Al via gli incontri dedicati al Servizio Civile Universale. Presentati i 23 progetti con sede a Ostuni, Fasano e San Vito dei Normanni.
Proficua settimana di incontri organizzati dal Centro per l’impiego di Ostuni – ARPAL Puglia, in collaborazione con le amministrazioni comunali. Nella giornata di martedì 4 febbraio, presso la Biblioteca Comunale di Ostuni, si è svolto l’incontro pubblico rivolto ai giovani, finalizzato a descrivere tutte le possibilità offerte dal Servizio Civile a Ostuni. Presenti il sindaco della Città Bianca architetto Angelo Pomes e l’assessora alle Politiche Giovanili Antonella Turco.
Nella stessa giornata, l’incontro si è svolto anche a Palazzo di Città a Fasano ed ha visto la partecipazione dell’assessore al Turismo e alle Politiche Giovanili Pier Francesco Palmariggi e della consigliera comunale con delega all’incontro domanda-offerta di lavoro Madia Decarolis. Invece, nel pomeriggio di ieri l’evento si è replicato presso il laboratorio urbano Ex Fadda a San Vito dei Normanni, alla presenza del sindaco della città professoressa Silvana Errico, della dottoressa Anna Rita Zito, con delega alle Politiche Giovanili, e della dottoressa Anna Loparco, Responsabile Unica Centri per l’impiego Ambito di Brindisi.
Durante gli incontri i funzionari ARPAL Puglia – Centro per l’impiego di Ostuni hanno dettagliatamente illustrato il bando Servizio Civile Universale 2025 evidenziando i requisiti di partecipazione richiesti e le modalità di presentazione della domanda. Per partecipare c’è tempo fino alle 14:00 del 18 febbraio 2025.
Questi i dettagli dei progetti nei tre comuni.
Ostuni:
Progetto Educazione Sostenibile 2025, posti 1, sede di attuazione SS 16 Adriatica km 800, ente di riferimento Associazione Nazionale ARCI Servizio Civile ASC APS, ente attuatore Società Cooperativa Serapia, durata 12 mesi.
Progetto Sotto il sole della Puglia: iniziative per contrastare la sedentarietà e favorire la salute attraverso lo sport 2025, posti 4, sede di attuazione Corso Giuseppe Mazzini 18, ente di riferimento FOCSIV ETS, ente attuatore CSI Centro Sportivo Italiano, durata 12 mesi.
Progetto Scuola di Dono, nel Sud – Seconda edizione, posti 2, sede di attuazione Corso Mazzini 2, ente di riferimento AVIS Nazionale, ente attuatore.
Progetto Educazione 1.0, posti 1, sede di attuazione contrada Fascianello, ente di riferimento Associazione Famiglia in Musica, ente attuatore L’Isola che non c’è, durata 12 mesi.
Progetto Coccinella, posti 1, sede di attuazione contrada Fascianello, ente di riferimento Associazione Famiglia in Musica, ente attuatore L’Isola che non c’è, durata 12 mesi.
Progetto Inclusione e diritti nel Sud Adriatico, posti 1, sede di attuazione via Monopoli 2, ente di riferimento INAC, ente attuatore INAC, durata 12 mesi.
Progetto Orizzonti Inclusivi: Verso una Società senza Barriere, posti 1, sede di attuazione Corso Nazionale 125, ente di riferimento INFAP Nazionale – ETS, ente attuatore INFAP Nazionale – ETS, durata 12 mesi.
Progetto Oratori per l’inclusione, posti 3, sede di attuazione via Carso 1, ente di riferimento Fondazione AMESCI, ente attuatore ANSPI, durata 12 mesi.
Progetto Ci vediamo a casa – Caritas Monopoli, posti 6, sede di attuazione contrada Giardinelli, ente di riferimento Caritas Italiana, ente attuatore Parrocchia San Giovanni Battista, durata 12 mesi.
Progetto Ci vediamo a casa – Caritas Monopoli, posti 4, sede di attuazione via Contardo Ferrini 1, ente di riferimento Caritas Italiana, ente attuatore Parrocchia San Giovanni Battista, durata 12 mesi.
San Vito dei Normanni:
Progetto In reading 2024, posti 2, sede di attuazione via Mazzini 2, ente di riferimento Comune di Galatina, ente attuatore Comune di San Vito dei Normanni, durata 12 mesi.
Nei prossimi giorni seguiranno altri incontri nei comuni del brindisino. Seguiteci sulla nostra pagina Facebook “Centri per l’Impiego di Brindisi e Provincia” per restare aggiornati.
Agenzia Regionale Politiche Attive del Lavoro Puglia
L’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro della Puglia nasce con la legge regionale n. 29 del 29 giugno 2018 e ha come obiettivo prioritario la più ampia inclusione nel mondo del lavoro. Gestisce i Centri per l’impiego, favorisce l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro in sinergia con imprese e privati accreditati, promuove l’integrazione delle persone con disabilità e fragilità, supporta l’osservatorio del mercato del lavoro, collabora alla programmazione dell’offerta formativa rispetto alle dinamiche del mercato del lavoro e dei fabbisogni professionali.
Per ulteriori informazioni e dati su ARPAL Puglia, sui Centri per l’Impiego e sui progetti e le iniziative in corso, è possibile consultare la cartella stampa scaricabile sul sito www.arpal.regione.puglia.it.
Contatti
Ufficio comunicazione Direzione Generale
Mail: comunicazione@
arpal.regione.puglia.it
Ufficio comunicazione Ambito Territoriale di Brindisi
Mail: comunicazione.brindisi@
arpal.regione.puglia.it
Ambito Territoriale di Brindisi
Centri Impiego Ambito di Brindisi
Mail: comunicazione.brindisi@
arpal.regione.puglia.it
CPI Brindisi
Mail: ido.brindisi@
arpal.regione.puglia.it
Numero di telefono: 0831 544700
CPI Francavilla Fontana
Mail: ido.francavilla@
arpal.regione.puglia.it
Numero di telefono: 0831 544725
CPI Ostuni
Mail: ido.ostuni@arpal
.regione.puglia.it
Numero di telefono: 0831 1568001
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link