Arte
Anatomie naturali / Pinacoteca Comunale / Città di Castello
Riflette sull’elemento Acqua, la mostra Anatomie naturali – l’acqua tra arte e scienza nell’opera di Roberto Ghezzi e nella ricerca di Arpa Umbria. Due diverse visioni della natura si incontrano per sensibilizzare il pubblico sul forte impatto del cambiamento climatico sull’acqua nelle sue diverse forme, sul precario stato di salute dei ghiacciai e delle aree umide, sulla consapevolezza che l’acqua è sempre più una risorsa limitata.
La mostra è visitabile fino al 28 febbraio, dal martedì alla domenica con orario 10.00-13.00 e 14.30-17.30.
Food & Drinks
Sunday Brunch / domenica 9, dalle 11.30 alle 14.30 / Vinattieri Enoteca / Anghiari
La tradizione gastronomica locale incontra i piatti cult del breakfast internazionale ed è subito Sunday Brunch: dalle scrambled eggs ai cantucci, i pancake, l’avocado toast e l’irresistibile croque monsieur…il resto del menu è da scoprire!
Info: 338 3158262.
Musei dell’Alta Valle del Tevere da scoprire
Archivio storico Paci La Tifernate – Il Solco / Città di Castello
L’archivio si trova nel cuore della città, nella centralissima Piazza Matteotti al numero 2, nel mezzanino sopra la libreria Paci. Raccoglie la documentazione relativa a due realtà editoriali tifernati del 1900, testimoni e protagoniste della vita culturale dell’epoca: la libreria editrice Paci La Tifernate (fondata da Giuseppe Paci nel 1926) e la Casa editrice Il solco (fondata nel 1921). L’archivio è stato dichiarato nel 2016 di notevole interesse storico da parte della Soprintendenza archivistica per l’Umbria: allestito come piccolo museo, è visitabile su appuntamento.
Musica
Jazz for All / sabato 8, ore 21.15 / Teatro G. Papini / Pieve Santo Stefano
Per la rassegna Pieve classica, appuntamento per i cultori della musica jazz: in programma il concerto del trio capitanato da Stefano Sabatini che, insieme a Dario Rosciglione al contrabbasso e Pietro Iodice alla batteria, propone una serie di brani originali e degli standard rivisitati. Costo biglietto: 16,50€ con prevendita. Info: 335 7764119
Per bambine e bambini
Atelier glaciale / sabato 8, ore 11.00 / Museo Malakos / Città di Castello
Parole d’ordine? Sporcarsi e travasare. Una mattina di gioco e apprendimento per bambini da 0 a 3 anni con le famiglie. Posti limitati, prenotazioni al 349 5823613. Info
Eco-Quiz / domenica 9, ore 16.00 / Teatro alla Misericordia / Sansepolcro
Ultimo appuntamento in cartellone per la rassegna Ti racconto una storia: in programma Eco-Quiz Show, spettacolo di teatro danza di e con Eleonora Chiocchini e Françoise Parlanti che affrontano il tema dell’ecologia in maniera giocosa e poetica. Una produzione compagnia Simona Bucci/compagnia degli Istanti. Spettacolo indicato per bambini dai 6 agli 11 anni. Costo biglietto: 2€. Info: Biblioteca Comunale – 0575 732219/732434
biblioteca@comune.sansepolcro.ar.it
Teste di legno / domenica 9, ore 17.30 / Teatro degli Illuminati / Città di Castello
Terzo appuntamento della rassegna di teatro di figura “Teste di legno” curata da Politheater: a intrattenere grandi e piccini sarà Cracra’ Punk, spettacolo della compagnia Fontemaggiore/Il Laborincolo, con Marco Lucci, drammaturgia e regia di Gigio Brunello.
Costo biglietto: 5€. Per info e prenotazioni: 392 6467999. Ingresso € 5,00.
Sagre e mercatini
Memorandia / domenica 9, 8.00-19.30 / Piazza Baldaccio e Galleria G. Magi / Anghiari: il mercatino di antiquariato e collezionismo che si svolge ogni seconda domenica del mese.
Teatro
Gli occhi di Lotte / venerdì 7, ore 21.00 / Teatro degli Illuminati / Città di Castello
In programma per la rassegna “Teatro a Km zero”, Gli occhi di Lotte, spettacolo prodotto da Astra APS: un racconto che parla di amore, di guerra, di emozioni forti e stupore per le piccole cose. Scritto da Roberto Russo e diretto da Mauro Silvestrini, con le musiche originali composte dal M° Angelo Benedetti, il lavoro vede in scena Andrea Bucci, Veronica Cerulli, Rebecca Massi, Beatrice Mearelli, Elena Ricci, Claudio Varzi.
Costo biglietto: 10€. Info e prenotazioni: info@astrazioni.net, 349 3191176 (whatsapp).
La rubrica non è esaustiva di tutti gli eventi presenti in Valtiberina ma è una selezione a cura della redattrice. Per segnalazioni: mariagmansi@gmail.com
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link