il 2025 degli aeroporti calabresi è iniziato con una crescita del 34,6%

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Con un totale di 252.383 passeggeri movimentati gli aeroporti della Calabria entrano a passo deciso nel 2025, centrando a gennaio una crescita del +34,6% rispetto allo stesso mese 2024.

“A gennaio 2025 – spiega una nota della Sacal – tutti gli scali della regione hanno registrato significativi incrementi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: Crotone: 17.392 passeggeri, con una crescita del +50%; Lamezia Terme: 170.040 passeggeri, (+11%) e Reggio: 64.951 (+185%). Il trend straordinario dello scorso anno, dunque, prosegue anche in questo inizio d’anno per i tre aeroporti“.

Come risulta dai dati di Assaeroporti il 2024 si è chiuso con un record storico di traffico: ben 3.607.923 passeggeri hanno scelto di volare da e per gli aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone. Nel dettaglio: Lamezia Terme ha trasportato 2.712.649 passeggeri, confermandosi leader regionale; Reggio Calabria ha totalizzato 622.119 passeggeri, raddoppiando il numero rispetto all’anno precedente e Crotone ha registrato 273.155 passeggeri, con un incremento del +20,3%.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

“Nel complesso, il sistema aeroportuale calabrese ha segnato un incremento del +7,5% rispetto al 2023, confermandosi un motore di sviluppo per l’intera regione. Da sottolineare, in particolare, il risultato dell’aeroporto di Reggio Calabria, che con una crescita del +113,9% rispetto al 2023 si attesta come lo scalo con il maggiore incremento in Italia nel 2024”.

“Questi numeri – ha sottolineato Marco Franchini, amministratore unico di Sacal – ci ripagano degli sforzi compiuti per rilanciare il nostro sistema aeroportuale e per dare impulso ai collegamenti e allo sviluppo dei territori. Siamo incredibilmente orgogliosi di questi risultati, che rappresentano un successo condiviso con i nostri viaggiatori, con le compagnie aeree che ci hanno scelto, con il personale aeroportuale e con le istituzioni locali. Il record storico del 2024 non è solo una cifra, ma il simbolo di una Calabria che cresce e guarda al futuro con ottimismo. Ci accingiamo a vivere, dunque, un 2025 ancora più ambizioso, con nuove rotte, infrastrutture potenziate e un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità e all’innovazione”.


Articoli che potrebbero interessarti:

Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484104
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Grand Hotel Misurina

Doppio rinnovo contrattuale per il gruppo Blu Hotels, che continuerà a gestire per altri 20 anni i Grand Hotel Forte dei Marmi e Misurina. Strategico si rivela in particolare quest’ultima estensione. Grazie alla sua posizione a pochi chilometri da Cortina d’Ampezzo, consentirà infatti alla compagnia di Salò di di prepararsi al meglio per le prossime Olimpiadi invernali, in programma dal 6 al 22 febbraio 2026,

Struttura storica del gruppo, il Grand Hotel di Forte dei Marmi ha visto in questi mesi un significativo investimento, che ha portato al rinnovo delle camere e dei bagni. Il restyling, del valore di oltre 3 milioni, ha voluto mantenere lo stile caratteristico della Versilia, aggiungendo però un tocco di freschezza e modernità. L’hotel, che dal 1993 è in gestione a Blu Hotels, gode di una posizione privilegiata sul lungomare del Forte.

“Questi due rinnovi sono per noi motivo di grande soddisfazione e confermano i forti legami e le sinergie vincenti con il territorio – sottolinea il presidente di Blu Hotels, Nicola Risatti -. Entrambe le strutture, grazie anche alle location in cui si trovano, ci hanno sempre dato grandi risultati. Gli importanti interventi di restyling che stiamo realizzando in collaborazione con le proprietà dimostrano la nostra determinazione a continuare a investire e a puntare sempre più in alto”.

 
[post_title] => Blu Hotels alla guida dei Grand Hotel Misurina e Forte dei Marmi per altri 20 anni
[post_date] => 2025-02-06T12:32:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738845136000
)

)

[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484094
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Torino Airport riafferma la propria identità green con il nuovo impianto pilota di smart grid per la produzione di idrogeno, un unicum tra gli scali italiani.
La presentazione del progetto arriva in occasione dell’Airport Day che a Caselle è stato caratterizzato da tre momenti distinti, coinvolgendo stakeholder differenti: la presentazione dell’impianto per la produzione di idrogeno, con la visita all’impianto stesso, situato presso i Vigili del Fuoco;
Un incontro dedicato agli studenti universitari di Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino impegnati in corsi di laurea sulla sostenibilità ambientale, seguito da una visita all’impianto di smart grid per la produzione di idrogeno e all’impianto fotovoltaico sul tetto dell’aerostazione;
Nel corso di tutta la giornata, un’attività di engagement e sensibilizzazione rivolta ai passeggeri, con uno stand allestito in area imbarchi per orientare le scelte dell’aeroporto sui futuri progetti di compensazione di CO2.
«Torino ha scelto di raccontare in questa circostanza il proprio impegno sulla sostenibilità ambientale, che si concretizza nel progetto Torino Green Airport – ha commentato Andrea Andorno, amministratore delegato di Torino Airport -: crediamo che la decarbonizzazione della nostra industria sia un obiettivo raggiungibile collaborando in maniera sinergica e con la diffusione di una cultura della sostenibilità. Il nuovo impianto di smart grid per la produzione di idrogeno e l’impianto fotovoltaico sul tetto dell’aerostazione sono solo i due progetti più tangibili di tutto quello che abbiano realizzato finora e ci aiuteranno a raggiungere il Net Zero entro il 2040».
[post_title] => Torino Airport è il primo scalo italiano a dotarsi di un impianto per la produzione di idrogeno
[post_date] => 2025-02-06T12:08:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738843707000
)

)

[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484090
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’hotel de Bonart Naples accoglie nei propri spazi la prima sede napoletana della casa d’aste Finarte. L’idea è quella di creare inedite sinergie per collezionisti, appassionati e viaggiatori raffinati. E questo grazie anche al forte legame con l’arte della struttura del gruppo Caracciolo, che ospita oltre 150 opere realizzate da artisti campani all’interno dei suoi spazi.

Finarte e de Bonart Naples daranno quindi vita a una serie di eventi ad hoc. Tra le iniziative previste, preview delle aste Finarte allestite negli spazi dell’hotel, per offrire agli ospiti un’esperienza nel mondo del collezionismo; art talks, incontri con esperti e collezionisti, dedicati all’approfondimento di tematiche relative al mercato dell’arte e alla gestione delle collezioni; e valuation day, momenti riservati in cui usufruire di consulenze specializzate e personalizzate per chi è interessato ad acquistare, vendere o valorizzare i propri beni e le proprie collezioni.

“Il nostro gruppo ha sempre creduto nella vocazione intellettuale di Napoli, una città nata con un’incredibile propensione culturale – spiega il ceo di Caracciolo, Costanzo Jannotti Pecci -. L’hotel de Bonart Naples non è solo un luogo di ospitalità, ma un vero e proprio punto di riferimento per esperienze esclusive legate all’arte. Da sempre ospitiamo una collezione di artisti e proponiamo incontri con grandi protagonisti del panorama artistico campano”.



 
[post_title] => Apre all’hotel de Bonart Naples la prima sede napoletana della casa d’aste Finarte
[post_date] => 2025-02-06T12:07:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738843647000
)

)

[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484086
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’industria turistica di Singapore si avvicina ai livelli pre-pandemia, stimando per il 2025 un numero di arrivi compreso tra i 17 e i 18,5 milioni, rispetto al record 2019 di 19,1 milioni di visitatori.

Secondo i dati resi noti dall’ente per il turismo, nel 2024 la destinazione ha registrato un aumento del 21% degli arrivi di visitatori internazionali, raggiungendo i 16,5 milioni, cifra che corrisponde al numero più alto dalla pandemia.

L’Stb prevede inoltre che la spesa turistica nel 2024 si collochi all’estremità superiore della sua previsione di 27,5 miliardi di dollari – 29,0 miliardi di dollari, dopo una spesa di 22,4 miliardi di dollari nei primi nove mesi 2024.

Se le stime si concretizzzeranno, le entrate turistiche raggiungeranno un record, superando la spesa di 27,7 miliardi di dollari nel 2019.

La Cina continentale, l’Indonesia e l’India sono stati i mercati principali per gli arrivi nel 2024, mentre i visitatori provenienti dalla Cina continentale, dall’Indonesia e dall’Australia sono stati le principali fonti di spesa.

 
[post_title] => Singapore pronta a sfiorare il numero di visitatori internazionali pre-Covid nel 2025
[post_date] => 2025-02-06T11:54:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)

[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)

[post_tag] => Array
(
)

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738842854000
)

)

[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484089
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Autentico Hospitality festeggia 10 anni di attività, dedicati a offrire esperienze uniche, valorizzando l’autenticità, il lusso discreto e il calore che contraddistinguono le strutture del gruppo.

