Regione Basilicata, Bilancio consuntivo 2023 Ater Potenza: sì da II Ccp

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


All’attenzione dell’organismo consiliare anche lo stato di attuazione dei Centri di accoglienza migranti stagionali

La seconda Commissione consiliare (Bilancio e programmazione), presieduta da Cifarelli, riunitasi questo pomeriggio presso il Parlamentino lucano, ha licenziato, a maggioranza (voto favorevole dei consiglieri Polese, Tataranno, Morea e Napoli, voto contrario quello dei consiglieri Cifarelli e Bochicchio), l’atto amministrativo n. 51/2025 – D.G.R. n. 24 del 21 gennaio 2025 – “Approvazione della deliberazione n. 60 del 12.11.2024 dell’Amministratore unico dell’A.T.E.R. di Potenza concernente il Bilancio consuntivo 2023. Controllo ai sensi della L.R. n. 11/2006 e ss.mm.ii”.

Prima del voto sono stato ascoltati l’Amministratore Unico dell’Azienda Territoriale Edilizia Residenziale Pubblica della Provincia di Potenza, Nicola Pietro Salvia, e il direttore, Pierluigi Arcieri, che hanno illustrato il provvedimento e si sono soffermati sulle diverse criticità. “Il ritardo nell’approvazione del consuntivo – hanno spiegato Salvia e Arcieri – è stato causato dalla carenza di personale, in particolare quello amministrativo. La criticità maggiore riguarda le morosità, che rappresentano un problema serio per il nostro ente. Alcune di esse possono essere risolte nei termini di legge, ma molte sono le morosità c.d. incolpevoli”.

“Un altro tema rilevante per le casse dell’Azienda è la richiesta di pagamento dell’IMU da parte del 15% dei Comuni. Se non si risolve questo annoso problema, fra qualche anno potremmo registrare un bilancio passivo. L’IMU – hanno precisato Salvia e Arcieri – non deve essere pagato per gli alloggi sociali, come confermato da diverse sentenze della Cassazione, secondo le quali gli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica non sono assoggettabili all’IMU”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Alla discussione hanno partecipato, oltre al presidente Cifarelli, i consiglieri Bochicchio e Morea. Tutti i commissari dopo aver augurato buon lavoro all’Amministratore Unico dell’Ater, Salvia, hanno espresso la convinzione di trovare le giuste soluzioni per quanto riguarda il problema del pagamento dell’IMU da parte dell’Ater e quello delle morosità, in particolare per quelle ‘incolpevoli’.

In apertura di seduta è stata audita la funzionaria dell’Ufficio per le Autonomie Locali e la Sicurezza Integrata, Elvira Maria Locantore, in merito allo stato di attuazione dei progetti per la realizzazione dei centri di accoglienza migranti stagionali nel Borgo Boreano in Agro del Comune di Venosa (Pz), nel Borgo Gaudiano in Agro del Comune di Lavello (Pz) e nel plesso Città della Pace a Scanzano Jonico.

Il presidente Cifarelli ha spiegato il motivo dell’audizione “teso a conoscere lo stato di attuazione dei progetti finanziati sul Pon legalità e quali azioni intende mettere in campo la Regione per l’accoglienza dei lavoratori stagionali per la prossima stagione estiva”.

La funzionaria Locantore ha precisato che “non vi sono novità significative rispetto a quanto già riferito nel corso dell’ultima audizione. Per quanto riguarda il Borgo Gaudiano, in agro del Comune di Lavello, la situazione si è sbloccata, in quanto l’Autorità di Bacino ha espresso il parere e, quindi, non ci sono più vincoli che hanno impedito l’avvio del progetto. Anche il vincolo archeologico sull’area di Venosa potrebbe essere facilmente superato. Per quanto riguarda, invece, la richiesta di finanziamento per il completamento della Città della Pace di Scanzano, il Ministero, pur apprezzando l’ipotesi progettuale che necessita comunque di integrazioni, ha comunicato di non poter concedere il finanziamento perché il programma PON è scaduto. Pertanto, per questa nuova iniziativa non vi è la possibilità di far transitare il finanziamento sul Programma Operativo Complementare, operazione possibile solo per i progetti già approvati”.

“L’Ufficio – ha proseguito Locantore – ha attivato un altro canale di finanziamento sul FESR per oltre 3 milioni di euro, sulla base di un avviso ad hoc inviato dal Ministero competente al partenariato delle regioni del sud, già destinatario di cospicui finanziamenti per la lotta al caporalato, circa 9 milioni di euro, che hanno consentito alla Regione di allestire un sistema di accoglienza per i lavoratori immigrati stagionali a partire dal 2019”. Circa le attività poste in essere dall’Ufficio per la prossima stagione, la funzionaria ha spiegato che “per quanto riguarda l’area del Metapontino, sta per chiudersi la coprogettazione degli interventi con la Cooperativa La Mimosa, che ha proposto degli immobili nel comune di Valsinni. Mentre, per quanto riguarda l’Alto Bradano, si è in attesa di un riscontro da parte del competente Ufficio Provveditorato circa la possibilità di utilizzo dell’immobile di Palazzo San Gervasio, a seguito degli interventi di riqualificazione effettuati lo scorso anno”.

Hanno partecipato ai lavori della Commissione, oltre al presidente Cifarelli (Pd), i consiglieri Marrese (Bd), Morea (Azione), Verri (M5s), Napoli (Fdi), Bochicchio (Avs-Psi-LBp), Tataranno (Lega), Polese (Ol).

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link