POLITICHE SOCIO SANITARIE, APPROVATO IN GIUNTA IL NUOVO PROGETTO – INNOVATIVO PER FERRARA – PER L’ACCESSIBILITÀ E L’INCLUSIONE. IL PERCORSO ACCESSIBILE GRAZIE ALLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (C.A.A) COLLEGHERÀ LA CITTADELLA SAN ROCCO AI BAGNI DUCALI, NUOVO POLO DELLA CREATIVITÀ

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


(AGENPARL) – Roma, 4 Febbraio 2025

(AGENPARL) – mar 04 febbraio 2025 POLITICHE SOCIO SANITARIE, APPROVATO IN GIUNTA IL NUOVO PROGETTO –
INNOVATIVO PER FERRARA – PER L’ACCESSIBILITÀ E L’INCLUSIONE. IL PERCORSO
ACCESSIBILE GRAZIE ALLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (C.A.A)
COLLEGHERÀ LA CITTADELLA SAN ROCCO AI BAGNI DUCALI, NUOVO POLO DELLA
CREATIVITÀ
Ferrara, 4 feb – È stato approvato oggi in Giunta il progetto, senza
precedenti a Ferrara, che mira alla creazione di un percorso accessibile
grazie alla comunicazione aumentativa alternativa per collegare la
Cittadella San Rocco, luogo di eccellenza della programmazione ed
attuazione delle attività socio sanitarie cittadine, alla Delizia dei Bagni
Ducali, che a sua volta diventerà polo della creatività e luogo della
socialità tra teatro, musica e arte.
L’iniziativa, curata dall’assessorato alle Politiche Socio-Sanitarie e
inserita nell’ambito della strategia ATUSS Look Up!, mira a migliorare
l’accessibilità e a promuovere attività inclusive non solo per persone con
disabilità, ma anche per anziani e caregiver con un percorso facilitato
grazie all’installazione di totem segnaletici in linguaggio inclusivo C.A.A.
Lungo il tragitto che dal Giardino del Cuore, all’interno della Casa della
Comunità della Cittadella San Rocco, arriverà ai Bagni Ducali – tra le aree
inserite all’interno del maxi progetto da 10,5 milioni di euro di Atuss –
Look Up! per la riqualificazione urbana – saranno inoltre installati totem
segnaletici in linguaggio inclusivo C.A.A. per garantire un’esperienza
immersiva e accessibile a tutti.
“Questo intervento si inserisce nel più ampio progetto che Atuss Look Up!
porta con sé nella ridefinizione strategica della città in termini di
rigenerazione urbana, sostenibilità, innovazione tecnologica, attrattività
e inclusione sociale. Sarà un’importante opportunità per realizzare
interventi di rilievo per Ferrara, dalla rivalutazione di piazza Travaglio
alla zona dei Bagni Ducali, con una particolare attenzione rivolta alla
sicurezza e all’inclusione sociale”, così il sindaco Alan Fabbri.
“Si tratta di un’assoluta novità per Ferrara nell’ambito delle politiche
socio-sanitarie e rappresenta un passo importante verso uno degli obiettivi
che, come Amministrazione, ci siamo prefissati: rendere la città più
inclusiva e partecipata da tutte le persone, senza lasciare indietro le
persone con disabilità e gli anziani”, spiega l’assessore alle politiche
socio-sanitarie Cristina Coletti. “La volontà è quella di creare spazi di
incontro e di condivisione senza più barriere, anche grazie al
coinvolgimento degli enti del terzo settore in un’ottica vincente di
collaborazione e sinergia tra pubblico e privato per contribuire alla
realizzazione di iniziative dal grande valore sociale”.
Il nuovo progetto si inserisce infatti all’interno della più ampia cornice
progettuale H-IPPOGRIFO, che prevede una serie di interventi finalizzati
alla valorizzazione del patrimonio urbano e all’inclusione sociale. Oltre
alla realizzazione del percorso, il progetto si arricchisce anche di
attività culturali, motorie e artistiche per favorire il benessere
psico-fisico degli anziani, delle persone con disabilità motoria e/o
cognitiva e dei caregiver (anche giovani e siblings).
Queste attività verranno sviluppate in collaborazione con gli enti del
terzo settore, attraverso un avviso pubblico di co-progettazione. Tra le
iniziative previste ci saranno progetti di musicoterapia e laboratori
teatrali, attività letterarie e di storytelling mediante il linguaggio
C.A.A. per la creazione di una guida turistica accessibile.
Le risorse finanziarie messe a disposizione prevedono in particolare oltre
22.800 euro per la realizzazione dello storytelling in C.A.A., 20.000 euro
per le attività culturali di tipo storico, artistico e letterario, 20.000
euro per le attività motorie, 20.000 euro per i laboratori teatrali e altri
20.000 euro per i progetti musicali.
L’intero progetto “SpaziVerdi OpenPlay – Nuovi percorsi di conoscenza e
condivisione, accessibili e partecipati”, di cui l’iniziativa fa parte, ha
un finanziamento complessivo di 875.000 euro, intercettati dal Comune di
Ferrara nell’ambito del Programma Regionale FSE+.
*In foto il sindaco Alan Fabbri e l’assessore Cristina Coletti (foto
d’archivio)*
*Ferrara Rinasce*
*Comune di Ferrara*
Per informazioni
Anja Rossi
N.B. – Le
informazioni contenute in questa comunicazione sono riservate e
destinate esclusivamente alla/e persona/e o all’ente sopra indicati. E’
vietato ai soggetti diversi dai destinatari qualsiasi
uso-copia-diffusione
di quanto in esso contenuto sia ai sensi dell’art.
616 c.p. sia ai sensi

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link