Attraverso i 3 prestigiosi marchi Autentico Hotels, Prestigio Collection e Autentico Villas, promuove sul mercato un’offerta alberghiera ed extra alberghiera tutta italiana di qualità mettendo l’accento sul territorio, le storie di famiglia e i luoghi dell’ospitalità più autentica.

Da Autentico Hotels, la collezione di 20 hotels di lusso indipendenti dalla forte personalità e identità che offrono esperienze di soggiorno personalizzate legate al territorio, a Prestigio Collection,  il circuito riservato a strutture alberghiere principalmente 4 stelle che hanno l’esigenza di una rappresentanza commerciale con target e obiettivi diversi sui principali mercati a livello mondiale. Infine l’ultima nata Autentico Villas, una selezione di case, ville e dimore di pregio che conta oggi più di 100 strutture proposte in esclusiva in tutta Italia per rispondere alle esigenze di una clientela alla ricerca del massimo comfort.  

Un’offerta diversificata in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di distribuzione da parte del mercato hospitality, le cui sinergie sviluppate tra le diverse attività del brand, consentono ad Autentico Hospitality di essere più performante e di sviluppare maggiori opportunità di business.

Un nuovo concetto di Club che nel corso di questi 10 anni si è potenziato ed arricchito di nuove strutture e affiliazioni che hanno ampliato il portfolio garantendo un’offerta completa estesa su tutto il territorio nazionale. Una sfida supportata da un ampliamento di offerta di servizi e competenze nel Revenue Management, Digital Marketing e nella crescita e sviluppo del personale che ha portato ad estendere la propria rete con i recenti ingressi in Autentico Hotels di La Monastica Resort & Spa e Lupaia in Toscana, del Grand Hotel Parker’s di Napoli e della novità 2025 Hotel Miramalfi di Amalfi.

 
[post_title] => Autentico Hospitality, 10 anni di attività nell’accoglienza di alta gamma
[post_date] => 2025-02-06T11:53:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

[post_tag] => Array
(
)

)

Conto e carta

difficile da pignorare

 

[sort] => Array
(
[0] => 1738842825000
)

)

[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484085
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Federico e Riccardo Ficcanterri

Lo scorso 9 gennaio Ciro Verrocchi ha lasciato la direzione generale della Icon Collection, ruolo che il manager ricopriva dal febbraio 2023. Il cambio generazionale al vertice vede coinvolta la nuova generazione della famiglia Ficcanterri insieme a quella senior, inclusi i due cugini Federico e Riccardo fondatori del gruppo alberghiero.

La compagnia punta ora su un management dinamico, visionario e altamente specializzato, in grado di anticipare le tendenze del settore, interpretare le esigenze di una clientela sempre più sofisticata e. Questo percorso si inserisce in una più ampia evoluzione verso un modello di azienda Teal, basato su autonomia, responsabilità condivisa e una cultura organizzativa incentrata sulla collaborazione e sullo sviluppo continuo.

Parallelamente, il gruppo sta potenziando gli investimenti in nuovi progetti dedicati alla formazione (People), alla sostenibilità (WePlant) e al lusso (il neo 5 stelle The Sense Experience Resort), ampliando la propria presenza nei mercati strategici e stringendo collaborazioni con partner d’élite. La proprietà e tutto il team ringraziano Ciro Verrocchi, per il lavoro svolto e gli augurano il meglio per i suoi futuri progetti professionali.
[post_title] => Ciro Verrocchi lascia la Icon Collection. La direzione del gruppo in mano alla famiglia Ficcanterri
[post_date] => 2025-02-06T11:34:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738841671000
)

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

)

[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484070
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Mercato Italia sempre più strategico per i paesi del Centroamérica che torna a promuoversi nel nostro Paese. 

A livello europeo i dati consolidati si riferiscono al 2023 e i visitatori provenienti dai sei mercati chiave europei verso il Centroamerica – Spagna, Germania, Regno Unito, Francia, Italia e Paesi Bassi – sono stati 1.733.068, per uno share di mercato tra il 12 e il 14%. Nel 2024, secondo le stime, la regione ha accolto complessivamente più di 25 milioni di visitatori, l’11% in più rispetto all’anno precedente. Di questi, oltre 170.000 i viaggiatori dall’Italia.

