BIT 2025 presenta le principali tendenze emergenti del turismo, con un focus su esperienze personalizzate, sostenibilità e nuove forme di viaggio. Tra i temi più in voga: astroturismo, benessere e viaggi esperienziali
L’edizione 2025 di BIT, a Fiera Milano – Rho dal 9 all’11 febbraio, si pone come vetrina privilegiata per analizzare le nuove tendenze del turismo, offrendo agli operatori e al pubblico occasioni uniche per esplorare le nicchie più promettenti del settore.
Con oltre 1.000 espositori provenienti da 64 Paesi, la manifestazione offrirà spunti per analizzare l’evoluzione del turismo, dai viaggi esperienziali alle nuove pratiche sostenibili, passando per un approccio più tecnologico e innovativo. L’Osservatorio BIT 2025, in collaborazione con Magda Antonioli, professoressa presso l’Università Bocconi e vicepresidente dell’European Travel Commission, ha analizzato i principali trend che caratterizzeranno l’anno prossimo, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla crescente domanda di viaggi più consapevoli e responsabili.
Un 2025 di crescita nel segno dell’esperienza
Secondo l’UNWTO, il 2024 ha registrato una crescita significativa per il turismo in Europa, con 747 milioni di arrivi internazionali (+5% rispetto al 2023). Anche nel 2025 si prevede un incremento del turismo internazionale tra il 3% e il 5%, spinto dalla continua evoluzione delle preferenze dei viaggiatori. A livello italiano, un dato interessante riguarda l’indotto di Milano-Cortina, che si prevede contribuirà con 2,3-3 miliardi di euro, in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026.
Un altro fenomeno che sta caratterizzando il panorama turistico è la crescente richiesta di esperienze di viaggio durante le ore più fresche della giornata, con il 61% dei viaggiatori che pianifica attività serali o mattutine per evitare il caldo estivo, come evidenziato da un’indagine di Booking.com.
Le ultime tendenze: turismo esperienziale e sostenibile
Il turismo esperienziale continua ad evolversi, e tra le novità più affascinanti troviamo il noctotourism, il turismo legato all’osservazione di fenomeni naturali come l’aurora boreale, che nel 2024 ha visto un incremento di viaggiatori interessati ad ammirarla. Secondo Expedia, il 61% dei turisti sarebbe disposto a viaggiare appositamente per questo fenomeno. Parallelamente cresce l’interesse per l’astroturismo e le esperienze immersive legate alla natura, come l’osservazione del cielo notturno e l’esplorazione dei pianeti del nostro sistema solare.
Accanto a queste nuove esperienze naturali, il turismo del benessere si fa sempre più centrato su esperienze integrate, dove il relax si sposa con la ricerca di longevità in salute. Il 60% dei viaggiatori è interessato a percorsi di benessere che includano trattamenti innovativi come la crioterapia o le terapie con cellule staminali, secondo i dati di Booking.com.
Una novità sono i viaggi sensoriali immersivi: i viaggiatori cercano esperienze che stimolino tutti i sensi in modi innovativi, anche con il supporto della realtà aumentata. Tra questi, partecipare a workshop di cucina molecolare, sessioni di aromaterapia in foreste pluviali o tour guidati al buio per amplificare la percezione sensoriale, ma anche locali immersivi progettati per offrire esperienze multisensoriali durante l’aperitivo.
E se il 2024 aveva visto una crescita importante dell’adventure travel al femminile, nel 2025, soprattutto tra millennial e Gen Z (rispettivamente 58% e 65%), si affianca la ricerca di solo travel tra gli uomini, per staccare la spina e ricaricarsi mentalmente e fisicamente, come rileva Booking.com. Sempre più di tendenza anche la JOMO (Joy Of Missing Out), in risposta alla FOMO (Fear of Missing Out) di qualche anno fa. La richiesta di mete relax è in crescita e il 62% dei viaggiatori dichiara che queste ultime sono anche un’occasione per riconnettersi con i propri cari spesso avvalendosi, secondo Expedia, di formule all-inclusive e “senza pensieri”.
Sport e musica: nuovi motivi di viaggio
Il turismo sportivo si rinnova, con un particolare focus sugli sport invernali in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026, evento che contribuirà notevolmente all’economia locale, con stime di un indotto tra 2,3 e 3 miliardi di euro. Gli sportivi non saranno gli unici a viaggiare per l’evento: oltre 2 milioni di visitatori sono attesi, generando una spesa significativa, come rilevato da Deloitte. Accanto a questo turismo cresce il fenomeno del gig tripping, in cui i viaggiatori organizzano i loro itinerari in funzione di concerti e festival musicali.
Cambia anche lo shopping tourism: esiste nei viaggiatori un forte desiderio di andare oltre le mete turistiche più stereotipate per interagire con le comunità locali che, ancora secondo Euromonitor, si esprime attraverso l’acquisto di diverse esperienze culturali nella destinazione, mentre per Expedia un nuovo fenomeno è quello dei viaggiatori che vanno sempre più alla ricerca di prodotti che non possono trovare a casa loro. È soprattutto la Gen Z ad alimentare questo fenomeno, anche se tutte le tipologie di viaggiatori amano frequentare i negozi locali: il 39% lo fa abitualmente e il 44% acquista prodotti “introvabili” nel proprio Paese.
Una tendenza che vede in primo piano l’Italia con la propria offerta enogastronomica unica al mondo e con i prodotti del “bello e ben fatto” dello stile di vita italiano. Il luxury shopping rimane infatti protagonista nel nostro Paese, con in primo piano Milano: grazie a questa attrattività, nel 2024 Via Montenapoleone è diventata la strada del lusso più cara al mondo, superando la Quinta Avenue di New York. Nell’estate 2024, secondo uno studio di Regione Lombardia i visitatori alto-spendenti hanno speso in media 158 euro al giorno per l’alloggio e 215 euro per ristoranti, shopping, musei e trasporti locali.
Personalizzazione e sostenibilità sociale per il Turismo del futuro
Uno dei temi centrali di BIT 2025 è la crescente richiesta di viaggi iper-personalizzati, resa possibile dall’AI generativa. Questa tecnologia consente di pianificare viaggi su misura, soddisfacendo le preferenze individuali, anche in contesti di gruppo. Personalizzazione è diventata, dunque, una delle parole d’ordine del turismo moderno.
A fianco della sostenibilità ambientale, sempre più viaggiatori e operatori prestano attenzione alla sostenibilità sociale, con un focus sulle politiche ESG (Environmental, Social, Governance), che pongono l’accento sul benessere delle comunità locali e sulla tutela delle risorse. Un turismo che non solo rispetta l’ambiente, ma anche le persone.
Info: bit.fieramilano.it
DISCLAIMER
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link