Prezzi della benzina in Italia più alti del resto d’Europa, quanto costa negli altri Paesi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Il prezzo della benzina in Italia rappresenta un’anomalia all’interno dell’Europa. Un’anomalia che si traduce in un salasso per le famiglie e una zavorra per le imprese, con ripercussioni negative su tutta l’economia nazionale dal momento che oltre l’80% delle merci viaggia su gomma.

L’ultimo allarme arriva dall’Adoc (Associazione per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori) che basandosi sui dati relativi al 2024 ha mostrato come il costo della benzina in Italia abbia raggiunto una media di 1,98 euro al litro, con picchi di 2,05 euro/litro. Si tratta degli importi più alti rispetto ai principali Paesi dell’Unione europea.

Quanto costa la benzina in Europa

È particolarmente impietoso il confronto fra il costo della benzina in Italia e in altri Paesi come la Germania (1,86 euro/litro), la Spagna (1,72 euro/litro), la Bulgaria (1,39 euro/litro) e la Turchia (1,25 euro/litro).

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Di seguito le rilevazioni al 3 febbraio 2025:

Paese Benzina (€/l) Diesel (€/l)
Islanda 2,01 2,02
Svizzera 1,92 1,99
Paesi Bassi 1,90 1,62
Danimarca 1,88 1,67
Italia 1,76 1,64
Grecia 1,76 1,54
Irlanda 1,75 1,67
Francia 1,70 1,61
Finlandia 1,77 1,68
Albania 1,77 1,77
Germania 1,63 1,53
Portogallo 1,63 1,52
Regno Unito 1,63 1,70
San Marino 1,63 1,52
Estonia 1,63 1,46
Belgio 1,57 1,62
Serbia 1,52 1,65
Slovacchia 1,52 1,43
Austria 1,50 1,51
Ungheria 1,49 1,51
Spagna 1,50 1,38
Croazia 1,54 1,52
Lussemburgo 1,43 1,39
Slovenia 1,44 1,49
Svezia 1,44 1,47
Romania 1,39 1,42
Polonia 1,46 1,46
Lituania 1,42 1,36
Repubblica Ceca 1,46 1,40
Cipro 1,43 1,47
Andorra 1,36 1,25
Ucraina 1,29 1,21
Malta 1,34 1,20
Bulgaria 1,30 1,27
Macedonia 1,20 1,11
Moldavia 1,18 1,02
Bosnia-Erzegovina 1,29 1,23
Turchia 1,31 1,15
Bielorussia 0,68 0,68
Russia 0,62 0,67

Il prezzo della benzina nelle varie regioni

Ma anche all’interno dei confini nazionali, la situazione è quantomai disomogenea. Secondo le analisi di Adoc, basate sui dati forniti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la provincia autonoma di Bolzano è quella con i prezzi più alti in assoluto, sia per la benzina che raggiunge 1.927 euro al litro in modalità servito che per il gasolio che ha un costo che raggiunge 1,852 euro al litro sempre in modalità servito.

A metà gennaio il Codacons mostrava come la Liguria fosse la regione più cara d’Italia per fare benzina in modalità self: benzina 1,831 euro al litro di media e gasolio 1,737 euro al litro. All’estremo opposto troviamo le Marche, dove i prezzi medi sono i più contenuti.

Si noti poi la significativa differenza di costo tra il rifornimento di carburante in modalità self-service e quello servito, con un aggravio medio di 0,15/0,20 euro al litro che in alcuni casi supera i 0,25 euro/litro.

Il peso delle accise sui carburanti

Il nodo della questione riguarda da sempre le accise, che spingono all’insù i prezzi alla pompa. Al di là dei proclami disseminati nel dibattito politico negli ultimi anni sia da Matteo Salvini (“Se la benzina va oltre i due euro taglieremo le accise”, 2023) che da Giorgia Meloni (“Abolire le accise”, 2019) e Antonio Tajani (“Proponiamo un taglio delle accise”, 2022) le imposte indirette sui carburanti restano applicate nella loro interezza.

Oggi il prezzo dei carburanti in Italia è gravato da accise, introdotte a partire dal 1935 per finanziare una serie di emergenze. Queste sono alcune delle emergenze passate per le quali, ancora oggi, gli automobilisti italiani sono chiamati a pagare le accise sulla benzina:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • guerra d’Etiopia (1935-1936);
  • crisi del Canale di Suez (1956);
  • ricostruzione dopo il disastro del Vajont (1963);
  • ricostruzione dopo il terremoto del Belice (1968);
  • ricostruzione dopo il terremoto del Friuli (1976);
  • gestione dei flussi migratori dopo la crisi libica (2011);
  • eccetera.

In Italia il prezzo di benzina e diesel è costituito per il 59% dalla tassazione. Senza le accise, il costo medio del carburante in Italia si aggirerebbe su 1,05 euro al litro.

Come risparmiare sulla benzina

Adoc raccomanda di mettere in pratica alcuni piccoli accorgimenti, utili per risparmiare i salassi e non cadere nella trappola degli aumenti sui prezzi di benzina e diesel:

  • confrontare i prezzi utilizzando app e siti web dedicati, confrontandoli con i prezzi medi giornalieri pubblicati dal Mimit;
  • preferire il self-service al servito;
  • evitare di fare rifornimento presso le aree di servizio autostradali, dove i prezzi sono più elevati;
  • pianificare attentamente i viaggi, evitando percorsi trafficati e preferendo strade con meno code e interruzioni e, quando possibile, è consigliabile utilizzare mezzi di trasporto alternativi.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link