«Il Centroamérica torna alla Bit con un impegno forte e chiaro – spiega Boris Iraheta, segretario generale della Cata, l’Agenzia Centroamericana per la Promozione del Turismo -: consolidare la nostra presenza nel mercato italiano e offrire esperienze che rispondano alle attuali tendenze di viaggio ed esigenze dei viaggiatori. La nostra diversità culturale, naturale ed esperienziale rende la regione una destinazione ideale per chi cerca qualcosa che vada oltre il turismo convenzionale».

L’Italia rappresenta un mercato importante per la regione, per via del crescente interesse verso un turismo esperienziale autentico che il Centroamérica -Belize, Guatemala, El Salvador, Honduras, Nicaragua, Panama e Repubblica Dominicana – è in grado di offrire.

La presenza del Cata a Milano punta anche a rafforzare il rapporto con tour operator, media e potenziali viaggiatori, in un momento che vede la regione affermarsi nell’apprezzamento dei visitatori europei perché è una destinazione non di massa e con un grande patrimonio culturale, naturalistico e storico.
[post_title] => Il Centroamerica guarda ai flussi dall’Italia e punta su natura, cultura ed esperienze
[post_date] => 2025-02-06T11:20:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)

[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738840840000
)

)

[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484062
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un villaggio Club del Sole

Club del Sole è alla ricerca di 850 figure professionali per i reparti di ricevimento, sala, bar, cucina, direzione/amministrazione, market e manutenzione delle aree green, da inserire in tutte le strutture della compagnia open air. La campagna di selezione è rivolta a tutti i professionisti già affermati nel settore turistico-alberghiero ma anche a tutti i profili giovani, che si stanno approcciando al mondo del lavoro. Il gruppo si propone, in proposito, come azienda post-diploma per gli allievi delle scuole alberghiere di tutta Italia, che potranno avere un’occasione preziosa di crescita.

L’azienda offre contratti stagionali, con nuove possibili opportunità durante i mesi invernali, in base ai ruoli e alle mansioni, con possibilità di formazione, crescita professionale e stabilizzazione, oltre a formule di contratto con alloggio per la stagione. Le figure ricercate includono: direttori, vicedirettori, reception, accoglienza, maitre, chef de rang, runner di sala, cuochi e pizzaioli

Primi importanti appuntamenti da segnare in agenda sono le edizioni del Tfp Summit di Milano (il 7 febbraio) e di Roma (il 28 febbraio). Il 5 marzo Club del Sole sarà inoltre fra le aziende protagoniste del recruiting day, organizzato in collaborazione con la regione Friuli-Venezia Giulia, che si terrà presso la sede municipale di Grado. 
[post_title] => Club del Sole alla ricerca di 850 figure professionali: gli appuntamenti di recruiting
[post_date] => 2025-02-06T11:05:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738839941000
)

)

[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483999
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Corsica Sardinia Ferries torna al Travel Open Village Evolution, l’evento del Gruppo Travel in programma a Milano dal 9 al 10 febbraio (Hotel Melià).

La programmazione 2025 della compagnia che comprende Corsica, Sardegna e Baleari del 2025 offre tariffe competitive, per permettere ai clienti di pianificare le prossime vacanze.

Per Corsica, Sardegna e Baleari è a disposizione anche l’opzione Tariffa FLEX e il biglietto sarà modificabile senza penali, per altre date e altre linee, e rimborsabile fino al 90%.

La compagnia propone, tutto l’anno, un gran numero di traversate notturne e diurne, a bordo di moderni traghetti di tipologia Mega, dotati di grandi spazi luminosi, comfort e servizi, come cabine private ad uso esclusivo di varie tipologie, saloni, bar, ristoranti con menu à la carte e menu degustazione a prezzo fisso o speciali formule per i bambini, coffee shop, negozi, piscine, aree gioco bimbi e accoglienza friendly per gli amici a 4 zampe, con cabine dedicate.

«Concentreremo energie, strategie e investimenti su Corsica, Sardegna e Baleari – commenta Sébastien Romani, Amministratore Delegato della compagnia – e sui nuovi prodotti come le minicrociere, che stanno riscuotendo un grande successo e molta partecipazione, grazie al know-how dei nostri equipaggi e alla nostra vocazione all’ospitalità».

Fiore all’occhiello della compagnia è la Ristorazione che propone una vasta scelta: il Ristorante à la carte DOLCE VITA, dove i piatti della tradizione sono rivisitati in chiave moderna, sotto la supervisione di uno chef stellato, il dinamico Self-Service gourmand YELLOW’S, gli allegri coffee shop SWEET CAFE, l’elegante e classico RIVIERA LOUNGE, il LIDO BEACH bar posto sul ponte solarium, il mediterraneo “pasta e pizza” GUSTO e il MAIN STREET hamburgheria contemporanea.

