COMUNICATO STAMPA – PROVINCIA DELLA SPEZIA – VARATO L’ULTIMO TRATTO DELL’IMPALCATO DEL NUOVO PONTE SUL MAGRA

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


(AGENPARL) – Roma, 3 Febbraio 2025

(AGENPARL) – lun 03 febbraio 2025 PROVINCIA DELLA SPEZIA
COMUNICATO STAMPA
VARATO L’ULTIMO TRATTO DELL’IMPALCATO DEL NUOVO PONTE SUL MAGRA
LA SPONDA DI SANTO STEFANO ORA E’ COLLEGATA CON IL LATO DI BOLANO IN PIENO RISPETTO DEL CRONO PROGRAMMA
SI LAVORA GIÀ PER LA COSTRUZIONE DELLA SOLETTA E PER LA CONCLUSIONE DEL PROGETTO PER LA NUOVA VIABILITÀ VOLUTO E REALIZZATO DALLA PROVINCIA
PERACCHINI: “OGGI ABBIAMO ATTRAVERSATO IL FIUME, ENTRO FINE ANNO POTRANNO TRANSITARE LE AUTO. SARÀ UN’INNOVAZIONE FONDAMENTALE PER IL TERRITORIO SPEZZINO”
GIAMPEDRONE: “OLTRE ALLA REALIZZAZIONE DELLA BRETELLA, TRAGUARDIAMO ANCHE IL TERMINE DEI LAVORI DELLA ROTONDA DI BOTTAGNA, PRONTA ENTRO PASQUA, E IL POTENZIAMENTO DEL CASELLO DI CEPARANA. TUTTE OPERE CHE PROCEDONO CON LA REGIA DELLA REGIONE”
Giornata storica nella programmazione per la realizzazione del nuovo ponte sul Magra voluto e sviluppato dalla Provincia della Spezia nell’ambito della più complessa riqualificazione della rete viaria provinciale.
Questa mattina, in pieno rispetto del programma, la struttura dell’impalcato del nuovissimo ponte ha raggiunto la sponda sul lato di Santo Stefano Magra. Negli scorsi mesi il progetto aveva visto la realizzazione a tempo di record della struttura di metallo dal lato del cantiere che si trova sul territorio di Bolano, dove si svolge la lavorazione per la costruzione dell’infrastruttura metallica su cui si basa il telaio nell’opera. Diviso in tre sezioni l’impalcato è stato spinto attraverso il fiume, poggiando sulle pile appositamente realizzate, sino a raggiungere la sponda di Santo Stefano Magra dove si trova già realizzata la rampa di accesso.
La prima spinta era stata realizzata nel mese di ottobre, quindi la seconda nel mese di novembre 2024 aveva raggiunto oltre la metà del fiume ed oggi l’ultimo pezzo, collocato sul lato di Bolano, ha consentito l’ultima spinta che ha portato l’impalcato ad attraversare tutto il Magra ed arrivare a posizionarsi sul lato santostefanese .
“Entro alla fine di quest’anno le auto potranno transitare su questo nuovo ponte, dove potranno passare anche i carichi commerciali e le merci, ma anche i trasporti pubblici, collegando due aree strategiche del nostro territorio, garantendo lo sviluppo economico di aziende, ma, soprattutto, sgravando completamente i centri abitati da quello che è un carico di traffico che è al limite del sopportabile _ spiega il Presidente della Provincia, Pierluigi Peracchini _ Con questo nuovo ponte l’Amministrazione provinciale della Spezia ha voluto garantire un’innovazione fondamentale per il territorio spezzino, che porterà uno sviluppo economico, ma anche un miglioramento della qualità della vita. Questo è un ponte a transito gratuito e aperto a ogni tipologia di veicolo, comprese le biciclette grazie alla realizzazione di una strategica pista ciclabile che rientra nell’ambito delle ciclovie in fase di realizzazione, anche in chiave di sviluppo turistico.
Le opere sono nei tempi, ci abbiamo creduto come Ente dall’inizio del mio mandato, e oggi abbiamo attraversato il fiume. Si sta già lavorando anche per le strade di collegamento, in particolare per il tratto del Lotto 2 completerà la nuova bretella da Santo Stefano Magra, collegando la via Arenelle, ovvero l’attuale fine del Lotto 1, con l’asse autostradale di penetrazione del porto della Spezia. Ad oggi è in fase di conclusione la conferenza dei servizi che approverà il progetto definitivo del Lotto II. Anche qui abbiamo un finanziamento del MIT che copre tutta la fase di progettazione esecutiva, con la Regione stiamo lavorando per trovare i fondi necessari alla realizzazione.
In ogni caso il ponte, appena terminato, sarà comunque utilizzabile, questo grazie alle programmazioni aggiuntive che la Provincia sta sviluppando con gli enti locali del territorio. Infatti il comune di Santo Stefano Magra si è fatto carico di redigere un progetto, denominato lotto zero, che sarà in grado di sviluppare, nel breve periodo, le nuove strade di accesso, destinate anche ai mezzi pesanti che utilizzeranno il nuovo ponte. In particolare tale progetto prevederà la realizzazione della parte finale del Lotto II e l’adeguamento di alcune strade comunali.
