«Faro di innovazione e competenza»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Centoquarantanni di storia di un’istituzione nata con Regio Decreto di Re Umberto I, per “risollevare le sorti dell’industria guantaia di Napoli nel lontano 1885”: la Stazione Sperimentale per l’industria delle pelli, celebra il suo glorioso passato, con oggi un’innovazione e una ricerca tale da renderla una realtà fondamentale e determinante per l’intero comparto conciario.

All’Archivio storico della Fondazione Banco di Napoli si è tenuto l’evento, in occasione del quale è stata visitata la mostra “Glove Percorsi e storie di guanti a Napoli”, a cura della SSIP e in esposizione in via dei Tribunali sino al prossimo 21 Febbraio. «Per oltre un secolo, la nostra istituzione ha rappresentato un faro di innovazione e competenza per l’industria conciaria italiana», così Edoardo Imperiale, Direttore Generale SSIP: «Il nostro impegno ha contribuito a elevare la qualità e la reputazione della filiera della pelle, rendendola un pilastro del Made in Italy e un simbolo di eccellenza nel mondo della moda.

Candlelight a Napoli al Museo Diocesano: il tributo ai Queen

La pelle, materiale nobile e naturale, è da sempre al centro delle nostre attività. Una storia di grande e raro impatto, quella della SSIP, che dovremmo gelosamente custodire e valorizzare come meglio possiamo».

La mostra «Glove, Percorsi e storie di guanti a Napoli», sostenuta dalla Regione Campania e dalla Fondazione Banco di Napoli, sponsorizzata da LINEAPELLE e organizzata in collaborazione con prestigiosi partner quali l’Accademia delle Belle Arti, la Biblioteca ISMed del Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Fondazione Mondragone Museo della moda di Napoli, l’ Università Federico II, la Rete di Imprese Chiroteca e l’Unione degli Industriali di Napoli.

L’evento

Alla mattinata celebrativa, con tutti i dipendenti della Stazione Sperimentale, sono intervenuti, tra gli altri: Graziano Balducci, Presidente SSIP, Fulvia Bacchi direttore generale UNIC e CEO di LineaPelle, Gianni Russo, Presidente di Lineapelle, il direttore della Fondazione Banco Napoli Ciro Castaldo, Gino Nicolais, consigliere scientifico SSIP, Maria Grazia Falciatore, capo Gabinetto del Comune di Napoli in rappresentanza del Sindaco Gaetano Manfredi e l’assessore regionale Valeria Fascione, in rappresentata del Presidente Vincenzo De Luca, Antonio Garofalo Rettore dell’Università Parthenope. Al Comune di Napoli Imperiale ha ‘simbolicamente’ consegnato una copia di una delibera del 1884, allora Sindaco Nicola Amore, in cui il consiglio comunale approvava il regolamento SSIP e organizzava iniziative a supporto degli artigiani del Guanto.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Per la Falciatore: «Il Comune di Napoli è impegnato nel pieno supporto dell’ente Stazione Sperimentale e riteniamo importante questa iniziativa celebrativa, perché la SSIP è di fatto legata a doppio filo alla storia della città di Napoli. Un’iniziativa che rientra appieno nel lavoro dell’amministrazione, che punta a valorizzare l’artigiano artistico come parte della storia della città, che va tutelata in virtù anche dell’identità della stessa, come città dell’Unesco. Un artigianato che riguarda il pellame, ma non solo e che è strettamente collegato anche alle attività storiche del comune, alle delibere fatta nei decenni passati dal consiglio comunale tra cui proprio il decreto che ci è stato simbolicamente consegnato. Ecco, nel solco di quella storia si muove il Comune di Napoli pur lavorando sempre per promuovere l’innovazione e il futuro per le nuove generazioni».

Ippolito alla guida dell’Unione sportiva Acli: «Portiamo la cultura dello sport a tutti»

«Le attività di ricerca e le sperimentazioni avviate – ha sottolineato l’assessore Fascione- sono fondamentali per tutelare e valorizzare il Made in Italy, coniugando innovazione e tradizione. In questo ambito, la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli rappresenta un’eccellenza nazionale. Con piacere ho portato i saluti del Presidente De Luca e l’apprezzamento della Giunta a questa realtà, espressione del know how e della dinamicità della nostra regione».

La conclusione

Folta la rappresentanza di docenti e ricercatori dell’Università di Napoli Federico II che hanno contributo, in maniera determinante, negli ultimi anni al rilancio dell’Istituto di ricerca.

Presenti anche rappresentati del distretto conciario di Arzignano e di MICS- Made in Italy Circolare e Sostenibile-, il Partenariato Esteso finanziato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) che vede la SSIP tra i soci fondatori insieme a 12 università italiane ed imprese industriali settore moda, arredamento ed automazione.

«Dal 1885 la SSIP – ha sottolineato Balducci – opera a supporto di tutte le aziende italiane del settore conciario. Da sempre impegnati in attività di ricerca e sviluppo, formazione, certificazione di prodotti e processi, analisi, controlli e consulenza. Sono 140 anni, portati bene. Iniziative come quella di oggi sono la sintesi del nostro DNA. Siamo quelli che tengono insieme la tradizione e l’innovazione, custodi di valori e storie antiche che proiettiamo nel futuro».

Carta di credito con fido

Procedura celere

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link