Da tempo la compagnia è molto concentrata a promuovere il turismo sostenibile e continua ad investire nella direzione della transizione ecologica e della riduzione dell’impronta ambientale.
[post_title] => Corsica Sardinia Ferries, al Travel Open Village Evolution con le novità della stagione 2025
[post_date] => 2025-02-06T10:56:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)

[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738839418000
)

)

)

{
“size”: 9,
“query”: {
“filtered”: {
“query”: {
“fuzzy_like_this”: {
“like_text” : “sacal il 2025 degli aeroporti calabresi e iniziato con una crescita del 346”
}
},
“filter”: {
“range”: {
“post_date”: {
“gte”: “now-2y”,
“lte”: “now”,
“time_zone”: “+1:00”
}
}
}
}
}, “sort”: { “post_date”: { “order”: “desc” } }
}{“took”:104,”timed_out”:false,”_shards”:{“total”:5,”successful”:5,”failed”:0},”hits”:{“total”:2707,”max_score”:null,”hits”:[{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484104″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” Il Grand Hotel Misurina\r\n\r\nDoppio rinnovo contrattuale per il gruppo Blu Hotels, che continuerà a gestire per altri 20 anni i Grand Hotel Forte dei Marmi e Misurina. Strategico si rivela in particolare quest’ultima estensione. Grazie alla sua posizione a pochi chilometri da Cortina d’Ampezzo, consentirà infatti alla compagnia di Salò di di prepararsi al meglio per le prossime Olimpiadi invernali, in programma dal 6 al 22 febbraio 2026,\r\n\r\nStruttura storica del gruppo, il Grand Hotel di Forte dei Marmi ha visto in questi mesi un significativo investimento, che ha portato al rinnovo delle camere e dei bagni. Il restyling, del valore di oltre 3 milioni, ha voluto mantenere lo stile caratteristico della Versilia, aggiungendo però un tocco di freschezza e modernità. L’hotel, che dal 1993 è in gestione a Blu Hotels, gode di una posizione privilegiata sul lungomare del Forte.\r\n\r\n\”Questi due rinnovi sono per noi motivo di grande soddisfazione e confermano i forti legami e le sinergie vincenti con il territorio – sottolinea il presidente di Blu Hotels, Nicola Risatti -. Entrambe le strutture, grazie anche alle location in cui si trovano, ci hanno sempre dato grandi risultati. Gli importanti interventi di restyling che stiamo realizzando in collaborazione con le proprietà dimostrano la nostra determinazione a continuare a investire e a puntare sempre più in alto”.\r\n\r\n “,”post_title”:”Blu Hotels alla guida dei Grand Hotel Misurina e Forte dei Marmi per altri 20 anni”,”post_date”:”2025-02-06T12:32:16+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738845136000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484094″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Torino Airport riafferma la propria identità green con il nuovo impianto pilota di smart grid per la produzione di idrogeno, un unicum tra gli scali italiani.\r\nLa presentazione del progetto arriva in occasione dell’Airport Day che a Caselle è stato caratterizzato da tre momenti distinti, coinvolgendo stakeholder differenti: la presentazione dell’impianto per la produzione di idrogeno, con la visita all’impianto stesso, situato presso i Vigili del Fuoco;\r\nUn incontro dedicato agli studenti universitari di Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino impegnati in corsi di laurea sulla sostenibilità ambientale, seguito da una visita all’impianto di smart grid per la produzione di idrogeno e all’impianto fotovoltaico sul tetto dell’aerostazione;\r\nNel corso di tutta la giornata, un’attività di engagement e sensibilizzazione rivolta ai passeggeri, con uno stand allestito in area imbarchi per orientare le scelte dell’aeroporto sui futuri progetti di compensazione di CO2.\r\n«Torino ha scelto di raccontare in questa circostanza il proprio impegno sulla sostenibilità ambientale, che si concretizza nel progetto Torino Green Airport – ha commentato Andrea Andorno, amministratore delegato di Torino Airport -: crediamo che la decarbonizzazione della nostra industria sia un obiettivo raggiungibile collaborando in maniera sinergica e con la diffusione di una cultura della sostenibilità. Il nuovo impianto di smart grid per la produzione di idrogeno e l’impianto fotovoltaico sul tetto dell’aerostazione sono solo i due progetti più tangibili di tutto quello che abbiano realizzato finora e ci aiuteranno a raggiungere il Net Zero entro il 2040».”,”post_title”:”Torino Airport è il primo scalo italiano a dotarsi di un impianto per la produzione di idrogeno”,”post_date”:”2025-02-06T12:08:27+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738843707000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484090″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”L’hotel de Bonart Naples accoglie nei propri spazi la prima sede napoletana della casa d’aste Finarte. L’idea è quella di creare inedite sinergie per collezionisti, appassionati e viaggiatori raffinati. E questo grazie anche al forte legame con l’arte della struttura del gruppo Caracciolo, che ospita oltre 150 opere realizzate da artisti campani all’interno dei suoi spazi.\r\n\r\nFinarte e de Bonart Naples daranno quindi vita a una serie di eventi ad hoc. Tra le iniziative previste, preview delle aste Finarte allestite negli spazi dell’hotel, per offrire agli ospiti un’esperienza nel mondo del collezionismo; art talks, incontri con esperti e collezionisti, dedicati all’approfondimento di tematiche relative al mercato dell’arte e alla gestione delle collezioni; e valuation day, momenti riservati in cui usufruire di consulenze specializzate e personalizzate per chi è interessato ad acquistare, vendere o valorizzare i propri beni e le proprie collezioni.\r\n\r\n\”Il nostro gruppo ha sempre creduto nella vocazione intellettuale di Napoli, una città nata con un’incredibile propensione culturale – spiega il ceo di Caracciolo, Costanzo Jannotti Pecci -. L’hotel de Bonart Naples non è solo un luogo di ospitalità, ma un vero e proprio punto di riferimento per esperienze esclusive legate all’arte. Da sempre ospitiamo una collezione di artisti e proponiamo incontri con grandi protagonisti del panorama artistico campano\”.\r\n\r\n

