Le delibere di Giunta RaVdA del 3 febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


La Giunta della Regione autonoma Valle d’Aosta, nel corso della riunione di lunedì 3 febbraio 2025, ha approvato 21 delibere.

Presidenza della Regione

Il Governo regionale, nell’ambito dell’esercizio del controllo analogo dell’azionista sulle proprie società In House, ha approvato il programma operativo strategico triennale e il programma esecutivo annuale (PEA 2025) di Finaosta SpA.

Analogamente, ha approvato il programma operativo strategico triennale e il programma esecutivo annuale (PEA 2025) della Società di Servizi Valle d’Aosta Sp”. Sui due atti è stato espresso il parere favorevole della II Commissione consiliare.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Per quanto riguarda le nomine di competenza regionale, è stato designato Mario Vevey quale consigliere del consiglio di amministrazione dell’Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, per un quadriennio.

Affari europei, innovazione, Pnrr e politiche nazionali per la montagna

È stato approvato il Memorandum of understandin finalizzato all’attivazione di una collaborazione strategica e operativa tra la Regione e il Consorzio Cineca, di Bologna, per lo sviluppo di progetti congiunti che promuovono la sperimentazione e l’adozione di tecnologie avanzate dei settori di interesse comune.

È stata approvata l’integrazione del programma degli acquisti di beni e servizi della Regione per il triennio 2025/27 con l’acquisizione degli interventi per l’adeguamento della piattaforma SUAP alle specifiche tecniche di interoperabilità, nell’ambito della Missione 1, componente 1, sub-investimento 2.2.3 del PNRR, finanziato dall’Unione Europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU.

Beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenrazionali

È stata approvata la partecipazione della Regione al XXXVII Salone internazionale del libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio 2025.

Opere pubbliche, territorio e ambiente

È stato approvato il programma di massima delle iniziative regionali per l’anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai. Il programma si pone come obiettivo generale la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza della conservazione dei ghiacciai e promuovere la ricerca scientifica, la didattica e la valorizzazione del patrimonio glaciale in Valle d’Aosta.
Sono stati stanziati 150mila euro, assegnati come stanziamento aggiuntivo a Fondazione Montagna sicura, per la gestione delle attività assieme ad Arpa e al Forte di Bard.
I fondi saranno ripartiti come segue:

  • 50.000 € per costi organizzativi presso il Forte di Bard
  • 35.000 € per la gestione del programma
  • 15.000 € per sito web e materiale divulgativo
  • 10.000 € per un premio letterario e fotografico
  • 15.000 € per ricerca sul campo
  • 15.000 € per un convegno internazionale
  • 10.000 € per partecipazione a eventi nazionali e internazionali

Il programma prevede diversi appuntamenti:

  • 15 marzo: Conferenza sul valore giuridico dei ghiacciai al Forte di Bard
  • 21 marzo: Evento educativo per ragazzi
  • Estate 2025: eventi divulgativi nei comuni valdostani
  • Settembre: inaugurazione sentiero glaciologico SkyWay
  • 11 dicembre: Convegno scientifico internazionale al Forte di Bard

Sono state approvate le procedure tecnico-amministrative dei canoni da applicare alle autorizzazioni e alle concessioni idrauliche per l’utilizzo dei beni appartenenti al demanio idrico e l’aggiornamento del tariffario per la determinazione dei canoni da applicare nel corso del triennio 2025/27.
Le due deliberazioni relative ai canoni demaniali per l’occupazione di superfici idriche e alle esenzioni per impianti idroelettrici di piccola taglia. L’aggiornamento dei canoni per il triennio 2025/27 prevede un incremento dell’1,8%, in linea con l’inflazione programmata per il 2025. Questo adeguamento riguarda esclusivamente la componente variabile dei canoni, mentre la parte fissa rimarrà invariata. La legge regionale 29/2024 prevede inoltre un’indennità forfettaria per le infrastrutture pubbliche, come acquedotti e impianti di depurazione, esentandole dal pagamento del canone.
La seconda deliberazione introduce l’esenzione dal pagamento del canone per impianti idroelettrici di piccola taglia, con potenza inferiore a 20 kW, situati in alpeggi e rifugi alpini in condizioni di isolamento energetico. Questa misura, anch’essa prevista dalla legge regionale 29/2024, mira a supportare le attività che operano in contesti montani e che contribuiscono alla sostenibilità ambientale ed economica delle zone alpine. Le nuove disposizioni definiscono le procedure per la presentazione delle istanze e le condizioni necessarie per ottenere l’autorizzazione da parte della Struttura gestione demanio idrico.

Sanità, salute e politiche sociali

Sono stati approvati il Piano sangue e plasma della Regione per il triennio 2025/27 e il Programma annuale di autosufficienza per l’anno 2025. Con l’approvazione dei documenti si adeguano la programmazione e l’organizzazione delle attività del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale al costante aggiornamento della normativa e delle linee guida in materia di sangue e emoderivati e alla situazione regionale. Inoltre, si programma la copertura annuale di fabbisogno di emocomponenti ed emoderivati al fine di garantire l’assistenza ai cittadini, soprattutto riguardo agli interventi chirurgici, alla traumatologia ed alle patologie che interessano il sangue e a quelle curate con farmaci ottenuti dalla lavorazione del plasma.

Microcredito

per le aziende

 

Turismo, sport e commercio

È stata esaminata la deliberazione che definisce le nuove disposizioni applicative per la concessione di mutui a tasso agevolato a sostegno delle attività turistico-ricettive e commerciali. La deliberazione sarà illustrata alla Commissione consiliare competente prima dell’approvazione definitiva da parte del Governo regionale.

Sono stati concessi dei contributi a varie associazioni sportive a sostegno dell’organizzazione di manifestazioni sportive diverse, in programma nel periodo febbraio-aprile 2025. In particolare, tra gli altri, alla Trisports.it Team per il Campionato Mondiale open di winter triathlon e alla Fondazione Trofeo Mezzalama per l’organizzazione del XXIV Trofeo Mezzalama, quest’anno prova del Campionato Mondiale Lunga Distanza assegnata dalla International Ski Mountaineering Federation (ISMF), in programma a Gressoney-La-Trinité e Breuil-Cervinia sabato 26 aprile 2025.

Allegati





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende