Kube Sistemi in Gruppo Tesar: il battito dell’innovazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Crescere ed evolvere in un mercato tanto complesso e in rapida trasformazione implica necessariamente la capacità di ampliare il proprio orizzonte di conoscenze e competenze, la propria capacità di integrarsi in catene di valore complesse e gestire e rendere resilienti flussi informativi sempre più volatili e discontinui. In quest’ottica Kube Sistemi – realtà specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di sistemi WMS e di soluzioni per il controllo delle attività e delle risorse in magazzino – ha compiuto un importante salto evolutivo quando, nel 2023, è entrata a far parte del gruppo Dylog, uno dei principali operatori IT a livello europeo (terzo in Italia), tramite l’acquisizione di una parte del capitale da parte del Gruppo Tesar, consociata focalizzata sulle soluzioni software MES e Industry 4.0. Si è così costituito un polo tecnologico per il mondo industriale, dove Kube Sistemi ha potuto innestare il proprio know how e integrare le proprie competenze, così da offrire ai clienti fidelizzati e potenziali una più ampia estensione di soluzioni in grado di rispondere a esigenze sempre più complesse. “Con quest’operazione siamo oggi in grado di integrare l’intera catena del dato”, conferma Enrico Vitale, CEO e Founder di Kube Sistemi, “e, combinando competenze diverse, di offrire soluzioni innovative per molteplici esigenze specifiche”.

“Abbiamo scelto di investire nell’ambito della logistica di magazzino per aumentare il valore aggiunto per il cliente”, spiega Stefano Festa, AD del Gruppo Tesar, “e abbiamo trovato in Kube Sistemi il partner ideale per integrare il segmento della logistica industriale, arricchendo la nostra proposta di soluzioni innovative e all’avanguardia”

Un’integrazione di visione

Con l’ingresso di Kube Sistemi nel Gruppo Tesar, la società con sede a Busto Arsizio (VA) ha acquisito una partecipazione di maggioranza della software house specializzata in soluzioni per la logistica. “Nelle operazioni di acquisizione, la parte finanziaria è, in un certo senso, la fase più semplice del processo di integrazione. Perché l’integrazione abbia realmente successo, però, è indispensabile un’attenta gestione delle persone, delle esperienze e delle risorse sia tecnologiche sia immateriali. A più di un anno dall’acquisizione”, dichiara Festa, “possiamo dire che il percorso di integrazione ha avuto successo, a tutto vantaggio delle nostre persone, della nostra strategia di business e dei nostri clienti che possono oggi contare su un partner ancor più competente ed evoluto”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

“A facilitare quest’integrazione”, tiene a sottolineare Vitale, “è stata la conferma che le nostre realtà avessero un DNA molto simile: condividiamo, infatti, la medesima visione e approccio al cliente, sviluppata in oltre 25 anni di esperienza, con una spiccata capacità di gestire progetti anche complessi”.

Innovazione lungo la catena del dato

Con l’integrazione di Kube Sistemi nel Gruppo Tesar si è consolidato un polo tecnologico composto da 5 differenti realtà che operano in modo sinergico con l’obiettivo di sviluppare e proporre sul mercato una gamma di soluzioni integrate per il mondo industriale. Il polo può contare su oltre 100 specialisti e su un portfolio clienti di oltre 550 aziende. “Non si tratta solo di numeri”, precisa Festa, “ma di relazioni di valore. Il nostro team, infatti, è in costante crescita e aggiornamento, mentre con la maggior parte dei nostri clienti condividiamo un percorso pluriennale che può essere oggi ulteriormente sviluppato e diversificato grazie alle opportunità abilitate dall’integrazione di Kube Sistemi”.

Avere un unico interlocutore per analizzare e rispondere alle differenti esigenze di digitalizzazione della produzione e della logistica è un valore che viene sempre più richiesto dal mercato, dove le aziende, soprattutto le medie imprese in trasformazione, hanno la necessità di un partner che sappia interpretare al meglio le specifiche esigenze. Anche per questo il Gruppo Tesar sta lavorando con Kube Sistemi al rilascio di una versione aggiornata della propria piattaforma software dove all’interno di un’unica suite è possibile sfruttare al massimo l’integrazione di MES e WMS.

Quando l’innovazione è phygital

Proprio con l’obbiettivo di essere un partner in grado di rispondere ad istanze di innovazione anche molto diversificate, il Gruppo Tesar ha recentemente integrato alla parte software anche l’automazione. Nel 2022, infatti, Tesar ha attivato Tesar Automation, una divisione specificatamente vocata all’automazione industriale, che propone oggi sul mercato due differenti tipologie di veicoli autonomi AGV e AMR. OmniAgv è la nuova generazione di veicoli autonomi adibiti al trasporto di carrelli all’interno del contesto logistico di un impianto industriale. Aptius AMR, invece, è il nuovo veicolo a guida autonoma, totalmente customizzabile, in grado di soddisfare tutte le possibili esigenze della logistica industriale. “In questo modo”, sintetizza Festa, “siamo in grado di sviluppare soluzioni di valore in ogni differente anello della catena logistica-produttiva. Soluzioni aperte al cambiamento, in grado di evolvere rapidamente per interpretare al meglio le trasformazioni in atto”.

“Immaginiamo”, suggerisce Vitale, “cosa può significare per un’azienda non dover valutare più progetti frammentati in differenti ambiti operativi, ma poter contare su un partner in grado di disegnare una soluzione olistica su misura, con tempi certi di implementazione e ROI determinati”.

Sviluppare nuove sinergie

“Il nostro modello di crescita e sviluppo si basa su investimenti costanti in R&D e sulla capacità di essere sempre vicini al cliente. Viviamo il suo settore, parliamo la sua lingua. Questo”, sottolinea Stefano Festa, “ci permette di interpretarne al meglio le esigenze e sviluppare soluzioni pienamente rispondenti non solo alle necessità del momento, ma che possano portare a un salto evolutivo e innescare un percorso di crescita efficace e sostenibile”.

“Per poterci proporre in un mercato sempre più ampio, sia in senso geografico sia di settori diversificati, mantenendo questo approccio vincente”, spiega Enrico Vitale, “vogliamo creare una rete di partner tecnologici che possano supportarci nel diffondere le nostre soluzioni integrandosi al meglio nella nostra catena del valore. I partner ideali per questo progetto di espansione e integrazione sono realtà con un forte orientamento all’innovazione, competenze al passo con le esigenze del mercato attuale e un’approfondita conoscenza delle realtà del proprio territorio e delle loro specificità. Operando in sinergia si potranno abilitare nuove interessanti opportunità”.

Francesca Saporiti

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Estratto dell’articolo pubblicato completo sul numero di Gennaio-Febbraio 2025 de Il Giornale della Logistica



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link