\r\n\r\n “,”post_title”:”Apre all’hotel de Bonart Naples la prima sede napoletana della casa d’aste Finarte”,”post_date”:”2025-02-06T12:07:27+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738843647000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484086″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”L’industria turistica di Singapore si avvicina ai livelli pre-pandemia, stimando per il 2025 un numero di arrivi compreso tra i 17 e i 18,5 milioni, rispetto al record 2019 di 19,1 milioni di visitatori.\r\n\r\nSecondo i dati resi noti dall’ente per il turismo, nel 2024 la destinazione ha registrato un aumento del 21% degli arrivi di visitatori internazionali, raggiungendo i 16,5 milioni, cifra che corrisponde al numero più alto dalla pandemia.\r\n\r\nL’Stb prevede inoltre che la spesa turistica nel 2024 si collochi all’estremità superiore della sua previsione di 27,5 miliardi di dollari – 29,0 miliardi di dollari, dopo una spesa di 22,4 miliardi di dollari nei primi nove mesi 2024.\r\n\r\nSe le stime si concretizzzeranno, le entrate turistiche raggiungeranno un record, superando la spesa di 27,7 miliardi di dollari nel 2019.\r\n\r\nLa Cina continentale, l’Indonesia e l’India sono stati i mercati principali per gli arrivi nel 2024, mentre i visitatori provenienti dalla Cina continentale, dall’Indonesia e dall’Australia sono stati le principali fonti di spesa.\r\n\r\n “,”post_title”:”Singapore pronta a sfiorare il numero di visitatori internazionali pre-Covid nel 2025″,”post_date”:”2025-02-06T11:54:14+00:00″,”category”:[“estero”],”category_name”:[“Estero”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738842854000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484089″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Autentico Hospitality festeggia 10 anni di attività, dedicati a offrire esperienze uniche, valorizzando l’autenticità, il lusso discreto e il calore che contraddistinguono le strutture del gruppo.\r\n\r\nAttraverso i 3 prestigiosi marchi Autentico Hotels, Prestigio Collection e Autentico Villas, promuove sul mercato un’offerta alberghiera ed extra alberghiera tutta italiana di qualità mettendo l’accento sul territorio, le storie di famiglia e i luoghi dell’ospitalità più autentica.\r\n\r\nDa Autentico Hotels, la collezione di 20 hotels di lusso indipendenti dalla forte personalità e identità che offrono esperienze di soggiorno personalizzate legate al territorio, a Prestigio Collection,  il circuito riservato a strutture alberghiere principalmente 4 stelle che hanno l’esigenza di una rappresentanza commerciale con target e obiettivi diversi sui principali mercati a livello mondiale. Infine l’ultima nata Autentico Villas, una selezione di case, ville e dimore di pregio che conta oggi più di 100 strutture proposte in esclusiva in tutta Italia per rispondere alle esigenze di una clientela alla ricerca del massimo comfort.  \r\n\r\nUn’offerta diversificata in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di distribuzione da parte del mercato hospitality, le cui sinergie sviluppate tra le diverse attività del brand, consentono ad Autentico Hospitality di essere più performante e di sviluppare maggiori opportunità di business.\r\n\r\nUn nuovo concetto di Club che nel corso di questi 10 anni si è potenziato ed arricchito di nuove strutture e affiliazioni che hanno ampliato il portfolio garantendo un’offerta completa estesa su tutto il territorio nazionale. Una sfida supportata da un ampliamento di offerta di servizi e competenze nel Revenue Management, Digital Marketing e nella crescita e sviluppo del personale che ha portato ad estendere la propria rete con i recenti ingressi in Autentico Hotels di La Monastica Resort & Spa e Lupaia in Toscana, del Grand Hotel Parker’s di Napoli e della novità 2025 Hotel Miramalfi di Amalfi.