CULTURA. Bibliopop: Rafforzamento, sviluppo calendario attività e partenza Quarto Bando Premio Moby Dick-Gruppo H24



Visualizzazioni 49

Il 30 gennaio 2025 ha avuto luogo presso Bibliopop la riunione del Consiglio
Direttivo composita (consiglieri effettivi ed invitati permanenti). In apertura sono
intervenute le dimissioni per impossibilità a garantire continuatività nell’azione
volontaria necessaria all’associazione, di Federico Cestola. È stato ringraziato
comunque per l’apporto fin qui dedicato a Bibliopop.

Al posto resosi vacante accede, con voto unanime, Valerio Canu, che da anni ormai, come invitato permanente,
collabora fattivamente alla elaborazione, alle decisioni e alla realizzazione delle
attività della associazione. Per quanto al calendario delle iniziative, come si potrà
seguire dalle varie comunicazioni che, di volta in volta, saranno rese note, sono molte
e parecchie: riguarderanno presentazioni di libri, condite con eventuali performances.
A proposito della ospitalità di attività non originate esclusivamente dall’associazione
(che era e resta totalmente gratuita e rispondente agli unici criteri selettivi adottati da
Bibliopop: l’antifascismo e il rispetto della Costituzione repubblicana) e dei servizi
che sono messi a disposizione, viene introdotta, facoltativamente, la possibilità di
accedere a servizi di grafica e ufficio stampa a seguito di rimborso simbolico
regolamentato, a far data, dal 15 marzo 2025. Sempre nella riunione, presieduta da
Sergio Santinelli, è stata affrontata l’attività che ha ruotato attorno alla terza edizione
del Premio Moby Dick-Gruppo H24. Naturalmente sono stati espressi giudizi positivi
ed elogi per tutti i partecipanti e coloro che – da diverse angolazioni – hanno sostenuto
l’iniziativa, nel corso dell’anno precedente, e l’evento conclusivo di sabato 18
gennaio. È stata approvata, secondo questo indirizzo, una relazione consegnata al
Comune, ringraziando per il sostegno e il patrocinio sia il Comune, sia il personale
che con dedizione si è reso disponibile. Così come ringraziamenti sono stati estesi alle
giurie e agli sponsor. Per fare un ulteriore passo in avanti, il Consiglio ha anche
deciso di strutturarsi con un gruppo di lavoro denominato “Direzione del Premio”
formato da Marco Onofrio, che assumerà l’incarico di Presidente del Premio; è
confermato ovviamente il M° Vittorio Nocenzi quale Presidente Onorario; così come
Roberto Pallocca viene confermato segretario. Vengono quindi individuati, quali
direttori delle sezioni del Premio: Onofrio, Poesia; Pallocca, Narrativa; e
l’artista/docente Vito Lolli (Arti Visive-Disegno), subentrante nel ruolo a cui ha
rinunciato per impegni sovrapposti e non altrimenti risolvibili Anna Appolloni;
quindi, con Sergio Santinelli e Maurizio Aversa, completeranno la Direzione del
Premio. Anche qui le decisioni assunte con voto unanime. È stato poi invitato, al più
presto, il Presidente Onofrio a dare seguito al varo della quarta edizione a cominciare
dalla messa a punto del Bando. Infine, sempre con approvazione unanime, si è deciso
di dare veste formale al settore di piccola editoria occasionale svolta da Bibliopop,
tramite “ACAB EDIZIONI”, individuando un direttore editoriale in Maurizio Aversa,
che sarà coadiuvato in questo da Valerio Canu.

“A parte gli inderogabili impegni
personali che hanno coinvolto un paio di noi – ha commentato al termine dei lavori il
Presidente di Bibliopop Sergio Santinelli – mi sembra che possiamo affermare che,
dopo i successi che stiamo mietendo, vale il detto che squadra che vince non si
cambia. E soprattutto, ancor di più, è sempre bene cercare di migliorarsi e non
accontentarsi proprio quando le cose stanno andando, secondo noi, per il verso giusto.
Confidiamo – ha concluso Santinelli – che il sostegno e la vicinanza e la
partecipazione che ci hanno accompagnato fin qui con tantissime belle persone di
ogni estrazione sociale, culturale e generazionale aumenti ancor di più perché la
nostra dedizione è volta al benessere popolare per usufruire del bene “cultura” che
non deve essere appannaggio di pochi ma davvero di tutti”.

Dal canto suo, il Presidente del Premio Moby Dick-Gruppo H24, Marco Onofrio, ha così commentato
questa ri-partenza per l’edizione numero quattro che sta per essere varata: “Non
vediamo l’ora di metterci al lavoro per alimentare ed estendere il successo nazionale
che sta arridendo al Premio, consentendogli di incidere sempre più la sua impronta
umanistica nel tessuto socioculturale dei nostri tempi, per rispondere alla diffusa
necessità di confronto e all’istanza urgente di valori autentici che ci perviene, forte e
chiara, da artisti e pubblico. Il Premio Moby Dick è ormai una realtà solida del nostro
territorio; spero e auguro che ogni ulteriore edizione aggiunga un valore nuovo a
questo entusiasmante processo di crescita”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link