Fiera del Lavoro di Gubbio, primo positivo bilancio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


La prima edizione della Fiera del Lavoro “Gubbio Job 2025”, svoltasi presso la suggestiva Biblioteca Sperelliana, ha segnato un importante punto di svolta per il territorio eugubino. Con oltre 750 partecipanti tra giovani e meno giovani in cerca di occupazione, formazione e opportunità di crescita professionale, l’evento ha riscosso un entusiasmo travolgente, dimostrando che il dialogo diretto tra domanda e offerta è il mezzo migliore per contrastare la fuga dei talenti e valorizzare le risorse locali.

A differenza delle piattaforme virtuali, la Fiera del Lavoro Gubbio Job 2025 ha offerto un’esperienza “vis-à-vis”, un vero e proprio incontro fisico che ha permesso ai partecipanti di confrontarsi direttamente con le aziende e le agenzie per il lavoro presenti. Questa modalità ha favorito la creazione di legami autentici, rendendo l’evento non solo un momento di orientamento professionale, ma anche un laboratorio di idee e di networking. La scelta di realizzare un evento di questo tipo si inserisce in una strategia più ampia dell’amministrazione comunale, che intende fare di Gubbio un punto di riferimento per l’occupazione e la formazione, opponendosi alla tendenza che costringe i giovani a cercare opportunità altrove.

Il sindaco Vittorio Fiorucci e la giunta comunale hanno ripetutamente sottolineato che, per troppo tempo, il territorio ha assistito a un’emorragia di talenti: ragazzi e ragazze, pur amando Gubbio, si sono sentiti costretti a cercare un futuro lontano dalle proprie radici per trovare opportunità lavorative e percorsi formativi adeguati. Gubbio Job 2025 è nata proprio da questa esigenza urgente di trattenere i giovani, offrendo loro la possibilità di conoscere le realtà produttive locali, aggiornare il proprio curriculum vitae e accedere a incontri formativi che possano fornire gli strumenti necessari per affrontare il mercato del lavoro con maggiore consapevolezza e sicurezza.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La Fiera del Lavoro “Gubbio Job 2025”, occasione per riconnettersi con il territorio

Durante l’evento, il messaggio è stato chiaro: non si tratta solo di trovare un impiego, ma di costruire un futuro in cui il lavoro sia sinonimo di dignità, identità e crescita personale. Il sindaco ha affermato con forza: “Il lavoro è molto più di un semplice mezzo di sostentamento: è dignità, è identità, è futuro.”
Queste parole hanno risuonato tra i partecipanti, molti dei quali hanno visto in Gubbio Job l’occasione per riconnettersi con il territorio e per considerare la possibilità di realizzare il proprio potenziale senza dover lasciare la città.

Il successo dell’evento non sarebbe stato possibile senza l’impegno instancabile dell’Ufficio Informagiovani di Gubbio, che ha lavorato giorno e notte per organizzare ogni dettaglio, dalla revisione e aggiornamento dei curriculum vitae ai colloqui di selezione, fino all’organizzazione di incontri e seminari formativi. La sinergia tra gli assessorati alle Politiche Giovanili e allo Sviluppo Economico ha creato una base solida su cui costruire il dialogo tra le imprese e i giovani, offrendo un esempio virtuoso di come le istituzioni locali possano intervenire in maniera proattiva per contrastare le difficoltà occupazionali e promuovere lo sviluppo del territorio.

Durante la tavola rotonda conclusiva, i rappresentanti delle aziende, delle agenzie per il lavoro e degli enti formativi hanno condiviso le loro esperienze, confermando che Gubbio Job 2025 è riuscita a creare un ambiente dinamico e stimolante. La partecipazione di oltre trenta aziende, che hanno scelto di presentare le proprie opportunità lavorative e di aprire le porte ai giovani, ha dato un segnale forte di fiducia nel potenziale economico e umano della città.

Forte coinvolgimento dei giovani che hanno dimostrato grande interesse

Uno degli aspetti più apprezzati dell’evento è stato il forte coinvolgimento dei giovani, che hanno dimostrato un grande interesse nel confrontarsi direttamente con il mondo delle imprese locali. Gubbio Job 2025 ha offerto loro uno spazio per esprimersi, per aggiornare le proprie competenze e per costruire relazioni che potrebbero rivelarsi fondamentali per il loro futuro professionale. La presenza di rappresentanti delle principali agenzie per il lavoro e degli enti formativi ha contribuito a creare un network solido, in cui il passaggio di informazioni e la condivisione di esperienze rappresentano elementi chiave per facilitare l’inserimento nel mercato del lavoro.

La Fiera del Lavoro ha sottolineato quanto sia essenziale che i giovani possano vedere nel proprio territorio opportunità reali e non soltanto un punto di partenza per cercare lavoro altrove. La prospettiva di “tornare” a Gubbio, dopo aver acquisito esperienza e competenze, è un messaggio che ha dato nuova linfa alle speranze di molti partecipanti, evidenziando l’importanza di investire nel capitale umano e nel dialogo diretto tra aziende e studenti.

Bilancio della manifestazione più che positivo, un vero successo in termini di presenze

Il bilancio di Gubbio Job 2025 è stato definito molto più che positivo: è stato un successo in termini di presenze, qualità della proposta e interesse suscitato. Le autorità comunali hanno già annunciato l’intenzione di rendere questo evento un appuntamento fisso, un vero e proprio punto di riferimento per il territorio. L’idea è quella di organizzare Gubbio Job con cadenza regolare, magari anche semestrale, per garantire che le opportunità di formazione e lavoro siano costantemente accessibili ai giovani, favorendo così un contatto diretto e continuo tra domanda e offerta.

Il sindaco Vittorio Fiorucci ha dichiarato con entusiasmo che l’evento non resterà un episodio isolato, ma diventerà un momento annuale di aggregazione e crescita, capace di attrarre non solo i giovani in cerca di lavoro, ma anche le aziende e gli enti formativi interessati a investire nelle risorse umane locali. Questa visione, sostenuta da un grande lavoro di squadra e da un impegno congiunto di istituzioni, imprese e organizzazioni, si configura come una risposta concreta alle sfide del mercato del lavoro e alla fuga dei cervelli che ha afflitto il territorio per troppo tempo.



Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link