\r\n\r\n “,”post_title”:”Autentico Hospitality, 10 anni di attività nell’accoglienza di alta gamma”,”post_date”:”2025-02-06T11:53:45+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738842825000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484085″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” Federico e Riccardo Ficcanterri\r\n\r\nLo scorso 9 gennaio Ciro Verrocchi ha lasciato la direzione generale della Icon Collection, ruolo che il manager ricopriva dal febbraio 2023. Il cambio generazionale al vertice vede coinvolta la nuova generazione della famiglia Ficcanterri insieme a quella senior, inclusi i due cugini Federico e Riccardo fondatori del gruppo alberghiero.\r\n\r\nLa compagnia punta ora su un management dinamico, visionario e altamente specializzato, in grado di anticipare le tendenze del settore, interpretare le esigenze di una clientela sempre più sofisticata e. Questo percorso si inserisce in una più ampia evoluzione verso un modello di azienda Teal, basato su autonomia, responsabilità condivisa e una cultura organizzativa incentrata sulla collaborazione e sullo sviluppo continuo.\r\n\r\nParallelamente, il gruppo sta potenziando gli investimenti in nuovi progetti dedicati alla formazione (People), alla sostenibilità (WePlant) e al lusso (il neo 5 stelle The Sense Experience Resort), ampliando la propria presenza nei mercati strategici e stringendo collaborazioni con partner d’élite. La proprietà e tutto il team ringraziano Ciro Verrocchi, per il lavoro svolto e gli augurano il meglio per i suoi futuri progetti professionali.”,”post_title”:”Ciro Verrocchi lascia la Icon Collection. La direzione del gruppo in mano alla famiglia Ficcanterri”,”post_date”:”2025-02-06T11:34:31+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738841671000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484070″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Mercato Italia sempre più strategico per i paesi del Centroamérica che torna a promuoversi nel nostro Paese. \r\n\r\nA livello europeo i dati consolidati si riferiscono al 2023 e i visitatori provenienti dai sei mercati chiave europei verso il Centroamerica – Spagna, Germania, Regno Unito, Francia, Italia e Paesi Bassi – sono stati 1.733.068, per uno share di mercato tra il 12 e il 14%. Nel 2024, secondo le stime, la regione ha accolto complessivamente più di 25 milioni di visitatori, l’11% in più rispetto all’anno precedente. Di questi, oltre 170.000 i viaggiatori dall’Italia.\r\n\r\n«Il Centroamérica torna alla Bit con un impegno forte e chiaro – spiega Boris Iraheta, segretario generale della Cata, l’Agenzia Centroamericana per la Promozione del Turismo -: consolidare la nostra presenza nel mercato italiano e offrire esperienze che rispondano alle attuali tendenze di viaggio ed esigenze dei viaggiatori. La nostra diversità culturale, naturale ed esperienziale rende la regione una destinazione ideale per chi cerca qualcosa che vada oltre il turismo convenzionale».\r\n\r\nL’Italia rappresenta un mercato importante per la regione, per via del crescente interesse verso un turismo esperienziale autentico che il Centroamérica -Belize, Guatemala, El Salvador, Honduras, Nicaragua, Panama e Repubblica Dominicana – è in grado di offrire.\r\n\r\nLa presenza del Cata a Milano punta anche a rafforzare il rapporto con tour operator, media e potenziali viaggiatori, in un momento che vede la regione affermarsi nell’apprezzamento dei visitatori europei perché è una destinazione non di massa e con un grande patrimonio culturale, naturalistico e storico.”,”post_title”:”Il Centroamerica guarda ai flussi dall’Italia e punta su natura, cultura ed esperienze”,”post_date”:”2025-02-06T11:20:40+00:00″,”category”:[“estero”],”category_name”:[“Estero”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738840840000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484062″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” Un villaggio Club del Sole\r\n\r\nClub del Sole è alla ricerca di 850 figure professionali per i reparti di ricevimento, sala, bar, cucina, direzione/amministrazione, market e manutenzione delle aree green, da inserire in tutte le strutture della compagnia open air. La campagna di selezione è rivolta a tutti i professionisti già affermati nel settore turistico-alberghiero ma anche a tutti i profili giovani, che si stanno approcciando al mondo del lavoro. Il gruppo si propone, in proposito, come azienda post-diploma per gli allievi delle scuole alberghiere di tutta Italia, che potranno avere un’occasione preziosa di crescita.