Giornata internazionale delle donne nella scienza: Genova celebra le studentesse delle Stem – Primocanale.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Donne che parlano al lavoroA Genova le iniziative per la Giornata Internazionale delle Donne nelle Stem

Si conclude oggi, martedì 11 febbraio, la Stem Week di Genova, la settimana nazionale che celebra e promuove la cultura delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche. Quest’anno, la coincidenza con la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza rende particolarmente significativo l’obiettivo dell’iniziativa, ovvero abbattere le barriere di genere ancora presenti nel settore Stem e promuovere una cultura scientifica inclusiva e aperta a tutti.

Donne nelle Stem a Genova: una strada ancora lontana dalla parità

Sebbene la presenza delle donne nel mondo Stem sia in costante aumento, la parità di genere resta ancora lontana, con solo un terzo della comunità scientifica mondiale composto da donne. Secondo un report di Save the Children, solo il 16,8% delle ragazze tra i 25 e i 34 anni possiede una laurea in Stem, un dato che è nettamente inferiore rispetto al 37% dei giovani uomini nella stessa fascia d’età.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Anche a livello locale, il divario di genere nelle discipline Stem è evidente. Nel 2022, all’Università di Genova, il 33% dei laureati era specializzato in Stem, ma le donne rappresentano una minoranza. Tra le facoltà, quelle con una maggiore incidenza femminile sono Medicina Sperimentale, Scienze della Terra, Chimica e Architettura, mentre Ingegneria e Fisica sono ancora dominati dagli uomini. Nonostante ciò, le donne in ambito Stem a Genova dimostrano prestazioni superiori in molti casi, con una media di laurea più alta rispetto ai colleghi maschi (105,2 su 110 contro 103,3). Inoltre, le donne sono anche più regolari nei loro studi, con il 63,1% delle studentesse che completano il percorso in tempo, contro il 55,2% degli uomini.

Spazio alle pari opportunità: l’evento per le giovani studentesse

Per promuovere una maggiore inclusività nel settore Stem, Genova ha ospitato l’evento “Spazio alle pari opportunità”, con la proiezione del film Proxima seguita da un incontro con studentesse e ricercatrici dell’Università di Genova. L’evento, organizzato in collaborazione con la sezione locale dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), ha permesso alle partecipanti di confrontarsi e di discutere delle difficoltà e delle opportunità che le donne incontrano nel mondo scientifico.

Un ponte tra scuola e scienza: l’IIT di Genova apre le porte agli studenti

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza, l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha aperto le porte delle sue agli studenti delle scuole superiori. Sono stati coinvolti circa 500 ragazzi e ragazze in visite speciali ai propri centri di ricerca a Genova: il Center for Convergent Technologies (CCT) di Morego, il Center for Robotics and Intelligent Systems (CRIS) di via San Quirico e il Center for Human Technologies (CHT) degli Erzelli. Alla guida dell’incontro “School Day – Edizione Speciale 11 febbraio”, due esperte del settore: Chiara De Marchi, divulgatrice scientifica e ambassador di Generazione Stem, e Nicole Ticchi, presidente di She Is A Scientist. Entrambe hanno discusso dell’importanza di abbattere le barriere di genere nel campo della scienza e di come le giovani possano diventare protagoniste del cambiamento.

Durante la giornata, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare vari laboratori e di partecipare a workshop interattivi, toccando con mano le innovazioni scientifiche nei campi della biologia, robotica, e ingegneria. Scoprendo come la parità di genere si riflette concretamente nel lavoro quotidiano dei ricercatori.

Settimana delle Stem a Genova: verso l’abolizione del gender gap

La Settimana Stem a Genova non si è limitata solo agli eventi di sensibilizzazione, ma ha visto anche corsi di formazione e laboratori pratici per avvicinare i giovani alle professioni scientifiche. In particolare, il progetto Steam Up ha promosso attività destinate a ragazze e ragazzi delle scuole secondarie, con un focus sull’orientamento al lavoro nelle discipline Stem e sull’abbattimento del digital gender gap.

La collaborazione tra istituzioni locali, università e scuole è stata fondamentale per il successo di questa iniziativa, che ha messo in luce la crescente importanza di colmare il divario di genere in un settore cruciale per il futuro. Come ha sottolineato Simona Ferro, Assessore alla Scuola, Università e Pari Opportunità della Regione Liguria, “Orientare correttamente i giovani verso il mondo Stem è fondamentale per offrire loro le migliori opportunità nel mondo del lavoro”. La sfida resta quella di incentivare la presenza femminile nelle discipline scientifiche e tecnologiche, rendendo il futuro della scienza sempre più inclusivo e paritario.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link