L’associazione Scambieuropei è alla ricerca di volontari/e per due progetti del Corpo Europeo di Solidarietà in Estonia in un centro giovanile e asilo
- Dove: Estonia, Estyes a Viljandi o Kuressaarel
- Durata: 7 mesi
- Destinatari: 1 volontario/a dall’Italia (18-30 anni) in un in un centro giovanile e 1 n un asilo/scuola per bambini con bisogni speciali
- Quando: il prima possibile
Progetto ESC ESTONIA A VILJANDI
Descrizione dell’organizzazione host
La Fondazione Perekodu (SA Perekodu) è un’istituzione che fornisce vari servizi a bambini e giovani con disabilità mentali o fisiche nella Contea di Viljandi. Le attività regolari di Perekodu sono rivolte a offrire assistenza quotidiana e consulenza, contribuendo così alla sensibilizzazione dei bambini e dei giovani. L’istituzione è gestita in collaborazione con specialisti come terapisti, psichiatri, assistenti sociali e agenti di polizia giovanile.
L’istituzione conta circa 80 dipendenti e ha sede a Viljandi, una città affascinante nel sud dell’Estonia, conosciuta per il suo ricco patrimonio storico, culturale e paesaggistico. È il centro amministrativo della Contea di Viljandi e un punto focale della cultura popolare estone e della musica tradizionale.
Mansioni e responsabilità
Il principale complesso di lavoro è il giardino d’infanzia e scuola Jaagu, creato per bambini con bisogni speciali. Attualmente, ci sono 40 studenti. I bambini studiano in gruppi da 4 a 6 persone, e educatori e personale di supporto sono presenti per aiutarli. Ogni studente ha un programma personalizzato, con un’enfasi sullo sviluppo delle abilità sociali e comunicative.. Gli studenti utilizzano anche diversi metodi e strumenti ludici (come la robotica) e trascorrono del tempo all’aperto.
Progetto ESC ESTONIA A KURESSAARE
Descrizione dell’organizzazione host
Kuressaare, la capitale dell’isola di Saaremaa, è una città costiera affascinante e una delle gemme dell’Estonia. Con la sua miscela di storia medievale, centri termali e natura pittoresca, Kuressaare attrae i visitatori in cerca di relax e di scoperta culturale.
Il Saaremaa Youth Work Centre è l’organizzazione ombrello per tutti i centri giovanili di Saaremaa, incluso il Kuressaare Youth Centre, Noortejaam. La missione di Noortejaam è offrire una varietà di servizi di lavoro giovanile aperto, fornendo ai giovani di età compresa tra i 7 e i 26 anni l’opportunità di partecipare ad attività significative e piacevoli nel loro tempo libero. Presso Noortejaam, i giovani possono partecipare a attività come il ping pong, il biliardo, il calcio balilla, giochi da tavolo e videogiochi.
Mansioni e responsabilità
Il lavoro quotidiano del volontario è in gran parte sotto la sua responsabilità, il che significa che il volontario è responsabile di trovare il proprio modo di integrarsi nel centro giovanile.
Le attività offerte sono:
- Organizzazione di varie attività e laboratori per i giovani
- Lavoro in uno spazio aperto per giovani nel centro giovanile (socializzare con i giovani, giocare a biliardo, ping pong, sala musica, produzione musicale, ecc.)
- Condurre un laboratorio, una lezione o un evento
- Aiutare con i progetti
- Presentare il proprio paese e la propria cultura
- Promuovere l’ESC e altre opportunità di volontariato
- Comunicare in una lingua straniera con i giovani, il che li aiuterebbe a comprendere l’importanza dell’apprendimento delle lingue
- Assistere i leader giovanili nelle loro attività quotidiane
- Aiutare a gestire i social media del centro giovanile e creare contenuti
- Attività di svago del team (compleanni, celebrazione di festività tradizionali)
Profilo dei volontari
I volontari e volontarie devono avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni e un reale interesse per il progetto e per il lavoro con i giovani e i bambini
Lingua del progetto
La lingua di lavoro sarà l’inglese
Maggiori informazioni
Scarica l’INFOPACK(Controllare solo i due progetti in questione. Per la partenza e la durata, fare fede all’articolo e non all’infopack)
SCOPRI DI PIU’ SUL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
Come sempre per il progetto ESC (18 – 30 anni), il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale che dipende dalla distanza, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione ed un breve corso di lingua online locale e un pocket money per le spese personali.
Il progetto è co-finanziato dal progetta Corpo Europeo di Solidarietà dell’Unione Europea
Guida alla candidatura
Se interessati, inviateci in allegato CV in inglese, lettera di motivazione in inglese a [email protected] inserendo come oggetto
- “Application ESC Estonia Viljandi service civique europeen” per il primo progetto
- “Application ESC Estonia Kuressaare service civique europeen” per il secondo progetto
Scadenza
il prima possibile
Leggi di più sul tema
In caso di alto numero di candidature, solo i candidati preselezionati saranno ricontattati dall’associazione ospitante.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link