I Light Pila 2025: torna l’appuntamento con la fiaccolata solidale sulla neve

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Torna a Pila, in Valle d’Aosta, per l’undicesimo anno consecutivo l’evento più atteso dell’inverno: I Light Pila, una fiaccolata solidale che coinvolge ogni anno migliaia di partecipanti in una straordinaria discesa sulla neve, unendo sport, divertimento e soprattutto solidarietà.

Sabato 15 febbraio 2025, adulti e bambini, armati di torce a LED rosa, scenderanno insieme sulle piste da sci di Pila, formando un lungo fiume luminoso che illuminerà la valle e darà vita a una serata unica.

Un evento che fa la differenza

I Light Pila non è solo un evento sportivo, ma una vera e propria manifestazione a favore della lotta contro i tumori del seno. La manifestazione è infatti dedicata alla raccolta fondi per Komen Italia, l’associazione che da oltre 25 anni è impegnata nella prevenzione, cura e ricerca contro il tumore al seno. Ogni anno, l’intero ricavato delle iscrizioni viene devoluto all’associazione, che si fa portavoce di progetti in tutta Italia. Inoltre, i fondi raccolti saranno destinati anche all’Associazione Viola, un’organizzazione locale con sede in Valle d’Aosta, che dal 1997 supporta le donne colpite da tumore al seno.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Nel corso delle sue dieci edizioni precedenti, I Light Pila ha raggiunto risultati straordinari: oltre 120.000 euro raccolti grazie alla partecipazione di 12.000 persone. Un successo che ha visto coinvolti, oltre agli organizzatori, i maestri di sci di Pila, che ogni anno coordinano la discesa sulla neve a titolo volontario, il Consorzio Turistico L’Espace de Pila, Pila S.p.A., e il Comune di Gressan, che fin dall’inizio ha dato il suo fondamentale supporto a questa iniziativa.

Un programma ricco di emozioni

La giornata del 15 febbraio 2025 sarà una festa che comincerà dal primo pomeriggio. Alle 14:00 aprirà il villaggio dove i partecipanti potranno ritirare le loro fiaccole, presentando la ricevuta di pagamento, oppure iscriversi direttamente. L’atmosfera sarà subito festosa, con musica e DJ set che animeranno la piazza, mentre la Vale di Radio Deejay e Francesco Ciocca presenteranno l’evento e coinvolgeranno tutti i presenti.

Alle 17:30 è previsto il raduno per i partecipanti che desiderano partecipare alla fiaccolata con le ciaspole. Partenza fissata per le 18:00, accompagnati dalle guide esperte di Trekking Habitat e Tracce Alpine, che condurranno i partecipanti lungo un percorso che si snoda tra i paesaggi innevati della valle.

Per chi preferisce scendere con gli sci o lo snowboard, l’ultima risalita con gli impianti di risalita sarà possibile fino alle 17:30, con le seggiovie Liaison e la Funivia Gorraz Grand Grimod che rimarranno aperte per permettere a tutti di arrivare al punto di partenza.

Alle 18:30 partirà finalmente la fiaccolata: un momento emozionante in cui la montagna si trasforma in un mare di luci rosa, mentre i partecipanti scenderanno insieme lungo le piste illuminate, creando uno spettacolo indimenticabile che rappresenta la forza e la speranza di chi combatte contro il tumore al seno.

Un’atmosfera magica e festosa

Oltre alla fiaccolata, l’evento offre numerose occasioni di svago e socializzazione. Le baite di Pila, che punteggiano le piste, accoglieranno i partecipanti con una calda atmosfera e una selezione di bevande come vin brulé e tè caldo, per scaldarsi prima della discesa. Ogni baita avrà un suo tema musicale: si potrà ascoltare musica anni ’60, ’70 e ’80 allo Baoutson, musica elettronica e house alla Chatelaine, mentre la Société Anonyme de Consommation proporrà i grandi successi della musica italiana degli anni ’80 e ’90. Per gli amanti del rock, invece, l’appuntamento sarà alla Buvette Grimod, mentre all’Hermitage ci sarà spazio per la musica commerciale.

Dopo la fiaccolata, alle 20:00 circa, si terrà la consegna simbolica del ricavato alla Komen Italia, seguita ancora da tanto intrattenimento musicale, per proseguire la festa con amici e famiglia, tutti uniti per una causa importante.

Un’esperienza per tutti

I Light Pila è pensato per tutte le età e per tutti i livelli di abilità. È possibile partecipare con sci, snowboard, ma anche a piedi o con ciaspole, per vivere l’esperienza della fiaccolata anche senza essere esperti sciatori. È un evento che promuove la partecipazione di tutta la famiglia, con una quota di iscrizione agevolata per i bambini sotto i 14 anni (se accompagnati da un adulto).

Microcredito

per le aziende

 

La quota minima di donazione è di 15 euro per gli adulti e 8 euro per i ragazzi sotto i 14 anni, ma è anche possibile acquistare pacchetti speciali che comprendono lo Skipass scontato e l’iscrizione all’evento a un prezzo vantaggioso. La quota di iscrizione consente di partecipare alla fiaccolata, ricevere la fiaccola e contribuire alla causa.

Come partecipare

L’iscrizione a I Light Pila è facile e può essere fatta online sui siti pila.it e Komen.it, oppure direttamente alle biglietterie di Pila o presso vari esercizi commerciali della zona. Per chi desidera fare una gita più lunga, ci sono anche delle strutture ricettive convenzionate che permettono di soggiornare nella zona e vivere l’evento in pieno.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link