Lo stesso sta avvenendo per il collegamento con la Strada Statale 330 di Ceparana che è oggetto di approfondimento e valutazione con Anas in funzione degli interventi che hanno in corso in quel tracciato. La società Concessioni del Tirreno si è, intanto, impegnata a sviluppare la soluzione progettuale per la connessione del nuovo ponte con la Statale 330.
La sinergia con Regione Liguria, anche questa mattina abbiamo fatto il punto con il Presidente Marco Bucci e l’assessore Giacomo Giampedrone, i Comuni del territorio e le istituzioni, importante anche il supporto della Senatrice Stefania Pucciarelli, sono un elemento fondamentale per garantire lo sviluppo di questo programma”.
“Traguardiamo la fine del 2025 per il completamento del primo lotto di questa infrastruttura fondamentale per il territorio spezzino, frutto di un lungo lavoro delle Istituzioni – dichiara l’assessore alle Infrastrutture della Regione Liguria Giacomo Raul Giampedrone -. Il secondo lotto della bretella verrà realizzato nei prossimi anni per il collegamento diretto con il casello La Spezia – Santo Stefano, così da garantire un’infrastruttura adeguata in un’area che sta vivendo un importante sviluppo industriale e artigianale. Su quest’opera c’è un anticipo di risorse da parte di Regione Liguria per 3 milioni di euro che diventeranno un contributo alla Provincia per completare gli interventi. È un bel modo di lavorare insieme tra Governo, Regione e Provincia con i territori, in particolare i Comuni di Bolano e Santo Stefano Magra, che dovremo accompagnare adesso per l’adeguamento delle viabilità esistenti comunali e poi per la realizzazione del secondo lotto. Entro fine anno – prosegue Giampedrone – oltre alla realizzazione di questo primo lotto della bretella, traguardiamo anche il termine dei lavori della rotonda di Bottagna, pronta entro Pasqua, e il potenziamento del casello di Ceparana. Sono tutte opere che stanno procedendo con la regia della Regione – conclude – e che sono propedeutiche al completamento delle manutenzioni sulla carreggiata del ponte di Ceparana da parte di Anas”.
Prende quindi forma il nuovo ponte voluto e realizzato, nell’ambito del progetto della nuova viabilità, dalla Provincia della Spezia.
Si tratta della cosiddetta fase tre del “varo di punta”, ovvero lo spostamento dell’impalcato varato e iniziato lo scorso 15 ottobre, spinto in avanti da ogni nuovo pezzo e posato sulle pile presenti in alveo del Magra.
Si continuano, in un altro spazio di cantiere, le lavorazioni ed il montaggio degli altri componenti ce saranno saldati per andare a formare la struttura completa dell’impalcato.
Il programma, così come ha ricordato il Presidente Peracchini, che ha portato a realizzare questo ponte è stata una scelta espressamente voluta dall’Amministrazione provinciale per garantire un percorso stradale diretto di collegamento tra le due sponde del Magra che potesse consentire uno sgravio dal traffico pesante che oggi attraversa i centri abitati della zona. Un’arteria stradale nuova e innovativa che potesse essere anche un vettore per uno sviluppo economico e produttivo per tutte quelle realtà della piccola media impresa che sono un indotto fondamentale per le aziende della cantieristica spezzina così come per le altre realtà produttive maggiori presenti in provincia.
Il cronoprogramma segue i tempi che l’Ente ha fissato e per la fine dell’estatate 2025 la struttura del ponte sarà completa, a quel punto inizieranno le opere di definizioni e di collaudo, questo per arrivare alla consegna ed all’apertura al traffico attorno a fine anno.
—————–
NOTA TECNICA:
“Collegamento tra il raccordo autostradale e la sponda destra del Fiume Magra – Ponte di Ceparana”, ovvero il nuovo ponte sul Magra oggi in fase di realizzazione.
Il progetto della Provincia, in avanzata fase di costruzione, riguarda la realizzazione del collegamento tra la piana di Ceparana e l’area produttiva di Santo Stefano Magra, area quest’ultima già dotata di un asse di distribuzione direttamente connesso all’autostrada A15 ed all’autostrada A12. L’opera costituisce una nuova e diretta connessione stradale, funzionale sia al miglioramento dell’accessibilità dell’Autostrada A12 sia alla circolazione viaria della Piana del Magra e del Vara, anche in relazione ai tratti stradali interdetti o vincolati da traffico, al fine di decongestionare dai mezzi pesanti le viabilità cittadine e di interconnettersi direttamente ai grandi nodi infrastrutturali, dando supporto alle attività produttive, ai servizi ed allo sviluppo turistico.
La necessità di collegare la piana di Ceparana, ovvero il sistema stradale della Val di Vara, con i grandi nodi infrastrutturali della viabilità provinciale in maniera diretta, evitando l’utilizzo di arterie esistenti non adeguate al carico di traffico sia commerciale che turistico, trova così una soluzione nella realizzazione di una complanare parallela, con le caratteristiche di una strada pubblica, all’attuale tracciato autostradale A12 tra il nodo di Santo Stefano Magra ed il polo insediativo di Ceparana, salendo poi verso l’entroterra.
Nel programma, con un anticipo di fondi economici pari a tre milioni di euro, in attesa del ricevimento del programmato nuovo finanziamento statale a compensazione degli aumenti subiti per il rincaro dei costi delle materie prime che sarà elargito dal Mit, è presente anche Regione Liguria. Proprio tramite un anticipo di 3 milioni che sarà restituito a seguito della compensazione economica ministeriale, il programma sta proseguendo regolare.
L’intervento esecutivo in corso (cioè il lotto 1 che prevede la realizzazione del ponte vero e proprio) sta seguendo il suo iter regolare e il cantiere è in attività. L’intervento di costruzione del ponte interessa i territori dei comuni di Bolano, Santo Stefano Magra e Vezzano Ligure. Il lotto 1, ovvero il ponte sul Magra, avrà origine in sponda sinistra, in corrispondenza di Via Arenelle – lato Santo Stefano, e terminerà raccordandosi su Via Radio nella sponda opposta – lato Ceparana. Il nuovo viadotto presenterà una lunghezza complessiva pari a 410.50 metri, distribuita lungo sei campate.
Questo programma prevede di essere integrato, attraverso una pianificazione autonoma, con un ulteriore tratto infrastrutturale (denominato Lotto 2) che, a partire da Via Arenelle, assicurerà il superamento dell’autostrada A15 “Parma – La Spezia” garantendo il collegamento viario alla zona industriale di Santo Stefano. Ad oggi il lotto 2 è già stato finanziato per la parte relativa alla progettazione, un investimento di circa 400 mila euro.
Collegamento lato Bolano
In ragione della sopravvenuta realizzazioni delle nuove rampe autostradali (realizzate a seguito del crollo del ponte di Albiano e ad oggi diventate definitive), con la necessità di collegare il nuovo ponte con la rotatoria presente sulla SS330, la Provincia della Spezia è riuscita ad ottenere, in sede di conferenza dei servizi che ha approvato le rampe autostradali definitive, che venga stipulata una convenzione con la società Concessioni del Tirreno al fine di sviluppare una soluzione progettuale che consenta la connessione del nuovo ponte con la SS330. Cioè quello che potrebbe essere indicato come “lotto 3”. Dal punto di vista operativo si tratta di sviluppare il percorso stradale dedicato che dalla zona della rotonda di Ceparana, in accordo e coordinamento anche con il Comune di Bolano, raggiungerà prima l’ingresso al nuovo casello autostradale e quindi, proseguendo, al costruendo ponte sul Magra. Sarà, quindi, una strada unica, infrastrutturata per ottimizzare l’accesso ai due percorsi, quella che verrà realizzata.
La pista pedonale
Il progetto in essere prevede inoltre la costruzione di una pista ciclo-pedonale di larghezza pari a 2.50m per gran parte in adiacenza alla carreggiata stradale: nei tratti terminali del tracciato la pista ciclo-pedonale risulta in sede separata sia per evitare il superamento della pendenza.
Lavorazioni attualmente realizzate
Ad oggi risultano realizzati i rilevati stradali, tutte le opere di fondazione del ponte, le due spalle, le cinque pile ed è stato varato tutto l’impalcato in acciaio.
Le opere ancora da realizzare consistono nella realizzazione dell’impalcato del ponte, l’installazione delle barriere di sicurezza ed infine l’asfaltatura dell’intero tracciato.
L’esecuzione delle opere è in linea con il cronoprogramma approvato.
Il progetto esecutivo è stato redatto, nell’ambito dell’appalto integrato relativo alla “Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di collegamento tra il raccordo autostradale e la sponda destra del Fiume Magra”, dall’aggiudicatario della gara, ovvero dall’ATI di imprese costituito da SET – Società Edilizia Tirrena SpA (capogruppo), Agnese Costruzioni Srl, Varia Costruzioni SpA e SCL Costruzioni e Montaggi Srl coadiuvato dal supporto progettuale di ITEC Engineering Srl. Il progetto del ponte è stato firmato dall’ingegner Roberto Vallarino.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PONTE:
Il nuovo viadotto presenta una lunghezza complessiva pari a 410.50m distribuita lungo n°6 campate.
Le 6 campate rettilinee e sono realizzate in sezione mista acciaio – calcestruzzo del tipo bi-trave ad altezza costante: le luci, a partire dalla spalla SP1 risultano 45m – 74m – 74m – 74m – 74m – 69.5m.
L’impalcato viene realizzato in sistema misto acciaio-calcestruzzo con 2 travi principali composte saldate ed una trave ausiliaria centrale, anch’essa composta saldata. Le travi principali sono ad altezza costante di 3450 mm e sono provviste, oltre che ad irrigidimenti trasversali, di n°2 irrigidimenti longitudinali per tutta la lunghezza dell’impalcato.
La Spezia, 03 febbraio 2025
——————————————
[cid:8c1bd213-351e-4a6e-b490-52b3b4ac4c31]
Provincia della Spezia

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link