Festival di Sanremo 2025: regolamento e auditel

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Benvenuti nel meraviglioso mondo del Festival di Sanremo 2025: dove le note volano alte, le polemiche non mancano mai e il regolamento diventa la nostra guida spirituale. Senza dimenticare le novità introdotte dalla Total Audience, il nuovo sistema di rilevazione ascolti, meglio conosciuto come Auditel.

Anche quest’anno, il regolamento del Festival si presenta come un’opera d’arte a sé stante, capace di unire precisione burocratica e quel pizzico di teatralità che ci aspettiamo dall’evento più iconico della musica italiana.

Dalla selezione delle canzoni al televoto, passando per la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e la Giuria delle Radio, ogni dettaglio è stato pensato per garantire un mix perfetto di talento, tensione e (perché no?) colpi di scena.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Se pensavate che fosse solo una questione di canzoni, vi sbagliate di grosso: Sanremo è una macchina complessa, dove ogni ingranaggio – dalle esibizioni agli outfit, dai ritornelli orecchiabili ai dibattiti social – contribuisce a creare uno spettacolo indimenticabile. Quindi, mettetevi comodi, affilate il senso critico e preparatevi a scoprire i segreti del regolamento 2025: perché a Sanremo non si canta mai “a caso”.

Auditel

Cominciamo parlando dell’Auditel, croce e delizia di tutti i Presentatori/Direttori artistici/Responsabili di segmento.

Non solo i cambiamenti Fimi (dal primo venerdì del 2026, le soglie di vendita per le certificazioni dei singoli subiranno un aggiornamento: i nuovi parametri FIMI/GfK saranno di 100mila unità vendute per l’oro e di 200mila per il platino), ma anche l’Auditel è cambiato con l’arrivo della Total Audience dal 29 dicembre.

Il nuovo sistema di rivelazione terrà conto di tutti i device sui quali la tv viene usufruita”, spiega Marcello Ciannamea, Direttore Intrattenimento Prime Time. E prosegue: “La stessa Auditel ha dichiarato che non si potrà fare un confronto con i dati preesistenti. Dal 2026 i dati saranno confrontabili”. 

Una bella notizia per Carlo Conti, che non avrà l’ansia di prestazione, con l’assillo degli ascolti e dei paragoni con le precedenti edizioni. “Non seguo molto gli ascolti tra i tanti motivi di questa conduzione doppia c’è la mia veneranda età che da tempo non mi fa seguire con apprensione i dati. Il Festival non si può misurare solo sul dato d’ascolto, ma anche su quello che produce nell’industria discografica. Mi piacerebbe anche passare il testimone”, ha commentato Conti rivolgendosi al collega Cattelan.

festivaal di sanremo 2025 regolamento auditel - carlo conti in primo piano
Festival di sanremo 2025 – Carlo Conti

Il Regolamento 2025

Queste le principali novità del Festival targato Conti:

  • Il ritorno delle Nuove Proposte: 4 artisti in gara che si contenderanno il titolo.
  • Le votazioni della serata delle “Cover” (in cui i Campioni in gara saranno chiamati a re-interpretare un brano scelto dal repertorio italiano o internazionale) non influiranno sulla vittoria finale del Festival, determinando solo la Cover vincitrice.
  • Nella serata finale, quando si riapriranno le votazioni sui 5 finalisti, non saranno azzerati i voti ottenuti dai 5 cantanti fino a quel momento, ma l’ultima sessione di voti andrà ad aggiungersi a quelli ottenuti durante le serate precedenti (esclusa solo la serata Cover);

I cantanti in gara saranno 29 e non 30, a causa della defezione spintaneamente daspata di Emis Killa. Ne abbiamo già parlato, e non aggiungo altro.

Prima, seconda e terza serata

Passando all’analisi delle singole serate, nella prima (il martedì) si esibiranno i 30 Campioni in gara. Le canzoni verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web.

Microcredito

per le aziende

 

Durante la seconda serata (il mercoledì) si esibiranno 15 Campioni, che saranno votati dal pubblico – attraverso il Televoto – e dalla Giuria delle Radio, ciascuno con un peso pari al 50%. 

Per le Nuove Proposte, si affronteranno 2 artisti in una prima semifinale, giudicati invece dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio, determinando così il primo finalista.

Identico il meccanismo, il regolamento, e lo svolgimento della terza serata (il giovedì), in cui avrà luogo anche la seconda semifinale tra le altre 2 Nuove Proposte, individuando così il secondo “giovane finalista”.

Serata cover

La quarta serata (il venerdì) sarà dedicata alle “Cover”. I cantanti in gara, affiancati da un artista Ospite, re-interpreteranno una canzone edita, tratta dal repertorio italiano ed internazionale. 

Le cover saranno valutate da tutte e tre le giurie: Televoto del pubblico, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e Giuria delle Radio. I tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale rispettivamente del 34, 33 e 33%, dando luogo ad una autonoma classifica di Serata dei 24 Artisti. Il primo classificato sarà il vincitore della Serata delle Cover.

Sempre nella quarta serata, si svolgerà la finale per la categoria Nuove Proposte fra i due contendenti qualificatisi nelle serate precedenti. Le 2 canzoni/artisti saranno votate dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio. Sempre con peso rispettivamente del 34, 33 e 33% sul risultato complessivo della votazione.

Serata finale

Nella finalissima della quinta serata (il sabato) del Festival di Sanremo 2025, verranno dapprima eseguite nuovamente le 24 canzoni in gara, che saranno votate dalle 3 Giurie ancora una volta con un peso di Televoto 34%, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33 e Giuria delle Radio 33%. 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il risultato di questa votazione sarà sommato a quello delle votazioni nella Prima Serata e al risultato congiunto delle votazioni nella Seconda e Terza Serata. Questo al fine di determinare una media percentuale delle votazioni e quindi una classifica delle 30 canzoni/Artisti in gara.

Le canzoni/Artisti nelle prime 5 posizioni in classifica verranno comunicate senza ordine di piazzamento.

Dopodiché, riproposizione delle 5 canzoni finaliste e nuova votazione – con stesse modalità per le tre Giurie. Il risultato di questa nuova votazione in Serata sarà sommato al risultato complessivo delle precedenti votazioni (Prima Serata, Seconda e Terza Serata, Quinta Serata), così come risultante nella classifica generale parziale stilata in Serata, al fine di determinare una nuova media percentuale delle votazioni riferite alle 5 canzoni/Artisti e quindi una classifica finale delle stesse 5 canzoni/Artisti, così da incoronare il vincitore della 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana.

Queste alcune delle più rilevanti novità del regolamento di Carlo Conti, che non cambia la sua filosofia. La musica, le canzoni al centro dello spettacolo e la ricerca di talenti, in un dinamico e divertente show televisivo. 

Lo slogan dei festival di Carlo resta lo stesso: TUTTI CANTANO SANREMO!

Potrebbero interessarti:

FantaSanremo 2025: scandali da Emis Killa a Fedez passando per Villain

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Emis Killa lascia Sanremo? ce ne faremo una ragione

Duetti serata cover Sanremo 2025: commenti a tiepido



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link