Isee tra 15.000 e 25.000 euro, quali bonus spettano? L’elenco completo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Se hai appena ottenuto il nuovo Isee 2025 e il valore della tua attestazione è compreso tra 15.000 e 25.000 euro, questa guida fa al caso tuo.

Capire quali sono le agevolazioni accessibili in base al proprio indicatore economico è, infatti, fondamentale per non perdere opportunità importanti. Per questo motivo, analizzeremo tutti i bonus e le agevolazioni disponibili per chi rientra in questa fascia di reddito, aiutandoti a comprendere quali misure possono fare al caso tuo e quali invece non spettano.

Nel dettaglio, con un Isee compreso tra 15.000 e 25.000 euro ci si trova in una situazione intermedia: non si può parlare di un Isee basso, il che esclude automaticamente l’accesso a molti sostegni destinati alle famiglie con redditi più bassi, come l’Assegno di inclusione, il Supporto per la formazione e il lavoro (che riconosce un bonus di 500 euro per i disoccupati) e la Carta Dedicata a Te, destinata all’acquisto di beni alimentari e di prima necessità. Tuttavia, questo non significa che non vi siano bonus di cui poter usufruire. Ad esempio, un Isee inferiore a 25.000 euro consente di accedere a numerose agevolazioni, che variano a seconda del tipo di sostegno e della composizione del nucleo familiare.

Microcredito

per le aziende

 

Ricordiamo che tra le nuove misure previste per il 2025, è stata introdotta un’indennità speciale di 1.000 euro per i nuovi nati, destinata ai nuclei con un Isee inferiore a 25.000 euro. Si tratta di un aiuto concreto per le famiglie che si trovano in una fascia di reddito intermedia e che, pur non essendo considerate in difficoltà, devono comunque sostenere spese rilevanti per la crescita dei figli. Spetta poi l’Assegno unico, così come il bonus Nido.

Oltre ai sostegni legati alla natalità, vi sono anche agevolazioni sulle tasse universitarie e contributi per l’acquisto di libri scolastici. Anche i costi delle bollette possono essere alleggeriti grazie ai bonus luce e gas con soglie Isee estese. Inoltre, chi ha un Isee inferiore ai 25.000 euro può accedere a sconti sul trasporto pubblico, riduzioni sulle tariffe dei servizi comunali, come asili nido e mense scolastiche, e ad alcune detrazioni fiscali.

Pertanto, essere informati sulle opportunità disponibili è fondamentale. Molti aiuti non vengono erogati in automatico, ma devono essere richiesti con apposite domande presso gli enti competenti. Per questo motivo, nei prossimi paragrafi vedremo nel dettaglio quali sono i bonus e le agevolazioni attive nel 2025 per chi ha un Isee compreso tra 15.000 e 25.000 euro e come fare per ottenerli.

Assegno unico

Chi ha un Isee superiore a 15 mila euro può aver diritto al massimo dell’importo della soglia che dà il diritto al massimo dell’importo dell’Assegno unico.

Complice la rivalutazione che scatta da gennaio 2025, la soglia entro cui stare per avere diritto al massimo dell’importo viene adeguata al caro vita, per una percentuale che dovrebbe essere di circa lo 0,8%. Ne risulta che quest’anno dovrebbero avere diritto al massimo importo dell’Assegno unico, che supera appena i 200 euro per ogni figlio minore più eventuali maggiorazioni, coloro che hanno un Isee fino a 17.227,33 euro circa.

Sopra questa fascia l’importo dell’assegno unico si riduce progressivamente, ma non troppo: basti pensare che lo scorso anno con Isee di 25.000 euro spettavano circa 158 euro per figlio, importo che non dovrebbe essere molto diverso da quello del 2025 (per il quale al momento manca ancora la tabella ufficiale Inps).

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Bonus nuove nascite

Novità assoluta del 2025 è l’introduzione del bonus nuove nascite, un contributo una tantum di 1.000 euro riservato a chi diventa genitore nel corso di quest’anno, quindi per i figli nati o adottati dall’1 gennaio al 31 dicembre.

Il limite Isee richiesto è di 40.000 euro: chi ha un valore compreso tra 15.000 e 25.000 euro, quindi, ci rientra abbondantemente.

