Dati EY sulle IPO: in Italia in calo le operazioni (- 41%) ma performance positive del mercato azionario (+12%) | EY

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Nel 2024, la quotazione di società appartenenti a portafogli di private equity (PE) e venture capital (VC) hanno generato il 46% dei proventi totali delle IPO globali, evidenziando il loro contributo sostanziale all’attività globale di IPO e rafforzando il ruolo fondamentale dei fondi di private equity e venture capital nel plasmare il panorama delle IPO. Delle 20 mega IPO del 2024, 12 sono state sostenute da PE, un aumento significativo rispetto alle due quotate lo scorso anno. Nel 2024 sono state completate anche 18 IPO di unicorni, la metà delle quali sono state lanciate da società di venture capital, rispetto alle sole tre del 2023.

I settori della tecnologia, dei media e delle telecomunicazioni (TMT), dell’industria e dei beni di consumo hanno dominato le IPO globali, con una quota combinata di circa il 60%, sia in termini di numero che di raccolta.

Le quotazioni transfrontaliere hanno continuato ad aumentare nel 2024 con un totale di 113 annunci rispetto agli 83 del 2023. Gli Stati Uniti sono rimasti la principale destinazione per le IPO, mentre le operazioni di media e grande capitalizzazione hanno dimostrato una solida performance dopo la quotazione.

Performance per aree geografiche nel 2024

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

L’area EMEIA (Europe, Middle East, Africa) è emersa come leader sia in termini di volume che di proventi tra le regioni, con 522 operazioni che hanno raccolto 53,2 miliardi di dollari. La regione ha contribuito con sei delle prime 10 maggiori offerte pubbliche iniziali, tre delle quali sostenute da PE/VC.

Le Americhe hanno registrato una forte ripresa, raggiungendo la più alta attività di IPO dal 2021, sia in volume che in proventi, con 205 IPO che hanno raccolto 33,1 miliardi di dollari.

L’attività di IPO nella regione Asia-Pacifico ha continuato la sua traiettoria discendente iniziata nel 2021, diminuendo del 35% nel numero di operazioni e del 51% nei proventi rispetto all’anno precedente, sebbene la seconda metà dell’anno abbia avuto una performance maggiore rispetto alla prima metà.

L’attrattività degli investitori per la AI e il ruolo strategico delle criptovalute

Attualmente nel mondo ci sono più di 600 aziende quotate operanti nel campo dell’intelligenza artificiale (AI) e legate all’AI e quasi la metà di esse si è quotata in borsa negli ultimi quattro anni, molte con il sostegno del VC, dimostrando come le IPO possano aiutare a superare le sfide di finanziamento guidando innovazione e crescita.

Circa 60 società focalizzate sull’ AI sono attualmente in fase di completamento dell’IPO, con più di altre 400 in cantiere, indicando il continuo interesse degli investitori e il supporto del VC per le innovazioni guidate dall’AI. L’approvazione degli exchange-traded fund (ETF) di Bitcoin ed Ethereum negli Stati Uniti quest’anno ha rafforzato la legittimità degli asset digitali, fornendo un maggiore accesso agli investitori istituzionali e una migliore liquidità del mercato, guidando potenzialmente un’ondata di richieste di IPO da parte di aziende focalizzate sulle criptovalute. Il successo di queste IPO, tuttavia, dipende anche dalla gestione delle sfide normative e dalla presentazione di solide strutture di conformità.

Prospettive per il 2025 e oltre

I mega trend, tra cui il cambiamento delle politiche fiscali e monetarie, le tensioni geopolitiche e la catena di approvvigionamento globale, l’AI e la trasformazione digitale, le nuove priorità ambientali, sociali e di governance (ESG) e l’influenza della nuova amministrazione statunitense stanno rimodellando il mercato globale delle IPO. Nonostante queste forze di trasformazione, il mercato delle IPO rimane sulla buona strada per una forte performance nel 2025, sostenuta da un contesto economico cautamente ottimista, politiche monetarie sempre più favorevoli e livelli di liquidità e valutazioni più elevati.

Allo stesso tempo, il tradizionale mercato globale delle IPO si sta evolvendo in ecosistemi regionali interconnessi, ma distinti, con le proprie specializzazioni settoriali e driver di crescita. Il successo di ogni settore è sempre più influenzato dalle condizioni economiche del proprio mercato locale e dalle priorità strategiche della regione.

 

 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link