chi può ottenere il maxi esonero contributivo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Buone notizie per giovani e donne: la Commissione Europea ha dato il via libera agli incentivi per le nuove assunzioni a tempo indeterminato nel 2025. Il governo italiano ha stanziato 1,1 miliardi di euro per favorire l’occupazione e contrastare la disoccupazione, soprattutto nel Mezzogiorno.L’incentivo prevede un esonero contributivo fino a 650 euro al mese per chi assume giovani under 35 alla loro prima esperienza con un contratto stabile e donne disoccupate da almeno sei mesi. Il bonus si applica anche ad alcune categorie svantaggiate, con l’obiettivo di creare fino a 180.000 nuovi posti di lavoro.
Scopriamo come funziona il bonus, chi può richiederlo e quali sono le regole per accedere all’esonero contributivo.

Il 2025 si apre con un’importante opportunità per l’occupazione in Italia. Dopo l’approvazione del decreto Lavoro-Coesione, la Commissione Europea ha dato l’ok a due misure fondamentali per stimolare l’occupazione:

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

  • Bonus giovani under 35, per chi non ha mai avuto un contratto a tempo indeterminato.
  • Bonus donne disoccupate, destinato a chi risiede nel Mezzogiorno e non ha un impiego stabile da almeno sei mesi.

 

Il finanziamento da 1,1 miliardi di euro permetterà di erogare un esonero contributivo fino a 650 euro al mese per ogni lavoratore assunto con contratto stabile entro il 31 dicembre 2025. Questo incentivo ha lo scopo di ridurre la disoccupazione, colmare i divari territoriali e rafforzare il mercato del lavoro italiano.

L’incentivo non è solo per le aziende: anche i lavoratori potranno beneficiarne indirettamente, aumentando le opportunità di impiego in diversi settori. Ma chi può accedere al bonus e come funziona esattamente? Scopriamo tutti i dettagli.

Come funziona l’esonero contributivo per le nuove assunzioni?

L’incentivo prevede un esonero dal pagamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che assumono determinate categorie di lavoratori.

Chi può accedere al bonus?

Il bonus si applica alle assunzioni di:
Giovani under 35, che non hanno mai avuto un contratto a tempo indeterminato.
Donne disoccupate da almeno sei mesi, con residenza nelle regioni del Sud Italia.
Lavoratori svantaggiati, inclusi disoccupati di lungo periodo.

Quali sono gli importi?

L’esonero contributivo varia in base alla categoria del lavoratore assunto:

  • 500 euro al mese per i lavoratori con contratto a tempo indeterminato.
  • 650 euro al mese per chi assume giovani nel Mezzogiorno o donne.
  • Il bonus dura fino a 12 mesi, con la possibilità di estensione per alcune categorie.

L’incentivo non si applica ai contratti a termine, ma solo a quelli stabili e a tempo pieno.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Obiettivo del bonus: creare fino a 180.000 posti di lavoro

Secondo le stime del Ministero del Lavoro, questa misura potrebbe favorire oltre 180.000 nuove assunzioni nel 2025.

Il Ministro Marina Calderone ha dichiarato che il provvedimento è un passo avanti fondamentale per il mercato del lavoro italiano, con l’obiettivo di ridurre il divario occupazionale tra Nord e Sud.

Tommaso Foti, Ministro dell’Industria, ha sottolineato che il piano si inserisce in una strategia più ampia di sostegno all’occupazione, finanziata anche con fondi europei.

Come fare domanda per il bonus assunzioni 2025?

Le aziende interessate dovranno presentare domanda all’INPS, che si occuperà dell’erogazione del bonus.

Passaggi per richiedere l’incentivo:
Verificare i requisiti del lavoratore (età, disoccupazione, residenza).
Stipulare un contratto a tempo indeterminato con il dipendente.
Richiedere l’esonero contributivo tramite il portale INPS.
Attendere la conferma dell’INPS, che comunicherà l’accettazione della domanda.

Il bonus verrà erogato mensilmente sotto forma di riduzione dei contributi previdenziali dovuti dal datore di lavoro.

Un’occasione da non perdere per aziende e lavoratori

Grazie al via libera dell’UE, il bonus per l’occupazione di giovani e donne diventa una realtà concreta per il 2025. L’esonero contributivo fino a 650 euro al mese rappresenta un incentivo reale per le imprese, che potranno assumere riducendo i costi.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Per chi è in cerca di lavoro, questo incentivo può significare più opportunità occupazionali e contratti più stabili.

Chiunque voglia approfittare di questa misura dovrebbe informarsi subito presso commercialisti, consulenti del lavoro o direttamente tramite il sito INPS. Non lasciarti sfuggire questa opportunità!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Source link