La Regione Campania conferma anche quest’anno la sua presenza alla Bit 2025 di Milano, con un programma che punta a consolidare il territorio come destinazione di riferimento per un turismo che unisce cultura, sostenibilità e tradizione. L’obiettivo è rafforzare il posizionamento della Campania all’interno del panorama turistico nazionale e internazionale, mettendo in luce i progetti e le strategie sviluppate negli ultimi anni per valorizzare le sue eccellenze.
Turismo sostenibile e culturale: un modello di sviluppo per il futuro
Uno dei temi centrali della presenza campana alla Borsa Internazionale del Turismo sarà la promozione di un turismo sostenibile, che non solo tutela il patrimonio ambientale e culturale, ma si integra con le comunità locali, favorendo la crescita economica anche nelle aree meno battute dai flussi turistici tradizionali.
A guidare questa visione è il Piano Strategico Cultura e Turismo, che punta a una valorizzazione integrata del territorio, con iniziative che spaziano dalla tutela del patrimonio immateriale UNESCO, alle strategie per lo sviluppo delle aree marine protette e dei borghi storici. Particolare attenzione sarà data anche al turismo religioso, in vista dell’Anno Giubilare, con percorsi dedicati alla scoperta dei siti spirituali e culturali della regione.
Enogastronomia e identità culturale
Uno degli asset principali della strategia turistica campana è l’enogastronomia, non solo come attrattiva per i visitatori, ma come elemento identitario che racconta la storia e la tradizione della regione. Attraverso il progetto “Valorizzazione del Turismo Enogastronomico”, la Campania si propone di promuovere i suoi 55 prodotti a denominazione DOP e IGP, oltre a un vasto patrimonio agroalimentare che spazia dalla Dieta Mediterranea alla tradizione dei presepi di San Gregorio Armeno, simbolo della creatività artigianale locale.
L’obiettivo è costruire un’offerta che valorizzi le esperienze autentiche, permettendo ai visitatori di entrare in contatto con le comunità locali e con i produttori, in un viaggio tra tradizione e innovazione che racconta la Campania attraverso i suoi sapori e la sua cultura.
In Bit questo percorso è iniziato con l’evento “Praesentia, Gusto di Campania. Divina” al Grand Hotel et de Milan. Lo chef Gennarino Esposito, due stelle Michelin, ha guidato un team di chef campani nella creazione di piatti inediti ispirati alla cultura mediterranea, puntando su scambio, inclusione e contaminazioni culinarie.
Innovazione e digitalizzazione nel turismo
Alla Bit di Milano la Regione ha presentato anche il suo impegno verso l’innovazione e la digitalizzazione del turismo, con progetti che mirano alla mappatura delle eccellenze locali e alla promozione di itinerari sostenibili. L’uso delle nuove tecnologie sarà al centro di iniziative mirate a migliorare l’esperienza del viaggiatore, dalla fruizione di contenuti digitali fino alla creazione di nuove opportunità per le destinazioni meno conosciute.
Con un’offerta turistica diversificata che spazia dalla cultura al turismo sostenibile, dall’enogastronomia alle esperienze spirituali, la Campania si propone come destinazione chiave nel panorama turistico italiano ed europeo. La presenza alla Bit 2025 di Milano rappresenta un’importante occasione per consolidare questo ruolo e per presentare al pubblico internazionale le strategie future della regione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link