Festival in Piemonte, e se i Dilettanti partecipassero a Sanremo?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


La si ama chiamare “Settimana Santa” perché il suo contagio arriva ovunque. La stessa redazione di Sprint e Sport segue attentamente le vicende del Festival di Sanremo e si diverte un po’, provando ad accostare alle canzoni in gara qualche volto del calcio piemontese. In particolare, ecco quelle che, secondo noi, sono le migliori associazioni con il mondo dei Dilettanti.

Gaia – Chiamo io chiami tu: Daniele Monteleone senza squadra, poi la chiamata dell’Union Vallesusa

È stato uno degli acquisti più pesanti per importanza nella categoria, per un nome che vorrebbero tutti in categoria. Ci siamo immaginati un telefono bollente tra i direttori sportivi di Promozione e Daniele Monteleone, che alla fine ha scelto di sposare la causa dell’Union Vallesusa. Vedendo gli 8 gol in 6 presenze siamo convinti che la telefonata è stata ben fatta.

Prestito personale

Delibera veloce

 


Coma_Cose – Cuoricini: Bellingeri e il tifo per il Casale

L’amore che prova Alessandro Bellingeri per la maglia del Casale è una cosa rara in queste categorie. Allenatore e tifoso dei nerostellati, squadra e tecnico stanno formando una bella coppia che proietta al momento i monferrini al secondo posto del girone D di Promozione. Un amore talmente forte che può portare ad infortuni, come lo strappo muscolare esultando dopo la vittoria contro l’Autovip San Mauro. Se non è amore con cuoricini questo…


Francesco Gabbani – Viva la Vita: Mattia Viano in gol 420 giorni dopo

Più di un anno per tornare a festeggiare un momento che è ossigeno puro per un attaccante. A più di un anno di distanza dall’ultima volta, il 19 gennaio 2025 è stata una vera liberazione per Mattia Viano, in gol con la maglia del Venaria dopo un lunghissimo calvario per un infortunio avvenuto a novembre 2023, quando ancora Viano giocava all’Alpignano. Un nuovo inizio per tornare a grandi livelli come un tempo.


Noemi – Se t’innamori muori: l’addio di Pino Di Leone al Cavour

È stato un momento sportivamente doloroso per tutti gli appassionati della categoria, quando un allenatore iconico come Pino Di Leone ha lasciato la sua Cavour dopo 11 anni da tecnico della prima squadra. «Perché è impossibile scordare quelle notti,
Con i sorrisi e con le borse sotto gli occhi», canta Noemi, frase che può aver pensato chissà quante volte anche Di Leone, nelle serate a preparare partite decisive per la sua squadra. Sempre con il giallorosso nel cuore, come per la cantante romana tifosissima della Magica.


Modà – Non ti dimentico: Pippo Boccardo torna allo Sporting Club

Aveva dato un commosso addio in estate, pronto come un figlioletto cresciuto ad uscire dal nido e a sbocciare in lidi forse più prestigiosi. Ma dopo appena 3 mesi, le strade di Filippo Boccardo e del suo amato Sporting Club si sono rincrociate e il tecnico è stata la pozione per far concludere il girone di andata al primo posto nel Girone E di Prima Categoria. Certi amori fanno giri immensi e poi ritornano

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Sarah Toscano – Amarcod: eterno Alex Naretto

42 anni fatti ad ottobre e ancora tanta voglia di giocare a calcio: Alex Naretto è uno di quei nomi che non puoi dimenticare, soprattutto se mastichi calcio dilettantistico piemontese. Servirebbe un libro ricco di ricordi amarcord per riassumere tanti anni di carriera ad altri livelli, con l’ultima parentesi alla Sangiustese che gli sta regalando enormi soddisfazioni.


Brunori Sas – L’albero delle noci: Casalnoceto

Perché si. Perché ci divertiva associare l’albero delle noci con il nome “Casalnoceto”. Eddai su, c’avemo 20 anni pure noi…Che poi ci abbiamo azzeccato anche per il significato del testo: in fondo, la fragilità umana che descrive Brunori non è tanto diversa dalla situazione di classifica degli alessandrini all’esordio in Prima Categoria.


Irama – Lentamente: la risalita del Villafranca

Un avvio lento in classifica per una delle favorite del girone C di Promozione: il Villafranca, dopo aver collezionato 9 punti nelle prime 9 partite, ha piano piano ingranato la marcia scalando posizioni in classifica e mettendo nel mirino i Playoff, obiettivo di inizio stagione. Ecco, diciamo che la sconfitta rimediata ieri contro l’Infernotto rappresenta al meglio lo scenario.


Clara – Febbre: il derby di ritorno tra FC Alessandria e Città di Casale

Non lo nascondiamo, abbiamo fissato la data sul calendario per questa partita. Domenica 23 febbraio, stadio Moccagatta: sarà una delle partite più attese degli ultimi anni in tutto il dilettantismo piemontese, con una cornice di pubblico che sarà senza precedenti. Oltre al fatto che, Grigi e Nerostellati, si giocheranno buona fetta del campionato: partita da febbre.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore: la dinastia Galla a Gassino

Un po’ come nel caso dei tre fratelli Esposito, papà Domenico Galla ha sfornato un bel binomio di talenti del calcio giovanile torinese. Prima Lorenzo, attaccante classe 2005, fenomeno in Under 19 e protagonista della salvezza del Gassino in Promozione nella scorsa stagione. Poi Manuel, classe 2008, ancora più bomber, che a 16 anni ha bagnato il suo debutto tra i Dilettanti segnando. Se non è predestinata questa dinastia, quale altra?


Joan Thiele – Eco: Chisone

Ebbene sì, anche qui ci siamo solo estremamente divertiti. Un saluto ai nostri colleghi e amici pinerolesi de “L’Eco del Chisone“, Joan Thiele sarà sicuramente contenta di rappresentare un giornale locale di una vallata piemontese.


Tony Effe – Damme ‘na mano: i portieri “ultimi”

Il pensiero speciale va ai portieri delle squadre più in difficoltà di questo campionato. Da Piero Cecconello, a Giorgio Cantele, passando per Alessandro Leone, Gabriele Cedrino e via di scorrendo, tutti portieri dall’ottimo tasso tecnico che si vedono continuamente bucare da gol su gol in stagione. Onore soprattutto a voi, ci “mettete una mano”.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Olly – Balorda nostalgia: i bei tempi del Rivoli

Un tempo a Rivoli, tra i più grandi centri abitati della provincia di Torino e di tutto il Piemonte, si respirava grande calcio tra Serie D ed Eccellenza. Ora, del club glorioso di un tempo è rimasto poco nulla, con la squadra iscritta in Terza Categoria e solamente tanta balorda nostalgia dei tempi che furono. Per fare un piccolo paragone, Rivoli ha più o meno gli stessi abitanti di Empoli o di Vila-Real, per fare due esempi illustri. Ma il calcio ormai è acqua passata.


Shablo – La mia parola: Lo scambio di fratelli al Rapid

È stato un caso sicuramente curioso successo ancora nel 2024. Gara del 6 ottobre, in Terza Categoria di Torino, la partita è quella tra Rapid e Beppe Viola, dove in distinta figura Francesco Lasaponara, con tanto di documento d’identità: il calciatore entra dalla panchina e segna la rete del 2-0 che chiude la partita. Peccato però che Francesco è stato espulso due settimane prima e doveva ancora scontare la squalifica: la giustificazione del tecnico del Rapid Tunno è stata «Ha giocato suo fratello Gianluca, non lui». La sua parola evidentemente non è bastata.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link