Case a 3 euro a Sambuca! Scopri come ottenere la tua nel nuovo bando!

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Un piccolo comune nella provincia di Agrigento, Sambuca di Sicilia, ha reintrodotto il progetto delle abitazioni a prezzo simbolico per contrastare la diminuzione degli abitanti.

In molti paesi del sud Italia, negli ultimi anni si è verificato un significativo declino demografico, causato tanto dalla ridotta natalità quanto dall’emigrazione verso grandi città o all’estero in cerca di migliori prospettive lavorative. Sambuca di Sicilia ha reagito a questa crisi mettendo all’asta case abbandonate a prezzi simbolici, con l’obiettivo di attirare investitori e nuovi residenti. A partire dal 2019, questa iniziativa delle case a 1 euro ha prima attirato turisti e poi compratori, con un notevole successo. Dopo le prime aste, il progetto è cresciuto: nel 2021 il prezzo delle case è stato portato a 2 euro e, nell’ultimo bando del novembre 2023, le proprietà sono state offerte a 3 euro.

Collaborazione tra Sambuca di Sicilia e Airbnb

Già nel 2022, Sambuca aveva fatto un altro passo avanti nella lotta allo spopolamento grazie a un’innovativa collaborazione con Airbnb, promuovendo un concetto di ospitalità sostenibile. Durante questa campagna, Airbnb ha finanziato la ristrutturazione di una delle case a 1 euro, trasformandola in un’abitazione arredata con design siciliano e materiali locali. Questa casa è stata poi offerta per un soggiorno annuale, permettendo a un ospite selezionato di vivere nel borgo e gestire l’immobile come una struttura ricettiva su Airbnb. Il progetto ha promosso Sambuca come destinazione turistica nonché incentivato il ripopolamento, mostrando come la vita in piccoli centri possa essere un’alternativa valida alle metropoli.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Successo dell’iniziativa tra gli acquirenti americani

Le prime due fasi del progetto hanno attratto grande attenzione, anche a livello internazionale. Media esteri, come la CNN, hanno aiutato a posizionare Sambuca come luogo ideale per acquistare immobili a basso costo in Italia. L’iniziativa ha riscosso grande successo negli Stati Uniti, tanto che il borgo è stato soprannominato “la piccola America d’Italia”. Molti americani hanno approfittato dell’opportunità per convertire le abitazioni in case vacanza, contribuendo al rinascimento turistico ed economico del borgo. Questi investimenti hanno favorito il restauro di molti edifici storici e l’incremento delle attività locali, migliorando l’economia locale.

Crescente interesse degli acquirenti italiani

Con l’introduzione del terzo lotto di case a 3 euro, la maggior parte delle richieste è arrivata per la prima volta da acquirenti italiani ed europei. Secondo il sindaco Giuseppe Cacioppo, il passaparola generato dal successo tra gli stranieri ha stimolato l’interesse di molti giovani italiani, attratti dall’idea di investire in una seconda casa o in una residenza permanente in un borgo che offre un’alta qualità di vita. Questa nuova tendenza si inserisce nel fenomeno del lavoro remoto, permettendo a molti professionisti di operare a distanza e di vivere in contesti più tranquilli rispetto alle grandi città.

Condizioni per acquistare una casa a 3 euro

Sebbene l’acquisto di una casa a Sambuca di Sicilia abbia un prezzo simbolico, comporta alcuni obblighi per gli acquirenti. Una delle condizioni principali è quella di ristrutturare l’immobile entro tre anni dall’acquisto. Le spese di restauro, pur essendo a carico dei nuovi proprietari, sono spesso compensate dal basso costo iniziale della proprietà e dai benefici fiscali legati alla riqualificazione edilizia. Inoltre, il Comune ha definito criteri rigorosi per la selezione degli acquirenti, per assicurarsi che le abitazioni non rimangano inutilizzate dopo la vendita.

Rischio di gentrificazione a Sambuca di Sicilia

Nonostante i chiari benefici, l’iniziativa delle case a 3 euro potrebbe portare alcuni rischi. L’arrivo di nuovi residenti, per lo più stranieri o italiani con maggiori capacità economiche rispetto alla popolazione locale, potrebbe alterare l’equilibrio socio-economico del borgo. Da una parte, l’aumento della domanda immobiliare ha stimolato gli investimenti e il recupero degli edifici storici; dall’altra, esiste il rischio che il costo della vita diventi meno accessibile per i residenti storici, specie per quanto riguarda affitti e prezzi dei beni di consumo. Un altro aspetto da considerare è l’evoluzione del tessuto commerciale, che potrebbe non rispondere prontamente alle esigenze della comunità locale o orientarsi troppo verso un pubblico esclusivamente turistico.

Infrastrutture e servizi disponibili a Sambuca di Sicilia

Sebbene sia un centro ben conservato con un ricco patrimonio culturale, Sambuca rimane un piccolo paese di circa 5.000 abitanti con risorse limitate rispetto alle grandi città. Trasferirsi in un centro di queste dimensioni può presentare sfide logistiche e abitative. Il comune offre scuole, farmacie e servizi sanitari di base, ma le famiglie con bambini in età scolare potrebbero trovare limitate le opzioni educative locali. Anche gli anziani con specifiche esigenze sanitarie potrebbero incontrare difficoltà, data la distanza dai principali ospedali e la limitata disponibilità di strutture specializzate; per raggiungere ospedali di grandi dimensioni è necessario recarsi nelle città più vicine, come Sciacca o Agrigento.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link