Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Dal 13 al 15 febbraio 2025, il World Artificial Intelligence Cannes Festival – WAICF trasformerà il Palais des Festivals et des Congrès di Cannes nel punto d’incontro globale per aziende, ricercatori e innovatori dell’Intelligenza Artificiale. Nato con l’ambizione di esplorare le sfide e le opportunità legate all’AI, il WAICF si conferma un appuntamento chiave in un momento in cui il 50% delle aziende pianifica di riorganizzarsi per sfruttare il potenziale di questa tecnologia.
L’Intelligenza Artificiale è ormai una forza trainante del cambiamento economico e sociale. Secondo il Future of Jobs Report 2025, l’86% delle aziende ritiene che l’AI trasformerà il proprio business entro il 2030, mentre ruoli come AI Engineer e Machine Learning Specialist sono tra quelli con la crescita più rapida.
Anche l’Italia, consapevole dell’importanza strategica di questi temi, parteciperà al WAICF 2025 grazie alla delegazione organizzata dall’ITA-ICE. Una partecipazione che conferma l’impegno italiano nel posizionarsi come attore di rilievo nel panorama internazionale dell’Intelligenza Artificiale.
Il World Artificial Intelligence Cannes Festival (WAICF) rappresenta uno degli eventi più attesi nel panorama globale dell’Intelligenza Artificiale. Con oltre 10.000 partecipanti e 320 speaker internazionali, il WAICF è il punto d’incontro tra leader del settore, innovatori e decision-maker che stanno definendo le strategie AI più rivoluzionarie al mondo. L’evento chiuderà la settimana dell’AI Action Summit – che si terrà il 10 e l’11 febbraio presso il Grand Palais di Parigi -, rendendo la Francia il fulcro globale dell’innovazione AI.
Con un programma articolato su tre giorni, il WAICF offre un’esperienza unica di apprendimento, networking e scoperta. Dalla presentazione delle tecnologie più promettenti alle conferenze che esplorano i casi d’uso di AI in settori chiave come sanità, manifattura, retail e finanza, l’evento punta a ispirare e guidare l’adozione strategica dell’intelligenza artificiale. Inoltre, l’ultima giornata del festival, sarà dedicata al pubblico generale, proponendo esperienze interattive e talk ispirazionali per coinvolgere e formare la prossima generazione di appassionati e professionisti del settore.
Al WAICF, l’AI si incontra con le esigenze dell’industria. Con il supporto di organizzazioni come l’EuropIA Institute, l’evento si propone come il luogo ideale per esplorare il futuro dell’AI in tutte le sue forme, promuovendo un approccio che vada oltre il profitto, con una visione orientata all’impatto economico, umano e sociale.
Avendo colto la rilevanza del tema trattato, anche quest’anno l’Italia parteciperà al WAICF con una delegazione supportata dall’ITA-ICE, l’agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Dopo il successo della scorsa edizione, l’Agenzia ICE organizzerà un padiglione italiano dedicato a startup e PMI innovative attive nel settore dell’Intelligenza Artificiale. Questo spazio, pensato per promuovere la tecnologica italiana all’estero, mira a favorire l’incontro tra imprese, investitori e innovatori da tutto il mondo.
Il Villaggio Italia, allestito su un’area di 138 mq, offrirà postazioni individuali per le aziende partecipanti, oltre a un desk ICE come punto di riferimento e accoglienza. L’iniziativa punta a valorizzare le competenze delle nostre imprese, favorendo l’interazione con i principali attori globali del settore AI attraverso incontri commerciali, eventi di networking e dimostrazioni tecnologiche.
Al WAICF 2025, le aziende presenti nel padiglione italiano organizzato da ITA-ICE avranno l’opportunità di esporre le proprie soluzioni in un contesto di rilievo internazionale. Tra le realtà innovative che rappresenteranno l’Italia ci sarà Social Thingum, società di consulenza tecnologica avanzata, riconosciuta come Centro di Trasferimento Tecnologico per l’Industria 4.0 e tra i 100 migliori innovatori nell’Intelligenza Artificiale selezionati dalla European Digital SME Alliance. Social Thingum è anche membro dello European Digital Innovation Hub di AI Magister e si distingue per il suo impegno nella ricerca, grazie a collaborazioni con università e aziende leader del settore.
A Cannes sarà presente anche WhoTeach, la piattaforma intelligente di Digital Learning progettata per istituti di formazione e aziende, che offre strumenti avanzati per ottimizzare l’apprendimento e la gestione delle competenze.
Anche la società di consulenza Social Thingum, fra i 42 Centri di Trasferimento Tecnologico accreditati al MISE, porterà le proprie competenze e know-how a Cannes. Infatti, specializzata nello sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale all’avanguardia, supporta la Digital Transformation delle aziende con applicazioni nei più diversi settori di business. Inoltre, fa parte dello European Digital Innovation Hub di AI Magister.
Questo evento, insomma, rappresenta un’occasione per mostrare gli alti standard tecnologici raggiunti dal nostro Paese e un’opportunità per rafforzare la loro competitività, stringere collaborazioni internazionali e attirare nuovi investimenti.
Il World Artificial Intelligence Cannes Festival 2025 si conferma un appuntamento da non perdere per comprendere il futuro dell’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sui modelli di business, sulle professioni e sulla società.
La partecipazione italiana all’evento guidata da ITA-ICE rappresenta un’opportunità strategica per startup e PMI innovative che vogliono restare competitive e anticipare le tendenze del settore.
Essere presenti a Cannes significa non solo entrare in contatto con i protagonisti globali dell’AI, ma anche contribuire attivamente alla trasformazione in corso, rafforzando il ruolo dell’Italia nell’ecosistema tecnologico internazionale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link