Quando il re di Francia capitolò in Lombardia: 500 anni dalla Battaglia di Pavia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Il 24 febbraio 1525, a Pavia, il viceré di Napoli, Carlo di Linnoy, conduceva l’esercito imperiale di Carlo V d’Asburgo alla vittoria sui francesi di re Francesco I. Il sovrano francese, che era alla testa delle sue truppe, venne catturato e imprigionato al termine dello scontro. Quel successo segnò un momento chiave nella contesa tra Francia e Spagna sul dominio dell’Italia, sancendo la supremazia degli Asburgo

La Battaglia di Pavia vede cadere quest’anno il suo cinquecentenario. Una ricorrenza importante, che vedrà la città ospitare tutta una serie di iniziative volte a coinvolgere la cittadinanza e ad attirare turisti, realizzate dal Comitato Promotore istituito dal Comune di Pavia, dalla Fondazione Monte di Lombardia, dalla Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia e dall’Università di Pavia.   

Prestito personale

Delibera veloce

 

La mostra immersiva al Castello Visconteo

Gli eventi organizzati per ricordare la Battaglia di Pavia in occasione del suo cinquecentenario prenderanno il via proprio nel mese di febbraio, ma proseguiranno lungo tutto l’arco del 2025. È il caso di “La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525; i tempi, i luoghi, gli uomini”, una mostra multimediale interattiva che verrà ospitata ai Musei Civici del Castello Visconteo dal 15 febbraio al 29 dicembre. 

Impiegando tecnologia e storytelling, la mostra propone un’esperienza immersiva nell’evento storico attraverso l’utilizzo di visori per la realtà virtuale e aumentata e il projection mapping: strumenti che consentono al visitatore di avvicinarsi al passato in un modo del tutto nuovo, aggiungendo emozioni al racconto storico e, quindi, rendendo la narrazione più coinvolgente. 

La rievocazione storica al Castello di Mirabello

Il momento più atteso è di certo quello in programma al Castello di Mirabello dal 21 al 23 febbraio: la fortezza che fu luogo della battaglia si trasformerà, infatti, nel palcoscenico di una rievocazione storica che vedrà coinvolti oltre 600 rievocatori. Uno spettacolo assolutamente unico, aperto a tutti con ingresso gratuito e che permetterà ai visitatori di essere protagonisti di un viaggio indietro nel tempo, riproponendo con una ricostruzione estremamente fedele i momenti dello scontro. 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La rievocazione si aprirà ufficialmente il 21 febbraio, giorno in cui sarà possibile visitare i luoghi di battaglia e gli accampamenti, oltre alla possibilità di assistere alle esercitazioni della fanteria. La mattina del 22 febbraio, la Chiesa di S. Maria Assunta in Mirabello sarà sede della tradizionale Santa Messa in rito Tridentino in suffragio dei caduti del 1525, mentre nel pomeriggio è in programma la prova generale della battaglia. Il 23 febbraio, infine, sarà il giorno della rievocazione vera e propria.    

Rievocazione Battaglia di Pavia

Un’immagine della rievocazione storica che coinvolgerà 600 rievocatori.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La Battaglia di Pavia tra documentari, musica, sport e analisi storica

Sempre il 21 febbraio verrà presentato in anteprima presso il Cinema Politeama il documentario “La Battaglia di Pavia”, che farà parte di una serie di tre episodi raccolta sotto il nome “La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale”. La serie, prodotta da 3D Produzioni, gode della partecipazione straordinaria di Toni Servillo, eccezionalmente nelle vesti di narratore delle vicende di una città abituata a una “modestia naturale”, che ora mostra la sua grande Storia.

Gli eventi in calendario proseguiranno poi nei giorni successivi, a partire dal 24 febbraio con il Concerto della Banda Musicale dell’Esercito in programma al Teatro Fraschini alle ore 21. Il 30 marzo, invece, il Castello Visconteo ospiterà la partenza della “Corri Battaglia di Pavia 2025”, una corsa su un percorso di 12 km che avrà sia valore competitivo (fa parte delle gare regionali della FIDAL) sia non competitivo, con una partecipazione aperta a tutti. 

Dal 7 al 9 aprile, il valore storico della battaglia verrà poi discusso e analizzato in “Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia”, convegno storico internazionale ospitato e organizzato dall’Università di Pavia e dai Collegi Storici Pavesi in collaborazione con la Sorbona di Parigi e l’Università di Tours. 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Un anno di mostre: a Pavia anche gli arazzi di Capodimonte

Attesissima, infine, “Pavia 1525, la città le arti e la Battaglia”, in calendario da settembre a dicembre al Castello Visconteo. Si tratta di una esposizione degli Arazzi del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli (vedi sotto), oltre che di oggetti d’arte della Pavia cinquecentesca. La mostra punta a raccontare il grande fermento artistico e culturale di Pavia in epoca rinascimentale, nella fase che precede la battaglia, e a mostrare la spettacolare raffigurazione dello scontro nei meravigliosi arazzi realizzati dai fiamminghi Jan e Willem Dermoyen su disegni di Bernard von Orley, custoditi nel museo napoletano ed eccezionalmente concessi in prestito per il cinquecentenario

Per maggiori informazioni sulla Battaglia di Pavia e sugli eventi programmati in occasione del cinquecentenario è possibile visitare il sito ufficiale battagliadipavia1525.it.   

Arazzi Battaglia di Pavia

Uno degli arazzi della mostra “Pavia 1525, la città le arti e la battaglia”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link