Febbraio è il mese dell’amore e quale organo, se non il cuore, rappresenta di più l’amore? È per questo che dal 10 al 16 febbraio la prevenzione cardiovascolare diventa protagonista in Umbria grazie alla 19esima Settimana nazionale ‘Cardiologie aperte 2025’, promossa dalla Fondazione per il tuo cuore – Anmco (Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri). Gli ospedali di Gubbio-Gualdo Tadino, Città di Castello e Media Valle del Tevere hanno aderito all’iniziativa con una serie di appuntamenti mirati a sensibilizzare la popolazione sui rischi cardiovascolari e sulle strategie di prevenzione.
L’obiettivo è chiaro: diffondere informazioni aggiornate e fornire strumenti concreti per migliorare la salute del cuore. Per tutta la settimana, quindi, i cittadini potranno accedere a consulenze gratuite e partecipare a incontri con specialisti per approfondire tematiche fondamentali legate alla cardiologia. Un’occasione preziosa per ricevere informazioni scientificamente validate e adottare misure preventive efficaci.
Un’iniziativa per la salute del cuore
Una delle attività più rilevanti dell’iniziativa riguarda le consulenze telefoniche offerte dagli specialisti di Branca e Città di Castello fino al 14 febbraio. Ogni giorno, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00, sarà possibile contattare il numero verde 800052233 per ricevere consigli personalizzati direttamente dai cardiologi. Ogni giornata sarà poi dedicata a un tema specifico: il 12 febbraio si parlerà di cardiologia di genere, il 13 febbraio di scompenso cardiaco, mentre il 14 febbraio verranno affrontati i fattori di rischio modificabili, ossia quelle condizioni che possono essere prevenute con stili di vita sani.
Ma l’iniziativa ‘Cardiologie aperte 2025’ in Umbria non si ferma alle sole consulenze telefoniche. Sabato 15 febbraio, infatti, il Presidio ospedaliero di Gubbio-Gualdo Tadino metterà a disposizione quattro visite ambulatoriali complete di elettrocardiogramma ed ecocardiogramma. Le visite saranno prenotabili telefonicamente al numero 075.9270531. Questo permetterà ai cittadini di effettuare controlli mirati, fondamentali per individuare eventuali problematiche cardiache in fase precoce e intervenire tempestivamente.
Umbria, ‘Cardiologie aperte 2025’: focus sulla prevenzione
Oltre alle visite e alle consulenze, venerdì 14 febbraio si terrà un incontro informativo aperto al pubblico nella sala riunioni dell’ospedale Media Valle del Tevere. A partire dalle ore 9.00 medici e cittadini potranno confrontarsi sui comportamenti utili a ridurre i rischi cardiovascolari. L’evento sarà introdotto da Giuseppe Vallesi, responsabile sanitario dell’ospedale di Pantalla, e Adriano Murrone, ex direttore della Cardiologia-Utic di Città di Castello e Gubbio-Gualdo Tadino ed ex presidente Anmco Umbria.
Durante la mattinata, Ugo Paliani, direttore di medicina interna e Cres dell’ospedale di Pantalla, terrà una relazione scientifica dal titolo “La prevenzione cardiovascolare: linee guida internazionali e novità scientifiche 2024-25”, in cui illustrerà gli aggiornamenti più recenti nel campo della cardiologia preventiva. Seguirà una tavola rotonda in cui esperti cardiologi risponderanno alle domande del pubblico, offrendo un’opportunità preziosa per chiarire dubbi e approfondire le conoscenze.
A chiudere l’incontro, infine, una sessione pratica in cui i partecipanti potranno sottoporsi a misurazione della pressione arteriosa e ricevere un breve colloquio con uno specialista, dalle 11.00 alle 12.00. L’evento si concluderà con l’intervento di Adriano Murrone.
La prevenzione come strumento chiave
L’iniziativa ‘Cardiologie aperte 2025’ in Umbria rappresenta quindi un’occasione fondamentale per sensibilizzare la popolazione su un tema di primaria importanza. Le malattie cardiovascolari restano infatti tra le principali cause di mortalità, ma adottare uno stile di vita sano e sottoporsi a controlli regolari può fare la differenza.
Uno stile di vita equilibrato, caratterizzato da una dieta sana, attività fisica regolare e l’eliminazione di abitudini dannose come il fumo, gioca un ruolo essenziale nella prevenzione delle patologie cardiovascolari. Ridurre il consumo di sale e grassi saturi, controllare periodicamente la pressione arteriosa e il livello di colesterolo sono strategie raccomandate dai medici per mantenere un cuore sano.
Pertanto, grazie a questa settimana di incontri e visite gratuite, i cittadini umbri avranno un’opportunità concreta per prendersi cura della propria salute cardiaca e ricevere indicazioni personalizzate direttamente dagli esperti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link