Anche quest’anno Guida Viaggi è content developer dei convegni di Bit (9-11 febbraio a FieraMilano Rho), spaziando dai grandi temi di attualità, alle più innovative tendenze del mercato alle soft skill da sviluppare nella travel industry. Articolato e di ampio respiro, con guest speaker di altissimo profilo, il programma ideato e curato dalla redazione abbraccia tutte le etichette – Job & tourism, Ecotourism, Intelligenza artificiale, Cassetta degli attrezzi, Top trend, Turismo delle emozioni – proposte dall’appuntamento fieristico.
Qui il calendario dettagliato.
Job & tourism
Domenica 9 febbraio, ore 14
• Soft skill nel turismo, quali sono e come coltivarle
Sono doti essenziali non solo quando si interagisce con i clienti, ma anche quando si gestisce un team, soprattutto in un settore ad alta intensità di manodopera. Quali sono le qualità principali che un buon professionista del settore deve dimostrare di possedere? Come coltivarle e potenziarle?.
Martedì 11 febbraio, ore 12.30
• Lavorare nel turismo: come attrarre i giovani e trattenerli
Dai dati Inps risulta che nel 2023 nel turismo siano stati registrati 1,4 milioni di dipendenti (+31,3% in 10 anni), di cui 26,8% di stranieri e al 52,3% di genere femminile. Circa la metà (45,8% è a tempo determinato), ma ben il 58,7% ha più di 40 anni. Come avvicinare i giovani alla professione, quali strumenti usare per farli crescere?
Ecotourism
Lunedì 10 febbraio, ore 10.30
• Distribuire e destagionalizzare. L’overtourism si batte così
Il “fuori stagione” ci salverà? Un tempo appannaggio principalmente dei boomer altospendenti italiani e stranieri, oggi, complici l’aumento dei prezzi, la workation e i last minute, la tendenza è transgenerazionale e distribuita lungo l’arco dell’anno. Non tutte le destinazioni sono fruibili appieno nei periodi di spalla ma molto si può fare.
Lunedì 10 febbraio, ore 12
• Climate changing, la nuova sfida delle destinazioni
Gli eventi meteorologici estremi stanno ridefinendo la geografia dei viaggi. L’aumento delle temperature potrebbe spostare l’interesse dei turisti dal Sud al Nord in Europa, alcuni Paesi tropicali rischiano di perdere parte del loro territorio a causa dell’innalzamento del livello del mare, sull’Africa grava una potenziale perdita di biodiversità. Quali le misure non perdere attrattività sul mercato?
Martedì 11 febbraio, ore 14
• Viaggi e mobilità sostenibile: compensare non basta
Il travel si assume oggi una grande responsabilità: sviluppare business mitigando gli effetti negativi dei flussi di massa, incoraggiando scelte di trasporto e di alloggio eco-friendly, supportando le comunità locali e generando una legacy di lungo termine sulle destinazioni.
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie
Lunedì 10 febbraio ore 13.30
• Il travel manager e l’ai: verso l’integrazione delle competenze
L’ai trova nei viaggi d’affari uno dei campi applicativi più scalabili. I vantaggi nell’adozione di soluzioni generative sono evidenti in azienda, dove il travel manager può dedicarsi ad attività a valore aggiunto, e per i viaggiatori, le cui trasferte frictionless ottimizzano produttività e work-life balance.
Lunedì 10 febbraio ore 15
• Hospitality tra human touch e intelligenza artificiale
Il mondo dell’hôtellerie è oggi più competitivo che mai. Se il receptionist è in grado di accogliere con empatia, l’intelligenza artificiale può analizzare enormi quantità di dati, profilare e anticipare le esigenze di una clientela eterogenea. Come trovare l’equilibrio in grado di soddisfare l’ospite?
Martedì 11 febbraio ore 11
• Gli ambiti di applicazione dell’Ai nel settore assicurativo
A che punto siamo nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle assicurazioni e quali paragoni si possono istituire con altri mercati esteri? Entriamo nello specifico del mondo della tutela in viaggio e scopriamo in che termini l’Ai permea i processi e agevola il lavoro umano.
La cassetta degli attrezzi
Lunedi 10 febbraio ore 11
• Il prezzo dinamico contagia tutti: gestione e riflessi sul mercato travel
Il travel è contagiato dal dinamismo nel pricing. Le compagnie aeree low cost hanno fatto storia e la figura del revenue manager è quasi superata da software pronti ad adeguare automaticamente il prezzo dell’offerta.
Lunedi 10 febbraio ore 14
• Contabilità e fisco: cosa cambia in agenzia
Ai e comunicazione preventiva sono alcuni dei sistemi adottati per rendere più fluido il rapporto tra fisco e contribuenti. L’Agenzia delle Entrate cambia modalità di azione, privilegiando la prevenzione piuttosto che la repressione. Cosa cambia in agenzia di viaggio, anche rispetto al nuovo software destinato alle partite Iva soggette alle pagelle fiscali.
Lunedi 10 febbraio ore 15,30
• Social media: come usarli al meglio con l’aiuto dell’Ai
Sono ormai di uso comune i software “intelligenti” che aiutano le aziende del turismo a gestire la comunicazione sui social. Generare contenuti, ideare campagne, interagire con i follower, stilare analisi e feedback sono le azioni consentite da ChatGpt.
Top trend
Lunedi 10 febbraio ore 12.30
• Turismo di lusso: come promuoverlo e venderlo
Semplicità, personalizzazione, contatto autentico con il territorio ospitante. Sono tante le sfumature del luxury travel, che in comune hanno il tempo libero dedicato a sé stessi e alle proprie passioni, lasciandosi coinvolgere dalle culture locali in modo sostenibile e misurato. Come raccontarlo e venderlo in modo efficace al giusto target?
Lunedì 10 febbraio ore 16.30
• Travel risk management, in viaggio con il piano B
In uno scenario fluido e mutevole come quello attuale, le aziende devono garantire costantemente ai propri viaggiatori i massimi livelli di safety& security. La corretta gestione dei rischi e la pronta adozione di misure di riprotezione grazie allo stretto collegamento con Tmc garantiscono tanto chi è in trasferta quanto la reputazione dell’organizzazione.
Martedì 11 febbraio ore 13.30
• Lo scouting di nuove destinazioni
Come si trova una nuova destinazione? Da quali premesse si parte, quali criteri si tengono presenti nella scelta e quali valutazioni intervengono poi nella decisione finale? La parola ai diversi attori della filiera così da costruire il quadro d’insieme dei differenti segmenti turistici
Turismo delle emozioni
Martedì 11 febbraio ore 10.30
• Olimpiadi e grandi eventi, lo sport volano del turismo
I meeting internazionali sono oggi molto più che competizioni. Costituiscono, infatti, attrattivi touchpoint che trasformano le città ospitanti e i loro territori, attirando milioni di turisti da tutto il mondo. Il grande sport agisce da attivatore turistico lasciando un’eredità duratura, generando entrate, creando posti di lavoro e offrendo agli spettatori esperienze indimenticabili.
Martedì 11 febbraio ore 12.30
• Outdoor e active: l’irresistibile richiamo della natura
Dai senior alle Gen Y e Z, i viaggiatori ricercano esperienze di connessione con la natura e di benessere olistico. La disponibilità e la qualità dell’offerta – infrastrutture e accommodation dedicati, esperienze sul territorio, enogastronomia – rappresentano una componente determinante nell’ispirazione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link