NoiPA cedolino e stipendi, come funziona e consultazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


NoiPA è il sito messo a disposizione dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) per la gestione degli stipendi del personale della Pubblica Amministrazione. Effettuando l’accesso a tale portale, ad esempio, gli insegnanti, i militari e i dipendenti della Sanità possono consultare il cedolino e la busta paga.

Di seguito vedremo nel dettaglio cos’è e come funziona NoiPA cedolino, volgendo un occhio di riguardo ai requisiti di accesso, all’interfaccia, alle modalità di consultazione. Ma non solo, indicheremo anche i contatti a disposizione per ricevere assistenza nel caso in cui si dovessero riscontare delle difficoltà nell’utilizzo di un determinato servizio disponibile sul sito ufficiale.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Cos’è NoiPA e a cosa serve

NoiPA è una piattaforma realizzata dal Dipartimento dell’Amministrazione Generale del personale e dei servizi, meglio conosciuto come DAG, del Ministero dell’Economia e delle Finanze al fine di semplificare e garantire la corretta gestione del personale della Pubblica Amministrazione italiana, attraverso un sistema univoco che include aspetti economici, giuridici e pratici.

Grazie a tale piattaforma, infatti, gli enti delle pubbliche amministrazioni possono svolgere al meglio le attività necessarie per la gestione del personale dipendente. Quest’ultimo, a sua volta, ha la possibilità di svolgere in autonomia diverse pratiche e richieste di documenti.


NoiPA cedolino: chi può accedere e per quale motivo

Come già detto, NoiPA è il portale creato per semplificare la gestione del personale della pubblica amministrazione. Andando nel dettaglio, tra i servizi messi a disposizione si annoverano l’elaborazione, la liquidazione e la consultazione degli stipendi dei dipendenti pubblici.

Ne consegue che tra i soggetti che possono accedere a tale portale ci sono i dipendenti delle forze armate e delle forze dell’ordine, come la polizia di Stato, i carabinieri, la guardia di finanza, la polizia penitenziaria e il corpo forestale. Ma non solo, anche vigili del fuoco e dipendenti della pubblica amministrazione, che lavorano presso le regioni, i ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici.

Oltre a consultare il cedolino, i soggetti interessati possono svolgere anche altre operazioni che finiscono inevitabilmente per avere un impatto sullo stipendio. Ne sono un chiaro esempio la richiesta di ferie, ma anche la possibilità di cambiare l’Iban su cui deve essere effettuato l’accredito.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Come leggere la busta paga: guida completa

Come accedere all’area riservata NoiPA

A partire da giugno del 2024 sono cambiate le modalità di accesso all’area riservata NoiPA. Per visualizzare, ad esempio, il cedolino NoiPA dello stipendio, infatti, bisogna utilizzare esclusivamente le credenziali SPID, CIE e CNS. Rispetto al passato, quindi, non è più possibile utilizzare codice fiscale e password per autenticarsi.



Accesso Noipa
Accesso Noipa
Fonte immagine: sito NoiPa




Sempre da giugno del 2024, inoltre, il codice OTP necessario per utilizzare i servizi dispositivi è generato attraverso l’App NoiPA e non più tramite SMS. Per questo motivo è opportuno avere la relativa applicazione sul proprio smartphone. Un cambiamento importante, apportato al fine di aumentare i livelli di sicurezza e protezione delle informazioni e dei dati degli utenti.


Busta paga falsa, come riconoscerla e cosa si rischia

Cedolino stipendi su NoiPA

Gli utenti abilitati all’accesso possono visionare Il cedolino direttamente su NoiPA. Come spiegato sullo stesso sito, il cedolino è un documento:

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

«in formato elettronico scaricabile dalla propria area personale, che contiene una serie di informazioni dettagliate relative alla retribuzione del dipendente pubblico. Ha una struttura standard che prevede due diverse parti, composte da una o più pagine fisiche a seconda della quantità di informazioni da prospettare».

Entrando nei dettagli, la prima parte presenta delle informazioni riepilogative; mentre la seconda parte illustra gli elementi di dettaglio delle informazioni indicate nella prima pagina. Di seguito forniremo alcune informazioni utili per leggere correttamente tale documento.

Come leggere il cedolino

Il cedolino elettronico su NoiPA presenta i dettagli di pagamento dello stipendio di un lavoratore dipendente presso la Pubblica Amministrazione. Come già detto, tale documento è composto da due pagine.

La prima pagina del cedolino, a sua volta, può essere suddivisa in quattro aree, ovvero: un’intestazione, un’area informativa superiore, i dati riepilogativi della retribuzione e un’area informativa inferiore.


Come lavorare nella Pubblica amministrazione senza concorso

Come visualizzare il cedolino in anticipo

Per visualizzare il cedolino dello stipendio su NoiPA bisogna effettuare l’accesso all’area riservata tramite SPID, Cns e CIE, quindi cliccare su Documenti Personali e inserire di nuovo le credenziali. Ma non solo, gli utenti registrati possono vedere il cedolino in anticipo su NoiPA.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Grazie al servizio Consultazione pagamenti, disponibile all’interno dell’area riservata nella sezione Self Service, infatti, i soggetti abilitati possono visualizzare, in anticipo rispetto alla pubblicazione del cedolino, l’importo netto dello stesso.

Per i lavoratori del comparto scuola, inoltre, nella sezione self service “Contratti scuola a tempo determinato” è possibile verificare lo stato dei contratti inerenti supplenze brevi, indennità di maternità su supplenze, ma anche incaricati di religione cattolica e indennità di maternità conseguenti a incarichi di religione.

Come funziona NoiPA

I servizi di NoiPA sono disponibili online collegandosi alla sezione dedicata all’interno del sito del MEF oppure da mobile scaricando l’app noiPA disponibile gratuitamente sui dispositivi Android e iOS.



Servizi NoiPa
Servizi NoiPa
Fonte immagine: sito NoiPa




Per accedere agli strumenti del portale web si deve effettuare il login all’area riservata. Una volta svolta tale operazione, nella sezione Self Service di NoiPA sono disponibili i principali servizi, quali ad esempio:

  • residenza fiscale e/o domicilio;
  • modalità di riscossione, attraverso cui cambiare il codice Iban di accredito;
  • piccolo prestito;
  • previdenza complementare;
  • presenze/assenze, attraverso cui poter richiedere i giorni di ferie;
  • NoiPA assicura;
  • consultazione pagamenti.

Non bisogna fare altro che cliccare sulla voce di proprio interesse e in pochi secondi si viene rimandati alla sezione di competenza.

Contatti NoiPA

In caso di problemi, gli utenti NoiPA possono contattare il numero verde o chiedere delucidazioni attraverso l’apposito form di assistenza. Come si evince dal sito del MEF, infatti:

Per chiarimenti ed informazioni su tutti i servizi rivolti agli utenti NoiPa (amministrati, Uffici di Servizio, Uffici responsabili, Enti):


Prestito personale

Delibera veloce

 

Come recuperare le buste paga smarrite o non consegnate



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link