Giorno del Ricordo 2025: le iniziative in provincia di Arezzo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


In occasione del Giorno del Ricordo, che si celebra ogni anno il 10 febbraio, il territorio aretino commemora le vittime delle foibe, l’esodo giuliano-dalmata e le vicende storiche del confine orientale. Una serie di eventi e celebrazioni organizzati dalla Prefettura, dai comuni e da diverse associazioni offriranno momenti di riflessione, memoria e approfondimento, coinvolgendo istituzioni, scuole e cittadini. Le iniziative organizzate nei diversi comuni della provincia di Arezzo rappresentano un’occasione importante per rinnovare l’impegno nel tramandare la memoria storica alle nuove generazioni. Dalla commemorazione ufficiale ad Arezzo agli approfondimenti storici e culturali di Sansepolcro e Cortona, passando per il coinvolgimento diretto delle scuole a Levane, il Giorno del Ricordo 2025 si conferma come un momento di riflessione condivisa su una delle pagine più dolorose della storia italiana.

La celebrazione ufficiale si terrà oggi, 10 febbraio 2025 ad Arezzo, organizzata dalla Prefettura, dal Comune e dalla Provincia in collaborazione con Assoarma – Consiglio Periferico della Città di Arezzo.

Alle ore 11.00, presso Largo Martiri delle Foibe, si svolgerà la tradizionale cerimonia di deposizione della corona di alloro in onore dei Caduti. L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali del Prefetto, del Presidente della Provincia e del Sindaco di Arezzo, in un momento solenne per ricordare una pagina drammatica della storia italiana.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Levane: commemorazione al Giardino Martiri dell’Istria

Anche l’amministrazione comunale di Montevarchi celebrerà il Giorno del Ricordo con una cerimonia commemorativa al Giardino Martiri dell’Istria, situato nella zona industriale di Levane.

L’appuntamento è fissato per lunedì 10 febbraio 2025, alle ore 10.30. Saranno presenti il Sindaco Silvia Chiassai Martini, i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e una delegazione delle associazioni combattentistiche.

L’evento coinvolgerà gli studenti delle scuole secondarie di primo grado degli istituti comprensivi Magiotti, Mochi e Petrarca. Dopo i saluti istituzionali, sarà deposta una corona d’alloro presso il monumento dedicato ai tragici eventi delle foibe. La cerimonia intende ricordare anche il campo profughi di Laterina, che tra il 1946 e il 1963 accolse italiani in fuga dall’Istria, Fiume e Dalmazia.

Sansepolcro: incontro di riflessione e musica

A Sansepolcro, l’appuntamento per il Giorno del Ricordo è previsto per martedì 11 febbraio 2025, alle ore 11, presso la Sala del Consiglio Comunale.

Dopo i saluti dell’amministrazione, interverrà Giampaolo Giannelli, coordinatore regionale dell’Unione degli Istriani, che guiderà i presenti in un approfondimento storico dal titolo “Il Giorno del Ricordo. Dalle foibe all’esodo, una lunga storia da raccontare”.

La commemorazione sarà arricchita dall’esibizione musicale di Paolo Fiorucci, che eseguirà brani alla fisarmonica, rendendo l’evento un momento intenso di memoria e riflessione. L’Assessore alla Cultura Francesca Mercati ha sottolineato l’importanza di tramandare la memoria alle nuove generazioni e di promuovere una cultura della coesione sociale.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Raoul Pupo

Cortona: conferenza con il professor Raoul Pupo

Il Comune di Cortona celebrerà il Giorno del Ricordo mercoledì 12 febbraio 2025, alle ore 11, nella Sala del Consiglio Comunale, con un incontro dal titolo “Adriatico, una lunga storia di violenze”.

L’evento vedrà la partecipazione del professor Raoul Pupo, storico di fama internazionale e docente presso l’Università di Trieste, che approfondirà le vicende delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. La conferenza coinvolgerà anche gli studenti degli istituti superiori Luca Signorelli e Angelo Vegni.

Pupo, autore di numerose opere di riferimento, esplorerà le dinamiche storiche, politiche e sociali che hanno caratterizzato il confine orientale italiano, offrendo una prospettiva di grande valore storiografico e culturale.

Un impegno collettivo per mantenere viva la memoria

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Le amministrazioni comunali invitano tutti i cittadini a partecipare numerosi per onorare le vittime e riflettere sul valore della memoria.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere