liquidazione dell’incarico di supporto al RUP

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Il Comune di Manfredonia, attraverso il Settore V – Lavori Pubblici e Autorizzazioni Ambientali, ha recentemente formalizzato una determinazione dirigenziale per la liquidazione dell’incarico di supporto al Responsabile Unico del Procedimento (RUP), in relazione al progetto di attuazione della sicurezza urbana e installazione di sistemi di videosorveglianza nell’abitato di Manfredonia. La determinazione, firmata dal Dirigente Lucio Barbaro, porta il numero 127 ed è datata 24 gennaio 2025.

Il Progetto POC Legalità 2014/2020

Il progetto si inserisce all’interno del Programma Operativo Complementare (POC) “Legalità 2014-2020”, il cui obiettivo è quello di rafforzare la sicurezza dei territori attraverso sistemi di presidio tecnologico. In particolare, l’Asse 2 Linea di Azione 2.1 del POC prevede interventi per l’installazione di strumenti tecnologici per il controllo del territorio, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza nelle aree vulnerabili e ad alto rischio, come quelle a vocazione produttiva (industriali, turistiche e agricole). Tra gli interventi previsti dal programma, uno dei principali riguarda l’installazione di sistemi di videosorveglianza avanzati, con telecamere ad alta risoluzione e software per il monitoraggio attivo delle aree a rischio.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

A seguito di una selezione avviata dalla Prefettura di Foggia, il Comune di Manfredonia ha visto il proprio progetto ammissibile al finanziamento, con un contributo di 250.000 euro, destinato alla realizzazione di un sistema di videosorveglianza sul territorio comunale.

Le fasi del progetto

Il progetto, approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 179 del 13 ottobre 2022, è stato sviluppato e presentato dal Comune di Manfredonia in seguito a un’attenta fase di progettazione tecnica ed economica. Il piano prevede l’installazione di una rete di videosorveglianza che si avvale di tecnologie all’avanguardia, come la sensoristica intelligente e le telecamere per la lettura delle targhe automobilistiche. Questi strumenti sono connessi a una control room che sarà collegata direttamente con le forze dell’ordine regionali, garantendo una supervisione in tempo reale delle aree monitorate.

Inoltre, è stato previsto un intervento per la realizzazione della rete di collegamento (fibra ottica o wifi) che permetterà il flusso continuo delle immagini, dando così la possibilità alle forze dell’ordine di intervenire prontamente in caso di necessità.

L’Incarico di supporto al RUP

Il Dirigente del Settore V ha affidato, tramite la Determinazione Dirigenziale n. 2028 del 19 dicembre 2023, un incarico di supporto al RUP al professionista ing. Raffaele Fatone, esperto nella predisposizione degli atti necessari per l’espletamento della gara e nella rendicontazione al Ministero dell’Interno. L’incarico ha comportato un compenso di 4.800 euro, oltre IVA e contributi, per un totale di 5.191,68 euro.

L’ing. Fatone ha svolto un ruolo cruciale durante le fasi di progettazione, gestione e rendicontazione del progetto, supportando il RUP nella fase di gara per l’affidamento dei lavori e seguendo tutta la parte amministrativa legata alla realizzazione del sistema di videosorveglianza.

I lavori per la realizzazione del sistema di videosorveglianza sono stati completati il 14 maggio 2024, come attestato dal certificato di regolare esecuzione. La liquidazione dell’incarico di supporto al RUP è stata formalizzata con la determinazione n. 127 del 24 gennaio 2025, che sancisce il pagamento della fattura presentata dall’ing. Raffaele Fatone per un importo complessivo di 5.191,68 euro. La somma è stata prevista nel bilancio comunale per l’esercizio provvisorio 2025, come parte della copertura finanziaria per il progetto.

Microcredito

per le aziende

 

La determinazione conferma che la spesa per l’incarico è stata regolarmente verificata e che la somma corrispondente è stata allocata nel capitolo di bilancio 6238, relativo alla sicurezza urbana e all’installazione dei sistemi di videosorveglianza. Si precisa, inoltre, che il pagamento dell’importo avverrà a seguito dell’accreditamento dei fondi da parte del Ministero dell’Interno – Dipartimento di Pubblica Sicurezza.

Il progetto di videosorveglianza è una delle numerose iniziative promosse dalla Prefettura di Foggia e finalizzate a migliorare la sicurezza nelle città, soprattutto in quelle ad alta densità abitativa e con particolari esigenze di sorveglianza. La realizzazione di questi sistemi tecnologici non solo contribuisce a migliorare la sicurezza urbana, ma rappresenta anche un passo importante nella lotta contro la criminalità, sfruttando le tecnologie avanzate per monitorare e prevenire situazioni di rischio.

La collaborazione tra il Comune di Manfredonia, la Prefettura di Foggia e il Ministero dell’Interno ha portato alla realizzazione di un progetto concreto, che si inserisce all’interno di un piano più ampio di miglioramento della qualità della vita nelle aree urbane.

Trasparenza e Controllo

L’intera procedura è stata gestita con la massima trasparenza e nel rispetto delle normative vigenti, come sottolineato nella determinazione dirigenziale. Il progetto è stato monitorato in ogni fase, dal finanziamento alla realizzazione dei lavori, con particolare attenzione al rispetto delle disposizioni legali e contabili.

La pubblicazione della determinazione all’albo pretorio online e la trasmissione dei documenti giustificativi all’Ufficio Ragioneria garantiscono un adeguato controllo e la tracciabilità delle operazioni, in linea con gli obblighi di trasparenza amministrativa previsti dal Decreto Legislativo 33/2013.

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link