UISP IN PIAZZA: la transazione ecologica attraverso i Gruppi di Cammino
Il Comitato UISP di Matera prosegue con determinazione il progetto “UISP In Piazza“, un’iniziativa che intreccia benessere fisico, socialità e sostenibilità urbana, offrendo attività gratuite e accessibili a tutta la cittadinanza. Tra le varie proposte, spiccano i Gruppi di Cammino, guidati dalle coach di transizione ecologica Caterina De Ruggieri e Carmela Restieri Vincenzi, un’attività che non solo promuove uno stile di vita sano, ma si inserisce in un più ampio percorso di sensibilizzazione verso una mobilità sostenibile e una città più vivibile. Questa iniziativa si colloca anche nell’ambito di “Tran-Sport“, un altro progetto firmato UISP che mira a favorire una transizione ecologica concreta attraverso lo sport.
Ogni mercoledì, dalle 9:30 alle 11:30, i partecipanti si ritrovano per esplorare a piedi i quartieri di Matera, trasformando ogni uscita in un’esperienza che coniuga attività fisica, scoperta del territorio e consapevolezza ambientale. Le camminate, pensate per accogliere persone di tutte le età e condizioni fisiche, sono precedute da esercizi di riscaldamento e strutturate in modo da favorire un ritmo accessibile a tutti, assicurando un’esperienza inclusiva e armoniosa.
L’iniziativa ha conosciuto una crescita costante, con una partecipazione che arriva a contare una ventina di persone, e ha assunto un significato che va oltre il semplice movimento. “Camminare insieme non è solo un’opportunità per mantenersi in forma, ma anche un momento di condivisione e di riflessione collettiva sullo spazio urbano che abitiamo”, spiega Caterina De Ruggieri, operatrice UISP Matera. Lungo il percorso, infatti, i partecipanti si confrontano sulle potenzialità e le criticità della città, osservando con occhi diversi le strade, i marciapiedi, i parchi e gli spazi pubblici.
L’attività dei Gruppi di Cammino non si limita alla semplice passeggiata: all’interno del percorso vengono integrate soste in aree verdi per esercizi di movimento, visite a mostre gratuite e iniziative speciali come il “plogging”, la pratica che unisce attività fisica e raccolta dei rifiuti, contribuendo concretamente alla pulizia della città. Questa azione, oltre ad avere un impatto ambientale immediato, ha permesso di evidenziare la necessità di miglioramenti nei servizi urbani, come l’installazione di più cestini per i rifiuti o la manutenzione delle aree pedonali.
L’obiettivo di UISP Matera, in linea con il progetto “Tran-Sport”, è quello di incoraggiare una mobilità alternativa all’uso delle auto, promuovendo una città più vivibile e meno inquinata. Molti partecipanti, infatti, hanno iniziato a camminare con maggiore frequenza anche al di fuori delle uscite organizzate, creando piccoli gruppi spontanei che si ritrovano per proseguire l’attività in autonomia. Questo dimostra come l’iniziativa non sia solo un momento di aggregazione, ma un vero e proprio strumento di cambiamento nelle abitudini quotidiane.
Parallelamente, le camminate rappresentano un’opportunità per riscoprire angoli meno noti della città e dare nuova vita a spazi pubblici spesso trascurati. I parchi urbani, ad esempio, vengono valorizzati attraverso attività fisiche adattate al contesto, con esercizi che variano in base alle caratteristiche del luogo e alle necessità dei partecipanti. In questo modo, le passeggiate diventano anche un mezzo per sensibilizzare la comunità sulla necessità di tutelare e sfruttare al meglio le risorse ambientali della città.
L’iniziativa dei Gruppi di Cammino, avviata dopo la pandemia per rispondere al bisogno di socialità e movimento, continua a dimostrare il suo valore come strumento di benessere e cittadinanza attiva. La combinazione tra attività motoria, relazioni sociali e impegno ecologico rende questo progetto un esempio concreto di come lo sport possa essere veicolo di trasformazione urbana e miglioramento della qualità della vita. UISP Matera invita tutti a partecipare e a riscoprire il piacere di camminare, un passo alla volta, verso una città più sostenibile e inclusiva.
[A cura di Angela Rizzo]
pubblicato il: 10/02/2025 | visualizzato 50 volte
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link