\r\n\r\nL’azienda offre contratti stagionali, con nuove possibili opportunità durante i mesi invernali, in base ai ruoli e alle mansioni, con possibilità di formazione, crescita professionale e stabilizzazione, oltre a formule di contratto con alloggio per la stagione. Le figure ricercate includono: direttori, vicedirettori, reception, accoglienza, maitre, chef de rang, runner di sala, cuochi e pizzaioli\r\n\r\nPrimi importanti appuntamenti da segnare in agenda sono le edizioni del Tfp Summit di Milano (il 7 febbraio) e di Roma (il 28 febbraio). Il 5 marzo Club del Sole sarà inoltre fra le aziende protagoniste del recruiting day, organizzato in collaborazione con la regione Friuli-Venezia Giulia, che si terrà presso la sede municipale di Grado. “,”post_title”:”Club del Sole alla ricerca di 850 figure professionali: gli appuntamenti di recruiting”,”post_date”:”2025-02-06T11:05:41+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738839941000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483999″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Corsica Sardinia Ferries torna al Travel Open Village Evolution, l’evento del Gruppo Travel in programma a Milano dal 9 al 10 febbraio (Hotel Melià).\r\n\r\nLa programmazione 2025 della compagnia che comprende Corsica, Sardegna e Baleari del 2025 offre tariffe competitive, per permettere ai clienti di pianificare le prossime vacanze.\r\n\r\nPer Corsica, Sardegna e Baleari è a disposizione anche l’opzione Tariffa FLEX e il biglietto sarà modificabile senza penali, per altre date e altre linee, e rimborsabile fino al 90%.\r\n\r\nLa compagnia propone, tutto l’anno, un gran numero di traversate notturne e diurne, a bordo di moderni traghetti di tipologia Mega, dotati di grandi spazi luminosi, comfort e servizi, come cabine private ad uso esclusivo di varie tipologie, saloni, bar, ristoranti con menu à la carte e menu degustazione a prezzo fisso o speciali formule per i bambini, coffee shop, negozi, piscine, aree gioco bimbi e accoglienza friendly per gli amici a 4 zampe, con cabine dedicate.\r\n\r\n«Concentreremo energie, strategie e investimenti su Corsica, Sardegna e Baleari – commenta Sébastien Romani, Amministratore Delegato della compagnia – e sui nuovi prodotti come le minicrociere, che stanno riscuotendo un grande successo e molta partecipazione, grazie al know-how dei nostri equipaggi e alla nostra vocazione all’ospitalità».\r\n\r\nFiore all’occhiello della compagnia è la Ristorazione che propone una vasta scelta: il Ristorante à la carte DOLCE VITA, dove i piatti della tradizione sono rivisitati in chiave moderna, sotto la supervisione di uno chef stellato, il dinamico Self-Service gourmand YELLOW’S, gli allegri coffee shop SWEET CAFE, l’elegante e classico RIVIERA LOUNGE, il LIDO BEACH bar posto sul ponte solarium, il mediterraneo “pasta e pizza” GUSTO e il MAIN STREET hamburgheria contemporanea.\r\n\r\nDa tempo la compagnia è molto concentrata a promuovere il turismo sostenibile e continua ad investire nella direzione della transizione ecologica e della riduzione dell’impronta ambientale.”,”post_title”:”Corsica Sardinia Ferries, al Travel Open Village Evolution con le novità della stagione 2025″,”post_date”:”2025-02-06T10:56:58+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738839418000]}]}}


Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link