Tutti gli eventi del fine settimana nel Chivassese e nel Vercellese (15 e 16 febbraio 2025)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Numerosi gli eventi in calendario per il prossimo fine settimana, sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025 sul territorio del Chivassese e Vercellese.

Investitura dell’Abbà

Entra sempre più nel vivo il Carnevale di Chivasso. Dopo il Gran Galà della scorsa settimana domenica 16, ci sarà la rievocazione storica dell’investitura dell’Abbà. Un momento molto atteso e partecipato.
Alle 15 si svolgerà il corteo presso il centro di Chivasso con la partecipazione di numerosi gruppi storici, la Veneranda Società di San Sebastiano, l’Ordine delle Bele Tôlere, il gruppo storico Sbandieratori di San Damiano d’Asti e la Filarmonica Verdi di Chivasso. Alle 15. 30 nella Collegiata di Santa Maria Assunta celebrazione eucaristica in onore di San Sebastiano e investitura del 70esimo Abbà Enzo Falbo. Alle 16.30 a Palazzo Rubatto la consegna delle chiavi della città e la lettura del Proclama dell’Abbà.

In scena “Il Piccolo Principe”

Dal 16 febbraio al 6 aprile 2025, il Teatro a Canone, in collaborazione con il Comune di Chivasso, Faber Teater e Piemonte dal Vivo, darà il via alla nuova stagione «Teatro Bambini» con tre spettacoli. L’appuntamento inaugurale, domenica 16 febbraio, è con il celebre «Il piccolo principe», una produzione di Assemblea Teatro, con la regia di Renzo Sicco e l’interpretazione di Cristina Voglino, Monica Calvi e Matteo Curallo. Lo spettacolo avrà luogo alle 16 al Teatrino, ed è un’occasione imperdibile per immergersi in una delle storie più emozionanti di tutti i tempi. Gli altri due spettacoli della rassegna sono altrettanto entusiasmanti: «Il mago del grano», una favola che mescola magia e natura, e «Zampalesta U cane tempesta».
Per partecipare agli spettacoli, è necessario prenotarsi al numero 011/0469920 o via mail all’indirizzo sportello.turismo@comune.chivasso.to.it.P er maggiori informazioni: Siti web: www.faberteater.com e www.teatroacanone.it

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Gli Amici della Biblioteca di Crescentino

Gli Amici della Biblioteca di Crescentino propongono un nuovo appuntamento alla cittadinanza: la presentazione del libro «La felicità e altre commedie» di Giovanni Mongiano. L’evento si terrà sabato 15 febbraio alle 16 nel Piccolo Teatro «Mimmo Càndito», situato all’ultimo piano del Palazzo Municipale di Crescentino.
Giovanni Mongiano, autore eclettico e versatile, spazia dalla poesia al teatro, dalla narrativa alla saggistica.
In questa sua ultima fatica letteraria, Mongiano regala ai lettori una raccolta di commedie che, con leggerezza e ironia, indagano le dinamiche umane e i rapporti interpersonali. La presentazione del libro sarà un’occasione unica per conoscere da vicino l’autore, dialogare con lui e scoprire i retroscena della sua produzione letteraria.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro e della buona lettura. L’ingresso è libero e gratuito.
Al termine dell’evento, sarà possibile acquistare il libro e richiedere una copia autografata dall’autore.

 

Torrazza , presentazione delle maschere

La Pro Loco Rondissone in Festa, guidata dal presidente Daniele, è lieta di annunciare il primo grande evento del Carnevale 2025. Si parte, infatti, sabato 15 febbraio con la Cena in Maschera, un’occasione unica per sfoggiare la propria creatività e originalità. La prenotazione è obbligatoria contattando il numero 347/4186317 o rivolgendosi alla Farmacia San Luigi.
La serata sarà animata dalla musica di Dj Yuri, che farà ballare tutti i presenti sulle note dei successi dagli Anni Ottanta fino ad oggi.
Durante la serata, verranno presentati i personaggi delle passate edizioni e, soprattutto, i protagonisti del 2025: la Cavulera Serena Ottino e il Mulinè Fabio Dianin, insieme alla loro corte, composta da Martina Verteramo e Matteo Ricco, Rita Spinoso e Davide Canargiu, Asia Ciconte e Andrea Caruso.
Un omaggio alla tradizione e al folklore locale, che vedrà anche la partecipazione dei personaggi storici e folkloristici intervenuti.
Il Carnevale di Rondissone è un evento che coinvolge tutta la comunità, un momento di condivisione e di festa che celebra le nostre radici e la nostra identità.
La Pro Loco non vede l’ora di vedere i tantissimi commensali con i propri travestimenti.

Tre giorni di eventi per Carnevale

Venerdì 14 febbraio alle 20 ci sarà la decima edizione del Gran Bollito in amicizia e in allegria presso il padiglione festeggiamenti in piazza Tempia a Brandizzo.
E’ libero a tutti e se prenotazione, è possibile anche l’asporto.
Sabato 15 febbraio alle 21 presso il padiglione festeggiamenti ci sarà il ballo in maschera. Durante la serata ci saranno riconoscimenti alle maschere presenti e presentazione dei personaggi storici intervenuti. La serata sarà allietata da «Ukulele Turin Orchestra».
Domenica 16 alle 14.30 prenderà il via la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati. Il termine della sfilata è in piazza Tempia. Durante la giornata sarà in funzione lo stand gastronomico per la distribuzione di fagioli con cotenne, frittelle di mele e vin brulé.
Nei giorni di 17 e 18 febbraio ci sarà l’incontro della Corte con i bambini e i ragazzi delle scuole brandizzesi. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 334/7913319 oppure 335/7466720.
Il percorso della sfilata prevede la partenza da via Cena poi proseguirà in via Volpiano e infine in via Torino sino a via Po e via Alba.
I carri allegorici partiranno da largo Paolo Barra.
Al termine del giro le maschere storiche potranno salutare dal balcone del municipio i gruppi mascherati e i carri allegorici.

Casalborgone, Il CAArnevale di Gianduja

Il Coccovillage e l’associazione EduGioCando insieme alla biblioteca civica di Casalborgone e alla biblioteca civica di Savigliano presentano «Il Caarnevale di Gianduja». Si tratta di un progetto di sensibilizzazione sulla Caa e sulla comunicazione che sarà guidato da esperti del settore. Si tratta di un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti tra letture e laboratori creativi. L’incontro presso la biblioteca di piazza Bruna si svolgerà sabato 15 febbraio alle 10. Per informazioni contattare il numero 366/4868642.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link