Bonus nido

Con un Isee compreso tra i 15.000 e i 25.000 euro si ha diritto anche al bonus nido, ossia al rimborso delle spese affrontate per la frequenza agli asili nido, pubblici e privati, per i figli di età inferiore ai 3 anni.

Il rimborso ha però una soglia massima che per coloro che rientrano nella suddetta fascia equivale a un budget annuo di 3.000 euro, di cui ne possono essere erogati 272,73 euro per 11 mensilità.

C’è poi da considerare che per i figli successivi al primo, purché nati a decorrere dal 2024 e in presenza di almeno un altro minore di 10 anni in famiglia, il rimborso che si può ottenere per l’asilo nido è maggiorato. Nel dettaglio, per chi ha un Isee che non supera i 25 mila euro, spettano fino a 3.600 euro l’anno di rimborso, 327,27 euro mensili.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Bonus 18 anni

Con un Isee compreso tra 15 mila e 25 mila euro spetta anche il bonus 18 anni, un sostegno di 500 euro da utilizzare per l’acquisto di libri, biglietti per musei e concerti e qualsiasi altro materiale o servizio utile per arricchire il bagaglio culturale del neo maggiorenne.

Introdotto lo scorso anno, si tratta della cosiddetta Carta cultura giovani che spetta solo a chi appartiene a un nucleo familiare con Isee inferiore a 35 mila euro. Ad averne diritto nel 2025 sono coloro che hanno compiuto 18 anni nel 2024, quindi i nati nel 2006.

Non ci sono limiti, invece, per il bonus di 500 euro che spetta a coloro che nello scorso anno scolastico si sono diplomati con il massimo dei voti, la cosiddetta Carta del merito.


Tabella Assegno unico universale 2025 con tutti i nuovi importi

Bonus sociale

Per avere diritto al bonus sociale che riduce gli importi delle bollette di luce, gas e acqua bisogna avere un Isee che non supera i 9.530 euro. Tuttavia, nel caso delle famiglie numerose, con almeno 4 figli a carico, il limite Isee si innalza a 20.000 euro.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Iscrizione a scuola

Dal valore dell’attestazione può dipendere l’esonero della tassa d’iscrizione alle scuole superiori. Infatti, il decreto del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca n. 370 del 2019 ha previsto l’esonero totale del pagamento delle tasse scolastiche per gli studenti del quarto e quinto anno di scuola secondaria di II grado (superiori) che fanno parte di un nucleo familiare con Isee di 20.000 euro.

Tasse universitarie

Con Isee fino a 20.000 euro si rientra anche nella no tax area per l’Università, ossia la soglia entro cui è possibile non pagare le tasse altrimenti previste. Quando l’Isee è più alto, ma comunque non supera i 26.000 euro, le tasse vengono invece ridotte in misura proporzionale, pari a:

  • 80% tra i 20.000 e i 22.000 euro (se ne paga il 20%);
  • 50% tra i 22.000 e i 24.000 euro (se ne paga la metà);
  • 30% tra i 24.000 e i 26.000 euro (se ne paga il 70%).

Bonus per animali domestici

Dovrebbe debuttare nel 2025 (le risorse sono state stanziate già con la legge di Bilancio dello scorso anno) un nuovo bonus per animali domestici, riconosciuto ai padroni di cani, gatti e altri animali di affezione purché con Isee che non supera i 16.215 euro. Consiste in un rimborso per le spese veterinarie sostenute, tanto per controlli quanto per le operazioni, come pure per l’acquisto di farmaci.

L’importo, tuttavia, non è stato ancora ufficializzato in quanto manca il decreto attuativo del ministero della Salute.

Bonus mamme disoccupate

Con Isee che non supera i 20.380 euro circa, valore aggiornato nel 2025 per effetto della rivalutazione, le neo mamme che non hanno copertura previdenziale obbligatoria, e quindi non hanno diritto al congedo di maternità, possono fare domanda al Comune per il cosiddetto bonus mamme disoccupate.

Il valore nel 2025 dovrebbe essere di circa 407 euro riconosciuto per un massimo di 5 mensilità, quindi fino a un totale di 2.035 euro.

Attenzione: i suddetti valori non sono ancora ufficiali, in quanto manca ancora la circolare Inps relativa a importo e limite Isee per godere della prestazione in oggetto nel 2025.


Assegno maternità Comuni, ufficiali importo e requisiti del bonus mamme disoccupate



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere