il riconoscimento UNESCO come opportunità per il turismo sostenibile

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


L’Alta Murgia si sta preparando a sfruttare la recente designazione a Geoparco Mondiale UNESCO come un pilastro per lo sviluppo di un turismo sostenibile e integrato. In un recente incontro tenutosi presso la sede dell’Ente Parco, sono stati discussi piani e strategie per valorizzare il territorio, per esaltare il suo patrimonio geologico, naturalistico e culturale. Hanno preso parte all’incontro figure chiave come l’Assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane, il referente per la Carta Europea del Turismo Sostenibile, Gianfranco Ciola, il Commissario Straordinario dell’Ente Parco, Francesco Tarantini, e i sindaci dei quindici comuni facenti parte del Geoparco.

Riconoscimento UNESCO e valorizzazione del patrimonio locale

Il 9 settembre 2024 segna una data cruciale per l’Alta Murgia, che ha ricevuto il titolo di Geoparco Mondiale UNESCO. Questa dichiarazione non è un traguardo da festeggiare solo per il prestigio che porta, ma un’opportunità fondamentale per sviluppare un’offerta turistica che coniughi promozione e tutela ambientale. L’obiettivo è creare un network efficiente dei geositi che compongono il MurGEopark, alcuni dei quali rivestono un’importanza storica e scientifica notevole. Spiccano luoghi come le Miniere di Bauxite, la Cava Pontrelli, famosa per le impronte di dinosauri, il Pulo di Altamura e la Grotta di Lamalunga, che ospita il famoso Uomo di Altamura.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

In questo contesto, la sensibilizzazione dei visitatori diventa un passaggio cruciale. Gli sforzi si concentreranno nel fornire esperienze che spaziano dall’escursionismo, all’enogastronomia, passando per attività culturali e di educazione ambientale, per far comprendere l’importanza della conservazione dell’ecosistema locale.

Collaborazione tra istituzioni per un turismo integrato

Durante l’incontro è emersa una collaborazione strategica tra Regione Puglia ed Ente Parco per definire pacchetti turistici diversificati e sostenibili. Il primo evento importante per il Geoparco sarà la partecipazione alla Borsa Internazionale del Turismo che si terrà a Milano dal 9 all’11 febbraio 2025. Qui, MurGEopark avrà l’opportunità di presentare il proprio modello di sviluppo turistico, fondato sull’idea di un turismo responsabile e attento all’ambiente, mirato a quella fetta di viaggiatori consci dell’importanza del patrimonio naturale.

Questa strategia non solo punta alla valorizzazione del territorio, ma ha come obiettivo anche di attirare un pubblico ampio e variegato, contribuendo a trasformare l’Alta Murgia in una destinazione di riferimento per il turismo sostenibile.

Certificazione e qualità nel turismo

La Carta Europea del Turismo Sostenibile si configura come un elemento fondamentale per la crescita turistica del Geoparco. L’Ente Parco ha già avviato un percorso di certificazione per gli operatori locali, con 40 realtà che hanno ottenuto riconoscimenti, inclusi 27 operatori del settore turistico come strutture ricettive, masserie, agriturismi e guide. Il prossimo passo annunciato è l’introduzione della terza fase della CETS, focalizzata su tour operator e agenzie di viaggio, il cui scopo è quello di sviluppare pacchetti specifici per il Geoparco.

Questa iniziativa mira ad ampliare la visibilità del territorio e ad incrementare la capacità di attrarre visitatori, garantendo allo stesso tempo una fruizione responsabile delle risorse naturali.

Progetti futuri e gestione del territorio

Uno dei temi chiave emersi è la creazione di una Destination Management Organization per il territorio del MurGEopark. Sarà un ente no-profit, incaricato di coordinare e promuovere l’offerta turistica in un approccio integrato, gestionando attrazioni, accessibilità, marketing e promozione del territorio. La Regione Puglia ha già delineato sette aree omogenee per l’istituzione delle DMO, personalizzabili in base alle necessità delle comunità locali.

Questa organizzazione avrà il compito di garantire una gestione sistematica delle risorse turistiche locali, rendendole più fruibili e attraenti per i visitatori.

Impegni per un futuro sostenibile

Le dichiarazioni di Francesco Tarantini e Gianfranco Lopane indicano un comune impegno per un turismo consapevole e strutturato. Tarantini ha rimarcato che il riconoscimento UNESCO deve diventare un punto di partenza per costruire un’offerta turistica sostenibile. La collaborazione con i comuni del Geoparco e il supporto della Regione porteranno vantaggi diretti non solo ai visitatori, ma anche alla comunità locale, con opportunità di sviluppo economico attraverso il turismo.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Lopane ha aggiunto che l’Alta Murgia rappresenta sia un’opportunità che una responsabilità. L’obiettivo è integrare la tutela con la valorizzazione del territorio, creando pacchetti che favoriscano esperienze di turismo lento e consapevole, legate alla natura, alla cultura e all’enogastronomia. La presenza alla BIT di Milano sarà un momento cruciale per presentare questa visione a un pubblico più ampio.

L’Alta Murgia si appresta a tracciare un nuovo sentiero per il turismo, una direzione che non solo promuove il rispetto per il patrimonio ambientale e culturale, ma costruisce un futuro sostenibile per tutti i suoi abitanti e visitatori.

Ultimo aggiornamento il 6 Febbraio 2025 da Elisabetta Cina





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link