Confartigianato, parla il presidente Rau: “Così Sassari rinascerà”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


La crescita delle imprese a Sassari secondo Confartigianato.

Marco Rau è stato riconfermato alla guida di Confartigianato Imprese Sassari, che celebra i suoi 80 anni di attività. Il presidente provinciale è stato rieletto per acclamazione dai delegati durante l’Assemblea associativa, alla quale hanno partecipato oltre 80 artigiani. Imprenditore sassarese di 53 anni attivo nel settore alimentare, Rau resterà in carica per un altro triennio, dopo aver assunto la presidenza nel 2021, in piena emergenza Covid. Il leader racconta il suo percorso, dalle difficoltà iniziali ai cambiamenti affrontati nel mondo dell’artigianato.

Quali sono le difficoltà che le piccole imprese artigiane affrontano oggi in Sardegna?

L’artigianato è un settore chiave per l’economia della Sardegna. A Sassari, il tasso di crescita delle imprese artigiane è dell’1,23%, il più alto d’Italia. Tuttavia, la regione si trova ad affrontare una sfida demografica senza precedenti: si prevede che la popolazione tra i 20 e i 60 anni potrebbe ridursi del 30% nei prossimi anni. Nonostante l’aumento del numero di imprese artigiane, persistono ostacoli, come un’eccessiva burocrazia che può ritardare l’erogazione dei finanziamenti fino a due anni e mezzo. Oggi, la lungimiranza di un imprenditore sta nella capacità di individuare settori strategici in cui investire, ma è essenziale che la realizzazione dei progetti avvenga in tempi rapidi.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Qual è l’impatto della digitalizzazione sulle imprese artigiane e come possono adattarsi ai nuovi mercati?

La digitalizzazione rappresenta una grande opportunità per le imprese artigiane, ma è fondamentale riportare l’uomo al centro della creazione di valore. L’intelligenza artificiale e l’innovazione tecnologica non potranno mai sostituire l’unicità del sapere artigiano. Per questo, promuoviamo quella che chiamiamo “intelligenza artigiana”, un concetto che punta a valorizzare le competenze manuali in un contesto moderno. Abbiamo investito nella formazione dei giovani, contribuendo a rendere Sassari uno dei centri più importanti per lo sviluppo dell’artigianato innovativo.

Come vede il futuro dell’artigianato in un contesto economico sempre più globalizzato?

Guardando al futuro, c’è una forte voglia di innovare e dare nuove prospettive al settore. L’intelligenza artigiana è fondamentale, soprattutto per i giovani, che grazie alle nuove tecnologie possono riscoprire mestieri tradizionali in una chiave moderna. Anche in agricoltura e allevamento, un tempo considerati settori poco attraenti, l’innovazione ha aperto nuove opportunità. Tuttavia, resta il problema del costo della vita e della produzione in Sardegna, che è più alto rispetto ad altre regioni. Il nostro obiettivo è trovare soluzioni per rendere i costi più sostenibili e garantire la competitività delle imprese sarde nel mercato globale.

In che modo Confartigianato supporta gli artigiani nell’accesso ai finanziamenti e agli incentivi pubblici?

Dal 2021, Confartigianato ha lavorato per sostenere gli artigiani nell’accesso ai finanziamenti pubblici. Le iniziative promosse hanno permesso l’erogazione di fondi a fondo perduto fino al 40%, aiutando le imprese a guardare con maggiore fiducia al futuro. Inoltre, gli incentivi nazionali per la ripartenza hanno raggiunto in alcuni casi il 95%, contribuendo in maniera importante alla ripresa del settore.

Il turismo rappresenta un’opportunità per l’artigianato locale, quali strategie propone per valorizzarlo?

Iniziamo dal Padiglione Tavolara, che è diventato un punto di riferimento per l’artigianato sardo a livello nazionale. Inoltre, la Sardegna ha ottenuto una rappresentanza di rilievo in Confartigianato, che dimostra il valore del lavoro svolto nell’isola. Oggi, stiamo promuovendo la transizione digitale nelle imprese sarde e incentivando l’adozione di soluzioni ecologiche per la produzione artigianale. L’obiettivo è ridurre i consumi e utilizzare energie pulite per la realizzazione dei manufatti. Un altro fronte su cui ci battiamo è la lotta all’abusivismo, che penalizza gli artigiani regolari. Attività illegali, come parrucchieri abusivi o venditori non autorizzati, danneggiano il settore perché non rispettano le normative e non sostengono i costi dei corsi di formazione obbligatori. È fondamentale garantire il rispetto delle regole per tutelare i professionisti del settore.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link