FAENZA (RA) – Protagonista del secondo appuntamento dei Pomeriggi Musicali al MIC, nell’ambito della tredicesima edizione di ERF&TeatroMasiniMusica, domenica 2 febbraio (ore 15.30), sarà il chitarrista bosniaco Saša Dejanović, celebre per la sua tecnica raffinata e per le interpretazioni espressive, che si cimenterà in un repertorio di autori che hanno scritto esplicitamente per la chitarra.
Strumento polifonico, ossia che può fare più suoni contemporaneamente, come gli strumenti a tastiera, la chitarra è da molti considerata come una piccola orchestra. In programma brani di Isaac Albeniz, Agostin Barrios, Fernando Sor, Francisco Tàrrega, Enrique Granados, compositori con cui tutti i chitarristi si sono formati e tutti di cultura ispanica, perché è in Spagna soprattutto che la chitarra ha trovato terreno fertile per esprimere al meglio sé stessa. Nel mezzo anche una Fuga di Bach, le cui opere sono state spesso trascritte e suonate da tutti i più grandi chitarristi.
Saša Dejanović è un chitarrista bosniaco che ama molto il suo strumento e in questo concerto propone un repertorio che si può definire classico, non come epoca o stile musicale, ma “classico” per intendere che vengono eseguiti tanti autori che hanno scritto esplicitamente per la chitarra. Isaac Albeniz, Agostin Barrios, Fernando Sor, Francisco Tàrrega, Enrique Granados, sono tutti autori con cui tutti i chitarristi si sono formati e che espongono un repertorio chitarristico assolutamente esplicativo per questo strumento. Il fatto che siano tutti di cultura ispanica non è un caso, perché è lì che la chitarra ha trovato terreno fertile per esprimere al meglio sé stessa, con quella tradizione e quel sentire di orgoglio e passione.
Nato a Banja Luka nel 1965, Saša Dejanović è un chitarrista classico di fama internazionale. Ha studiato alla High School of Music di Sarajevo e Zagabria, proseguendo la sua formazione al Royal College of Music di Londra e perfezionandosi con Angelo Giardino presso l’Accademia Internazionale Superiore di Musica di Biella. Vincitore di numerosi concorsi e borse di studio, ha partecipato a masterclass con maestri come David Russel, Hubert Käppel e Roberto Aussel. Si è esibito in prestigiose sale concertistiche, tra cui la Philharmonie di Colonia, il Teatro Colón di Buenos Aires e il Kitara di Sapporo. Acclamato dalla critica come “eccellente interprete discendente di Segovia e Yepes”, ha registrato diversi CD, inclusi un’esecuzione del Concerto op. 30 di Giuliani con l’Orchestra Filarmonica di Zagabria e un album dedicato all’opera completa per liuto di Bach.
La tredicesima edizione di ERF&TeatroMasiniMusica è realizzata da Emilia Romagna Festival e dal Comune di Faenza in collaborazione con la Scuola Comunale di Musica “G. Sarti” di Faenza, Accademia Perduta/Romagna Teatri, MIC Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza e con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Turkish Airlines, ConAMI, Sfera, CLAI, BCC ravennate, forlivese e imolese, AutoSICA.
INGRESSO
Biglietti Pomeriggi Musicali al MIC
€ 12 (€ 1 fino a 10 anni)
Info Biglietti e Abbonamenti
Vivaticket
PROGRAMMA
Fernando Sor
3 Études
Johann Sebastian Bach
Fugain mi minore BWV1000
Enrique Granados
Andaluza
Isaac Albéniz
Da Suite Española: Granada
Da España, 6 hojas de album: Tango
Francisco Tárrega
Capricho àrabe
Agostín Barrios
Julia Florida
Chorro da Saudade
Isaac Albéniz
Da Suite Española: Asturias
Da Suite Española: Sevilla
BIOGRAFIE ARTISTI
SAŠA DEJANOVIĆ è nato a Banja Luka (Bosnia-Herzegovina) nel 1965. Ha iniziato lo studio della chitarra classica da bambino entrando nella scuola di musica della sua città nel 1974. La sua formazione è proseguita alla High School of Music di Sarajevo e Zagabria sotto la guida dei professori Mila Rakanovic e Istvan Römer e alla Academy of Music in Zagabria con Darko Petrinjak. Fino all’età di diciannove anni ha vinto numerosi importanti concorsi; si è aggiudicato la borsa di studio del “Fondo per i giovani musicisti” di Zagabria che gli ha permesso di perfezionarsi sotto la guida di Angelo Giardino presso l’Accademia Internazionale Superiore di Musica di Biella. Ha terminato i suoi studi accademici presso il Royal College of Music di Londra. Ha partecipato a numerosi workshops europei con David Russel, Hubert Käppel, Neil Smith, Roberto Aussel, Wolfgang Lendle. Ha suonato in prestigiose sale concertistiche come Philharmonie (Cologne), Kursahl (Wiesbaden), Deutschen Oper Am Rhein (Düsseldorf), Johannes Brahms Saal (Karlsruhe), Bachsaal (Aschaffenburg), Vatroslav Lisinski, Croatian Institute of Music and Mimara (Zagreb), Jean Renoir (Paris), Kitara (Saporro), Teatro Colon and Teatro Nacional “Cervantes” (Buenos Aires), Real Coliseo (El Escorial), Teatro Monumnetal, Ateneo and CC de la Villa (Madrid), Caja Madrid (Aranjuez and Barcelona), Conde de Ansures and Auditorio de Ferias (Valladolid), Auditorio “Alfredo Kraus” (Las Palmas de Gran Canaria), ed inoltre nell’ambito di festival in Austria, Svizzera, Italia, USA, Cile, Argentina, Giappone, Spagna, Germania e Francia, riscuotendo ovunque i più lusinghieri apprezzamenti della critica musicale specializzata che lo ha definito “eccellente interprete discendente di Segovia e Yepes”. Ha registrato diversi CD per etichette varie in Germania, Austria, Spagna e Croazia. Uno dei suoi ultimi lavori discografici lo vede impegnato nell’esecuzione del Concerto op. 30 di M.Giuliani con l’Orchestra Filarmonica di Zagabria al Teatro Monumentale di Madrid in presenza della televisione spagnola. Il suo ultimo CD solistico include l’opera completa per liuto di Bach.
Facebook: Emilia Romagna Festival https://www.facebook.com/ERFestival/
ERF&TeatroMasiniMusica 2024/25
XIII edizione
SAŠA DEJANOVIĆ chitarra
Domenica 2 febbraio 2025, ore 15.30
FAENZA – Museo Internazionale delle Ceramiche
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link