Weekend sulla neve lontano dalla folla, 5 mete in Italia dove andare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Cronache decisamente recenti ci hanno mostrato comprensori sciistici invasi dai turisti, come nel caso di Roccaraso. Anche le nostre montagne, purtroppo, soffrono di overtourism quindi, un fenomeno in crescita che porta degrado ambientale, sovraccarico dei servizi e disagi negli spostamenti. Lo sci è uno di quegli sport che permette di godere appieno della montagna in tutta la sua bellezza, per praticarlo però è necessario poter avere spazio sulle piste per sciare in sicurezza. Ecco quindi 5 destinazioni alpine meno conosciute dove vivere un weekend sulla neve in tranquillità.

Watles, Alto Adige

Non lontano da Bolzano, percorrendo la Val Venosta fino ad arrivare ai confini tra Italia, Austria e Svizzera, troviamo Watles. Un comprensorio che vanta impianti nuovissimi e 18 km di piste adatte sia alle famiglie che agli esperti. Nei rifugi si possono gustare menù con piatti della cucina sudtirolese. Watles è una località sciistica molto amata con ampie piste e uno splendido panorama alpino. La scuola sciistica del Watles offre corsi di sci e snowboard. C’è anche l’asilo della pista, il Bubo Kinderpark per i più piccoli. Watles è un luogo ideale anche per gli amanti dello sci nordico, nell’annesso centro di Slingia si riunisce abitualmente la comunità internazionale dello sci di fondo. Nei 15 km di circuito del centro di Slingia si tengono competizioni fondistiche molto importanti. Inoltre anche alpinisti e amanti delle ciaspole possono percorrere innumerevoli sentieri.

Tarvisio, Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia ha dei prezzi molto abbordabili per sciare. Tarvisio, immerso nella val Canale, ha vinto,infatti, la classifica dellelocalità montane più economiche delle Alpi. La skiarea di Tarvisio ai confini tra Italia, Austria e Slovenia, è una meta ideale per gli appassionati dello sci alpino lontana dalle rotte più turistiche. Il comprensorio di Tarvisio è la più nota ed estesa stazione sciistica delle Alpi orientali friulane, si estende in una conca di 24mila ettari, la più grande d’Italia, ed è percorsa da circa 30 chilometri di piste da discesa e 55 da fondo, per tutti i livelli, ci sono poi percorsi per ciaspole, e parchi gioco sulla neve. Ogni due anni a Tarvisio si tiene la Coppa del Mondo di sci alpino femminile. La skiarea di Tarvisio comprende due zone, la prima intorno al Monte Lussari e l’altra sul Monte Florianc. Le due aree sono collegate sia a valle che in quota da una seggiovia.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

pinterest

DEA / G. CAPPELLI//Getty Images

Alpe Cimbra, Trentino

La skiarea Folgaria-Lavarone offre 104 chilometri e 66 piste dove sciare. L’ Alpe Cimbra è una vasta area che raccoglie magnifici panorami dove praticare sci alpino, sci d’alpinismo, snowboard, freeride, sci di fondo e fat-bike. Inoltre gli impianti sciistici utilizzano energia proveniente da fonti rinnovabili migliorando così l’ambiente ed evitando 11,8251 tonnellate di CO2.

Gran Paradiso, Valle d’Aosta

Il Gran Paradiso ha 21 km di piste e 11 impianti di risalita che servono i vari comprensori sciistici. Qui si possono raggiungere altitudini fino ai 2.267 metri come ad esempio Cogne. In tutte le valli sono presenti impianti sciistici e stazioni immerse nella natura dove praticare discesa e sci di fondo. Nel versante piemontese troviamo Ceresole Reale, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Valprato Soana. Nel versante valdostano, invece, Aymavilles, Cogne, Introd, Rhêmes-St-Georges, Rhêmes-Notre-Dame, Villeneuve e Valsavarenche.

Macugnaga, Piemonte

Macugnaga si trova ai piedi del Monte Rosa, in provincia del Verbano Cusio Ossola. I comprensori sciistici sono due, il Belvedere e il Monte Moro. Da Pecetto, a 1390 metri, parte la seggiovia che porta fino alle piste dell’Alpe Burki, dove lo skilift copre 4 chilometri delle 3 piste blu. L’altra seggiovia conduce alla base ghiacciaio del Belvedere a 1932 metri. Da Staffa, invece, parte la funivia che porta gli sciatori all’Alpe Bill a 1711 metri, da qui una seconda funivia raggiunge l’area sciistica del Monte Moro dove gli sciatori trovano 7 piste di varie difficoltà. Per lo snowboard sia su pista che fuoripista vengono praticati i versanti del Monte Moro e i boschi di larici nella zona del Belvedere, proprio sotto la parete del Rosa. Per chi ama lo sci nordico, Macugnaga offre piste da fondo che si snodano tra le frazioni di Pecetto e di Isella fino ad arrivare in Val Quarazza.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link