Biennale College Cinema 2025: aperto il bando italiano, novità e aggiornamenti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Foto di Jacopo Salvi / Biennale Cinema

È aperto il 16 gennaio, fino al 14 aprile 2025, il bando italiano della 14esima edizione di Biennale College Cinema, il laboratorio di alta formazione lanciato nel 2012 dalla Biennale, rivolto a cineasti emergenti per lo sviluppo e la realizzazione nel corso di un anno di lungometraggi a microbudget.

L’iscrizione a Biennale College Cinema – Italia è aperta a team formati da registe/i e produttori/produttrici, entrambi di nazionalità italiana. VAI AL BANDO

Saranno selezionati 8 progetti di lungometraggio a microbudget, invitati a partecipare a un workshop di sviluppo in lingua inglese dal 3 al 7 luglio, al termine del quale sarà effettuata un’ulteriore selezione di 3 progetti. Questi saranno invitati a prendere parte a un workshop dal 7 al 16 ottobre, assieme ai team di 9 progetti scelti attraverso il bando internazionale di Biennale College Cinema, che sarà lanciato il 6 maggio (fino al 7 luglio). I workshop si svolgono a Venezia, presso l’isola di San Servolo.

Microcredito

per le aziende

 

L’annuncio dei progetti selezionati per l’attività formativa di ottobre si terrà durante l’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 2025, diretta da Alberto Barbera. Da quel momento i due percorsi previsti per questa 14esima edizione di Biennale College Cinema, ossia BCC – Italia e BCC – International, proseguiranno sullo stesso binario, per la scelta e la presentazione di un massimo di quattro lungometraggi a microbudget alla 83. Mostra del Cinema di Venezia 2026, sostenuti dalla Biennale e da realizzarsi con € 200.000.

PREMIATO “SABAR BONDA” DI ROHAN PARASHURAM KANAWADE

“Sabar Bonda” (Cactus Pears, India/Gb/Canada) di Rohan Parashuram Kanawade – un film proveniente da Biennale College Cinema, selezionato fra i progetti dell’11esima edizione 2022/23, e dal Venice Gap-Financing Market 2023 del Venice Production Bridge – ha vinto il Gran Premio della Giuria nella concorso World Cinema Dramatic al prestigioso Sundance Film Festival 2025 fondato da Robert Redford, conclusosi il 2 febbraio a Park City nello Utah.

“Questa è una grande storia d’amore moderna. Dire che è un onore premiare questo tenero film è un eufemismo”, così si è espressa su “Sabar Bonda” (Cactus Pears) la giuria della World Cinema Dramatic Competition al Sundance Film Festival, composta da Ava Cahen, Wanuri Kahiu e Daniel Kaluuya.

Nel 2020 un altro film di Biennale College aveva già trionfato al Sundance: “This is not a burial, it’s a resurrection” (Lesotho) di Lemohang Jeremiah Mosese, prodotto da Cait Pansegrow, proveniente dalla settima edizione di Biennale College Cinema e presentato alla 76. Mostra del Cinema di Venezia, aveva vinto il World Cinema Dramatic Special Jury Award for Visionary Filmmaking a Park City.

I 12 PROGETTI SELEZIONATI DI BIENNALE COLLEGE CINEMA – IMMERSIVE

Prosegue anche l’attività di Biennale College Cinema – Immersive, giunto alla nona edizione (2024-2025), i cui 12 progetti selezionati hanno partecipato al workshop internazionale a Venezia iniziato il 10 gennaio che si è concluso il 17 gennaio con una presentazione a Ca’ Giustinian.

I 12 progetti selezionati sono:

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

“Alchemical Reclamation”
Regista: Sara Bonaventura (Italia) | Produttrice: Giorgia Tronconi (Italia) – opera prima

“Beyond the Window”
Regista: Daming Zhang (Cina) | Produttrice: Ling Mao (Cina) – opera terza

“Church of Glass”
Regista: Matthijs Vuijk (Olanda) | Produttore: Mateo Vega (Olanda) – opera seconda

“Gut Instinct”
Regista: Adam Lieber (Regno Unito) | Produttrice: Anna Firbank (Regno Unito) – opera terza

“Channelers”
Regista: Jakub Wróblewski (Polonia) | Produttrice: Anna Szylar (Polonia) – opera terza

“Owl House”
Regista: Jason Mollink (Sud Africa) | Produttrice: Lebo Leitch (Sud Africa) – opera seconda

“Persona”
Regista: Felicity Chen (Cina) | Produttrice: Heujinchao Li (Cina) – opera seconda

Conto e carta

difficile da pignorare

 

“The Sound of One Eye Closing”
Regista: Logan Wilkinson (Canada) | Produttore: Asad Aftab (Pakistan) – opera prima

“Re-Launching Luigi Broglio”
Regista: Vincenzo Cavallo (Italia) | Produttrice: Silvia Gioiello (Italia) – opera seconda

“Vanish Point”
Regista: Giulio Martinelli (Italia) | Produttore: Gabriele Brombin (Italia) – opera prima

“We Do Not Believe in a God Who Cannot Dance”
Regista: Gombo (Francia) | Produttrice: Maria Høeberg (Danimarca) –-opera seconda

“What the Fox”
Regista: Sina Ataeian (Iran) | Produttrice: Anke Petersen (Germania) – opera prima

BIENNALE COLLEGE CINEMA

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Biennale College Cinema, realizzato dalla Biennale di Venezia, ha il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e il sostegno aggiuntivo di Chanel. Biennale College Cinema si avvale della collaborazione accademica di Gotham Film & Media Institute e del TorinoFilmLab. Direttore è Alberto Barbera, Head of Programme Savina Neirotti.

Sito Ufficiale: www.labiennale.org

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link