Firenze, dieci giorni per togliere tutte le keybox (e una stretta per le tastierine digitali)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


di Luca Gasperoni

Nuovo regolamento, Schmidt vota sì, ira FdI. E le pulsantiere potranno restare solo col sì dei condomini

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Keybox proibite, dopo il via libera di Palazzo Vecchio finalmente ci siamo. Dal 21 febbraio i gestori degli affitti brevi turistici che non toglieranno nei prossimi dieci giorni le scatolette cifrate per il check in autonomo all’ingresso degli edifici subiranno la rimozione forzata della Polizia municipale e una multa da 400 euro.

Con una novità, figlia di due auto emendamenti della maggioranza dem che ha fatto sue le proposte di Luca Santarelli della lista Funaro e Dimitrij Palagi di Spc: oltre alle keybox saranno bandite anche le tastierine elettroniche. Con una sola eccezione, a tutela delle necessità dei residenti: per ogni edificio sarà consentita l’installazione di un’unica tastierina ma solo se autorizzata dal condominio. 




















































«È un primo passo importante. Sappiamo benissimo poi che dobbiamo andare avanti sul resto: con tutta la parte della regolamentazione degli affitti turistici in città, con le politiche abitative da portare avanti e soprattutto con il testo unico regionale del turismo che ci permetterà di andare a mettere un po’ i paletti necessari che devono essere messi», commenta la sindaca Sara Funaro in occasione dell’approvazione della modifica al regolamento di Polizia urbana in Consiglio comunale.

Luce verde arrivata solo in serata dopo una seduta che ha visto protagonista il consigliere Santarelli, da mesi in dissidio con la maggioranza di cui fa parte e autore di quattro emendamenti, di cui uno per la regolarizzazione del lavoro dei checkinisti poi bocciato. Ma alla fine gli auto emendamenti dem e il dialogo hanno evitato la spaccatura interna e l’ostilità dei possibili alleati futuri: a favore della delibera hanno votato Pd, Avs-Ecolò, lista Funaro e a sorpresa anche l’ex candidato sindaco Eike Schmidt; astenuti Iv, M5s e Spc; non voto per Fd, Fi e lista Schmidt; contrari FdI e Lega. 

La mossa di Schmidt ha provocato qualche mal di pancia a destra: «Credo che Schmidt sia libero nel modo di pensare e intendere il Consiglio comunale — il commento del coordinatore di FdI Jacopo Cellai — ma credo che sia opportuno un chiarimento: il voto a favore di questa delibera lascia aperti interrogativi». «Oggi diciamo la parola fine all’utilizzo delle keybox in tutta la città, così come agli amplificatori per la voce delle guide turistiche, due atti concreti che dimostrano l’impegno di tutta l’amministrazione nell’attuazione del decalogo per un turismo più sostenibile», sottolinea l’assessore allo Sviluppo economico Jacopo Vicini.

Con l’immediata esecutività del provvedimento scatta il conto alla rovescia: chi ha in uso gli strumenti vietati (keybox o tastierine) per motivi legati al decoro ha dieci giorni di tempo per toglierli di mezzo altrimenti incorrerà nella rimozione forzata con annessa sanzione. «Resta consentita l’installazione di massimo un tastierino a codice numerico e alfanumerico per edificio su pubblica strada, a condizione che l’installazione e la gestione dei codici di accesso siano stati autorizzati dal condominio», si spiega nel provvedimento.

«Siamo riusciti a cambiare l’agenda politica e imporre un tema che non esisteva (e che alcuni avrebbero voluto non fosse mai esistito)», rivendica Massimo Torelli del comitato Salviamo Firenze che punge il Comune sui tre mesi per arrivare alla misura. «Mi piacerebbe che anche i comitati riconoscano che l’amministrazione ha fatto qualcosa di buono», replica Funaro.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

11 febbraio 2025

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link