste sofisticate apparecchiature che non sono mai entrate a regime. La replica: “Presto li rimetteremo in funzione”.
A proposito di prevenzione: nel Palermitano, come ci svela Rosita Rijtano, solo tre comuni sono pronti in caso di emergenza. Dossier ha ottenuto in anteprima i dati aggiornati sui piani di Protezione civile: strumenti fondamentali, tanto per gli amministratori quanto per i cittadini, in caso di calamità naturali. Dai terremoti alle alluvioni. Ma il 39% dei comuni della provincia di Palermo ne è sprovvisto, mentre quello di oltre il 60% non è aggiornato secondo le ultime disposizioni. A Palermo l’ultimo risale al 2017. La mappa del rischio.
Dall’indagine sui clan di Uditore e Passo di Rigano che ha portato a 19 arresti emerge un nuovo tentativo di riorganizzarsi di Cosa nostra, racconta Sandra Figliuolo. Francesco Bonura, dopo 20 anni in cella, a 11 mesi dalla scarcerazione partecipava già a summit riservati con Girolamo Buscemi e poi anche con Agostino Sansone. “Non ci sono più le persone di una volta…”, il rimpianto per “l’equilibrio di Totò Riina”, gli “scappati” e le conseguenze degli errori di Salvatore Lo Piccolo.
E dall’inchiesta emerge anche un altro retroscena: i boss garantirebbero trattamenti di favore anche all’interno degli istituti penitenziari, fornendo cibo e altri beni agli affiliati. In un’altra inchiesta, contro il clan di Porta Nuova, il pentito Alessio Puccio aveva spiegato chiaramente ai magistrati che “il mandamento è presente anche in carcere perché i problemi vengono risolti” e, a dire del collaboratore, sarebbe sufficiente “mandare una lettera con i francobolli, scrivere a quelli con cui hai maggiore confidenza per chiedere un favore”.
Follow the money. Roberto Greco ha analizzato la situazione economica del sindaco e della Giunta, composta da nove uomini e due donne. Sia il primo cittadino che i componenti percepiscono un’indennità di funzione. Ecco chi sono i più ricchi e chi dichiara di meno.
Ultima chiamata per presentare la documentazione mancante e tornare a essere uno degli enti del terzo settore accreditati in Sicilia. Dopo il caso sollevato da Dossier le 843 associazioni siciliane cancellate dal Runts (il Registro unico nazionale del terzo settore) hanno un mese di tempo per presentare bilanci, statuti e ogni altro documento necessario a integrare la pratica che gli è costata il posto nell’albo. Tra questi anche alcune associazioni di volontariato.
Sempre restando in tema di sanità , è arrivata l’ufficialità : il farmaco spray salvavita per combattere le ipoglicemie gravi è di nuovo prescrivibile gratuitamente per tutti i diabetici. Il glucagone, commercializzato come Baqsimi, che da qualche tempo era diventato a pagamento nell’Isola, è riammesso alla rimborsabilità così come deciso da Aifa.
Eppur si muovono. Come raccontato da Dossier, sono rimasti fermi per oltre nove mesi in un deposito di Carini perché mancavano le colonnine per ricaricarli, ma da lunedì prossimo (3 febbraio) una parte dei 35 nuovi autobus elettrici dell’Amat, acquistati dal Comune con fondi del Pnrr, entreranno in funzione e saranno in servizio per le strade della città . Il video mentre fanno il loro ingresso nella rimessa della partecipata.
Una brutta notizia, invece, è arrivata per i residenti di Baida che in questi mesi hanno protestato contro la creazione di un’antenna 5G a Baida in un’area dove – come raccontato da Francesco Sicilia – avrebbe dovuto essere costruito un asilo nido. La quinta sezione del Tribunale amministrativo regionale ha respinto il ricorso di un residente contro la realizzazione dell’antenna.Â
Infine, Rosaura Bonfardino ci porta nell’universo di alcuni sport alternativi che stanno crescendo sempre di più in città : c’è la ginnastica che fa rimbalzare come canguri (kangoo jumps), quella in cui corpo e mente si allenano sospesi su un’amaca di stoffa, il palo che sfida gravità e pregiudizi e il parkour che trasforma la cittadella universitaria in una palestra urbana.
Â
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link