Ripensamento dei processi, risorse finanziare adeguate e collaborazione tra leader di settore, decisori politici e mondo della ricerca, per una transizione verso un futuro industriale a zero emissioni. Con un cambio di paradigma che va oltre la semplice evoluzione tecnologica. Questi i temi del nuovo expo-summit NetZero Milan, l’appuntamento su tecnologie emergenti, elettrificazione, rinnovabili e finanza green per una industria a zero emissioni, in programma dal 14 al 16 maggio all’Allianz MiCo di Milano. Con otto knowledge partner del mondo accademico, dell’alta consulenza e della ricerca che hanno scelto di affiancare Fiera Milano nell’identificazione di contenuti e nell’individuazione di oltre 130 speaker internazionali che parteciperanno a conferenze e tavole rotonde, questi avranno un ruolo chiave nel garantire la qualità e la scientificità dei contenuti dell’evento e in particolare nelle vertical conference che si terranno il 15 e il 16 maggio.
In queste conferenze si discuterà su tematiche fondamentali della grande sfida della decarbonizzazione, quelle dei settori industriali più critici, dell’elettrificazione, delle rinnovabili, delle tecnologie emergenti e del supporto della finanza. A far parte del ristretto gruppo dei knowledge partner ci sono Roland Berger, società di consulenza strategica, il Politecnico di Milano, tra le prime 25 università al mondo nei settori di architettura, design e ingegneria, la Fondazione Politecnico di Milano, nata per supportare il Politecnico di Milano nella promozione e nello sviluppo di progetti innovativi e di ricerca avanzata, Teha Group (The European House – Ambrosetti), società di consulenza per le alte direzioni, il think tank Ecco, dedicato alla transizione energetica e al cambiamento climatico, la società di ricerca e consulenza economico-strategica Agici, la boutique di consulenza multidisciplinare dedicata alla transizione energetica Green Horse Advisory e Pv Magazine Group, il principale editore specializzato sul solare fotovoltaico e sullo storage.
Nel dettaglio, Roland Berger si occuperà delle grandi sfide hard-to-abate come la produzione del cemento o dell’acciaio, tra le più complesse del settore manifatturiero e delle soluzioni strategiche come le tecnologie per la cattura del carbonio, le potenzialità delle materie prime alternative, i miglioramenti dell’efficienza energetica e i principi dell’economia circolare che possono contribuire alla trasformazione strategica di questi settori. Sempre Roland Berger affronterà un altro settore chiave come la mobilità , con un focus su trasporto aereo e marittimo e sullo sviluppo del mercato dei carburanti sostenibili su larga scala. L’idrogeno come vettore energetico pulito e versatile, che può svolgere un ruolo cruciale nel supportare competitivamente la decarbonizzazione, sarà il tema sul quale si concentrerà la Fondazione Politecnico di Milano. La sua conferenza esplorerà le potenzialità di questa fonte energetica, ma anche le grandi sfide da affrontare perché diventi davvero competitiva, dalla riduzione dei costi allo sviluppo delle infrastrutture oltre al necessario supporto politico. Ecco propone un approfondimento su criticità e opportunità per la decarbonizzazione dei processi a bassa temperatura, analizzando barriere normative, finanziarie e infrastrutturali oggi esistenti in Italia e in Europa e proponendo soluzioni per un quadro di politiche abilitanti.
Il ruolo delle infrastrutture di rete delle utilities nella transizione energetica sarà il tema dell’appuntamento di Agici, in un confronto tra utilities, aziende tecnologiche e istituzioni finanziarie, per discutere le strategie più efficaci nella costruzione delle reti del futuro. Gli scenari e le potenzialità di solare ed eolico offshore, tra le leve più promettenti per la transizione energetica, con particolare attenzione all’eolico galleggiante offshore, sarà uno dei due temi approfonditi da Teha Group. Nell’altro verrà affrontato il ruolo della finanza, fondamentale supporto in un percorso di cambiamento che impone di aggiornare i modelli di business, internalizzare la sostenibilità anche nelle filiere, valutare collaborazioni e alleanze tra gli attori economici e istituzionali.
Pv Magazine Group e Green Horse Advisory cureranno insieme due appuntamenti legati al mondo delle energie rinnovabili. Il primo riguarderà lo stato dell’arte e le potenzialità di sviluppo del solare in Italia, il secondo analizzerà il mondo dello storage che con l’espansione della capacità di energia rinnovabile, diventa fondamentale per consolidare il contributo di queste nel mix energetico italiano. Due temi su due grandi sfide infine per il Politecnico di Milano: il ruolo dell’intelligenza artificiale nella transizione energetica e le tecnologie emergenti a supporto della decarbonizzazione. Nel primo verranno esplorate le sinergie e i conflitti tra due dei più potenti megatrend dell’economia globale, l’intelligenza artificiale e la transizione energetica e in particolare su come l’IA sta influenzando il passaggio verso un’energia più sostenibile. L’altro focus sarà dedicato alle tecnologie emergenti a supporto della transizione energetica ed esattamente alle potenzialità di applicazione e utilizzo degli Smr (small nuclear reactor) e dei Ccus, gli strumenti di cattura della CO2 prodotta da impianti industriali e centrali elettriche per poi riutilizzarle o immagazzinarle in modo sicuro.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link