approfondimenti sul programma di sviluppo 2025-2027

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Il futuro del turismo in Sicilia si gioca su un nuovo programma di sviluppo che mira a rivoluzionare il settore nei prossimi tre anni. Con la bozza che attualmente è al vaglio della V Commissione dell’Assemblea Regionale Siciliana, il Governo regionale sta ponendo le basi per un piano strategico in grado di rinnovare l’attrattività dell’Isola come meta turistica. Le misure proposte si concentrano su aree cruciali come la competitività, il quadro normativo e la stagionalità, mirando a una destagionalizzazione efficace dei flussi turistici.

Strategia per l’attrattività turistica e la competitività

La bozza del programma di sviluppo 2025-2027 si presenta come un documento ambizioso. Tra i suoi principali obiettivi c’è quello di rendere la Sicilia un’attrazione turistica costante durante l’anno, superando i limiti stagionali tipici, specialmente in estate. Attualmente, il turismo in Sicilia è frequentemente associato a bellissime spiagge e città storiche, ma con un’attenzione crescente verso l’esplorazione dei borghi meno conosciuti. Questo cambiamento permette di diversificare l’offerta turistica, sebbene, come rivelato dal documento, l’Isola non riesca ancora a raggiungere il potenziale nel turismo congressuale o di alta gamma.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La Sicilia deve affrontare anche una sfida significativa in termini di mancanza di strutture adeguate per attrarre un turismo wellness e sportivo, settori in crescita nel panorama turistico mondiale. Per rispondere a queste lacune, il programma prevede specifici investimenti volti ad incentivare la creazione di infrastrutture che possano attrarre un pubblico più ampio e variegato. I dettagli comunicati dalla V Commissione Ars sottolineano quindi l’importanza di un quadro normativo funzionale che supporti il corretto sviluppo del settore.

Investimenti e internazionalizzazione del brand Sicilia

Un aspetto centrale del piano è rappresentato dall’internazionalizzazione, che coinvolgerà una parte significativa delle risorse destinate agli investimenti. Il Governo regionale ha previsto di allocare circa 7 milioni di euro da fondi PR-FESR per sostenere le piccole e medie imprese siciliane, mirando a far conoscere il brand Sicilia su scala globale. La partecipazione delle aziende turistiche a eventi internazionali rappresenterà un ulteriore passo verso la promozione dell’Isola, favorendo incontri tra gli offerenti locali e buyer di rilevanza internazionale.

Questa esigenza di apertura ai mercati esteri è cruciale per competere con altre mete turistiche in Italia e nel mondo, che già si sono consolidate e sfruttano al meglio le proprie risorse. Con la strategia di internazionalizzazione, il Governo intende non solo attrarre visitatori dall’estero, ma anche stimolare l’economia locale attraverso l’incremento degli scambi commerciali e della visibilità internazionale.

Innovazione nel turismo: il ruolo chiave dei fondi

La parola “innovazione” gioca un ruolo fondamentale nel programma di sviluppo turistico. I fondi FSC 2021-27, con oltre 135 milioni di euro dedicati a investimenti nel settore, garantiranno il potenziamento delle infrastrutture esistenti e la creazione di nuove. Questi investimenti si concentreranno su interventi di ristrutturazione e miglioramento delle strutture ricettive, fondamentali per accogliere un turismo di qualità.

La cultura e l’arte siciliana rappresentano un’ulteriore leva per attirare visitatori. Progetti innovativi legati al turismo culturale potranno essere sviluppati grazie alla disponibilità di fondi, supportando iniziative che integrano diverse forme di espressione artistica. Questi progetti non solo arricchiranno l’offerta turistica, ma contribuiranno anche alla valorizzazione del patrimonio locale.

Sostegno alle attività produttive e al cineturismo

Il settore turistico è strettamente legato all’industria delle attività produttive, per questo motivo il programma prevede anche misure per incentivare la nascita di nuove imprese. Sono stati allocati 40 milioni di euro per cofinanziare progetti legati a piccole e medie imprese nel turismo, promuovendo due poli di attrazione fondamentale: imprenditorialità e cultura.

Un’altra area di intervento sarà dedicata all’industria cinematografica e audiovisiva, alla quale sono destinate risorse specifiche pari a 15 milioni di euro. Queste risorse serviranno a finanziare produzioni di qualità che possano mettere in risalto le bellezze naturali e culturali della Sicilia, trasformandola in un set privilegiato per film, serie tv e documentari. La promozione attraverso “location placement” offrirà la possibilità di posizionare opere cinematografiche in contesti di spicco dell’Isola, valorizzando ulteriormente il territorio e attrarre visitatori in cerca di esperienze uniche.

Il piano di sviluppo turistico 2025-2027 si presenta quindi come una opportunità per la Sicilia, pronta a riposizionarsi nel panorama turistico internazionale, mirando all’innovazione e alla valorizzazione delle proprie risorse attraverso un investimento strategico e lungimirante.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Armando Proietti





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link