Diritto all’integrità morale e diritto di cronaca

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Diritto all’integrità morale e diritto di cronaca. Caratteristiche e bilanciamento

 

ABSTRACT: Il diritto all’integrità morale, rientrante nel novero dei cc.dd. «diritti della personalità», presenta, fra gli altri, il carattere dell’assolutezza: ossia dell’opponibilità erga omnes. Secondo l’orientamento giurisprudenziale prevalente, il diritto all’integrità morale cede dinanzi al diritto di cronaca e al diritto all’oblio, laddove ricorrano i presupposti indicati nel «decalogo del giornalista». Il presente articolo, muovendo da un caso di cronaca, vuole fornire alcuni cenni sul diritto all’integrità morale, analizzando brevemente il ragionamento seguito dai giudici di legittimità, in sede di interpretazione, circa il bilanciamento fra i diritti summenzionati.

 

Microcredito

per le aziende

 

The right to integrity, which is included in the cc.dd. «rights of personality», presents, among others, the character of absoluteness: that is, the opposability erga omnes. According to the prevailing jurisprudential approach, the right to moral integrity gives way to the right to chronicle and the right to be forgotten, where the conditions indicated in the «decalogue of the daily list» are fulfilled. This article, based on a case report, aims to provide some information on the right to moral integrity, briefly analyzing the reasoning followed by the judges of legality, in interpreting the balance between the rights mentioned above

 

Il caso

La sig.ra Lorenza Messina Denaro, primogenita del boss mafioso Matteo, arrestato il 16 gennaio 2023 e deceduto il 25 settembre dello stesso anno, ha notificato, tramite il suo legale Franco Lo Sciuto, un atto di diffida alla casa editrice Rizzoli e al giornalista del quotidiano Repubblica Lirio Abbate, autore del libro I diari segreti del boss. Parole, segreti e omissioni di Matteo Messina Denaro. L’inviante la diffida esorta i destinatari ad astenersi dalla pubblicazione di alcuni passi tratti dai diari segreti del mafioso trapanese e contenuti nella suddetta opera, dacché, a suo giudizio, lesivi della riservatezza, dell’onore e della reputazione propria e del genitore.

I casi di diffide e citazioni in giudizio recapitate ai giornalisti da noti esponenti della mafia (v., ad es., la querela – poi archiviata – di Giuseppe Graviano a Roberto Saviano, autore del romanzo Solo è il coraggio) richiamano la necessaria ponderazione del diritto di cronaca con i diritti della personalità, quali il diritto all’integrità morale, alla riservatezza, all’immagine e via seguitando.  

Per ciò che attiene al caso oggetto del presente articolo, si presume offeso il diritto all’integrità morale. Vediamo di analizzarne gli elementi precipui.

 

Il diritto all’integrità morale

Il diritto all’integrità morale è sancito solennemente dall’art. 1 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Esso ha, ad oggetto, la dignità umana e, nel contenuto, la tutela dell’interesse all’onore, al decoro e alla reputazione della persona umana. Onore, decoro e reputazione sono termini sovente interscambiati nel linguaggio comune; ma, sotto il profilo giuridico, presentano delle sottili differenze.

Onore. L’onore è il prestigio sociale di un individuo, determinato da valori di natura morale.

Decoro. Il decoro è il prestigio sociale di un individuo, determinato da particolari qualità fisiche o intellettive in relazione all’ambiente in cui queste si esplicano.  

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Reputazione. La reputazione è l’opinione che gli altri hanno dell’onore e del decoro di un soggetto.

S’è detto in apertura che i diritti della personalità vengono spesso a confliggere con il diritto di cronaca. Invero, il Costituente, nell’intento di costruire una società civile attenta e consapevole, ha inserito il diritto all’informazione ex art. 21 Cost. nel novero dei diritti fondamentali, ritenendo la libertà di informazione prodromica all’autodeterminazione della persona umana, sia come singolo che come componente di un consorzio sociale. Ecco il motivo per il quale, secondo la giurisprudenza, il diritto all’integrità morale cede dinanzi al diritto di cronaca.

Il «decalogo del giornalista», scoperto in via giurisprudenziale (v., a tal proposito, Cass. 11 agosto 2021 n. 22741), statuisce che una notizia apparentemente lesiva dell’integrità morale di un soggetto può essere pubblicata se (a) la notizia è veridica, (b) la notizia ha utilità sociale e (c) v’è continenza espositiva nella pubblicazione della notizia.

 

Il diritto all’oblio

Tuttavia, è di nuovo conio il c.d. diritto all’oblio. Esso consiste nell’interesse di un soggetto che un fatto che lo riguardi non venga più divulgato a distanza di tempo. Pensiamo a una persona che sia stata condannata per spaccio di sostanze stupefacenti e che, una volta scontata la pena, si sia reinserita nel circuito sociale: ebbene, egli vanta la pretesa che la notizia riguardante il reato da lui commesso in passato non venga pubblicata nuovamente, giacché potrebbe risultare pregiudizievole alla sua integrità morale.

Anche il diritto all’oblio, però, secondo la giurisprudenza di legittimità, cede dinanzi al diritto di cronaca. Rimanendo sull’esempio di cui sopra, un giornalista, anche dopo un arco di tempo considerevole, può citare la persona condannata per spaccio in un’inchiesta condotta sul traffico di droga. E questo perché si ritiene che l’inchiesta, stimolando una riflessione sul problema endemico della droga, abbia utilità sociale.

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Tutelare i giornalisti

Nelle ultime ore, si è appreso che la Squadra mobile di Palermo ha disposto il servizio di tutela per Salvo Palazzolo, cronista noto per le sue inchieste e oggetto di frasi intimidatorie da parte di esponenti di Cosa nostra. Il numero di giornalisti sotto scorta aumenta ogni anno in modo sproporzionato. La tutela dei giornalisti minacciati dalle organizzazioni criminali è un dovere consustanziale all’esercizio del diritto di cronaca.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta