Agroenergie. Agricoltura asset strategico, vale 11% produzione energia rinnovabile. IL RAPPORTO. INTERVENTI E VIDEOINTERVISTE: Lollobrigida, Giansanti, Lanzetta (Enel)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


image_print

RomaIl contributo dell’agricoltura alla produzione di energia rinnovabile elettrica del Paese si attesta all’11%: un traguardo raggiunto attraverso 48mila impianti e una capacità installata pari a 5 GW, con una produzione di 13 TWh. Si tratta di un supporto già notevole che presenta margini di crescita, come dimostrato dal primo rapporto dell’Osservatorio sulle Agroenergie di Confagricoltura con il sostegno di Enel, presentato oggi a Palazzo della Valle, a Roma.

Il documento, elaborato dalla Confederazione partendo dai dati raccolti da un gruppo di lavoro di EY, che ha analizzato database pubblici, report di mercato e diversi interlocutori esperti di mercato, nonché un campione di 400 aziende agricole di medie-grandi dimensioni sul territorio italiano, propone una fotografia dell’esistente, nell’ambito delle agroenergie, e un’analisi delle prospettive di sviluppo da qui al 2030.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Qui una sintesi del Rapporto: 

PRIMO RAPPORTO AGROENERGIE

“Le imprese agricole che investono in agroenergie hanno migliorato le performance nella produzione primaria. La produzione di energia si conferma un’opportunità per le nostre aziende, sia perché dà la possibilità di diversificare le fonti di reddito sia perché consente di aderire alla transizione ambientale, abbattendo le emissioni e contribuendo attivamente alla produzione di energia verde” ha dichiarato Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, intervenuto all’evento.

 

“Enel conferma con il Piano Industriale 2025–2027 il proprio percorso verso una transizione energetica equa dal punto di vista sociale e inclusiva dei territori. Potenziamento delle reti ed elettrificazione sono al centro di questo percorso, confermato dal trend di costante accelerazione dei prosumer. L’agricoltura è un settore strategico per la decarbonizzazione ed Enel si pone come partner tecnologico con le proprie competenze e soluzioni innovative, abilitando la trasformazione delle aziende agricole” ha dichiarato Nicola Lanzetta, direttore Italia, Enel, partecipando all’iniziativa.

 

La capacità installata delle fonti rinnovabili target dell’Osservatorio – bioenergie, idroelettrico, fotovoltaico – nel 2023, supera i 57GW e risulta dislocata principalmente nella Pianura Padana (Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte). Si stima che l’energia rinnovabile prodotta in agricoltura al 2030 si attesterà al 10% del totale (22% se si includono tutti i terreni, anche non di aziende agricole).

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Nel 2026, il PNRR giungerà a termine e bisognerà tracciare nuove traiettorie. Nel settore primario c’è molto fermento. Le Comunità Energetiche Rinnovabili, ad esempio, sono tre le innovazioni più interessanti per lo sviluppo dell’energia verde. L’Osservatorio sulle Agroenergie di Confagricoltura inizia oggi il suo percorso per accendere un faro su una sinergia, quella tra comparto agricolo ed energetico, utile al Sistema Paese.

 

All’evento di lancio, oggi a Palazzo della Valle, è intervenuto anche il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

“Con l’agricoltura il Ministero dell’Agricoltura ha dimostrato di poter raggiungere non solo gli obiettivi che il PNRR si era posto (1.3 gigawatt), ma addirittura di superarli arrivando a 1.6 gigawatt. Un record, un risultato straordinario che coinvolge 22.000 imprenditori agricoli e che è stato visto dall’Unione europea come simbolo di efficienza, simbolo di capacità anche di rimodulare quelle che erano proposte che non permettevano una messa a terra efficace di questo bando. Per esempio l’autoconsumo che non teneva conto della tipologia di aziende con le quali si confrontava e che hanno ovviamente delle particolarità dovute alla stagionalità delle produzioni agricole” ha dichiarato il ministro. 

 

DI SEGUITO GLI INTERVENTI:

Agroenergie, Lollobrigida: su agrisolare raggiunti risultati straordinari. Da energia ad ambiente agricoltura asset strategico. VIDEOINTERVISTA

Agroenergie, Giansanti: oggi agricoltura è parte integrante delle energia rinnovabili. VIDEOINTERVISTA

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Agroenergie, Lanzetta (Enel): agricoltura e energia non sono in antitesi ma coordinate tra di loro

 

 

image_pdfimage_print






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link