La regione Calabria lancia il voucher per la transizione digitale: fondi a fondo perduto per le PMI locali per aggiornare infrastrutture tecnologiche, migliorare la competitivitÃ
La Regione Calabria lancia una nuova iniziativa a sostegno delle piccole e medie imprese locali, con l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica. Si tratta del Voucher per la Transizione Digitale, un contributo a fondo perduto che sarà reso disponibile tramite un bando che verrà pubblicato ufficialmente nei prossimi giorni. Il programma mira a sostenere le PMI calabresi nell’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate per incrementare la loro competitività e rispondere alle sfide di un mercato sempre più digitalizzato.
Il voucher è rivolto a micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Calabria e offre un’ampia gamma di opportunità per la trasformazione digitale delle aziende. Tra gli interventi finanziabili figurano soluzioni in ambito ICT, cybersecurity, marketing digitale, e-commerce, cloud computing e molto altro. L’iniziativa è il risultato di un impegno continuo della Regione Calabria per rafforzare la resilienza del sistema imprenditoriale locale, stimolando un processo di modernizzazione che possa tradursi in maggiore efficienza e competitività .
Come evidenziato dal Presidente del Polo Digitale Calabria, Emilio De Rango, questa misura rappresenta un’opportunità unica per le PMI della regione di aggiornare le loro infrastrutture tecnologiche e adeguarsi alle nuove esigenze del mercato. In particolare, il programma si concentra su alcune aree strategiche come il Digital Workplace, che promuove l’uso di strumenti digitali per la produttività e la collaborazione, un aspetto che diventa fondamentale in un contesto di lavoro ibrido o remoto.
Un altro pilastro del voucher riguarda il Digital Commerce & Engagement, volto a incentivare le imprese nell’adozione di piattaforme digitali per la vendita online e l’interazione diretta con i clienti. In questo ambito, l’uso di social media, email marketing, chatbot e contenuti personalizzati diventa cruciale per costruire relazioni solide con il pubblico, incrementare la fidelizzazione e stimolare l’interesse verso i prodotti e servizi offerti.
Particolare attenzione viene poi riservata alla Cybersecurity, con l’obiettivo di proteggere le PMI da attacchi informatici e da possibili vulnerabilità dei sistemi. La crescente digitalizzazione espone le aziende a rischi elevati, ed è per questo che il rafforzamento della sicurezza informatica diventa una priorità . Le imprese avranno la possibilità di migliorare le proprie difese tecnologiche, adeguandosi agli standard fissati dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che guida la strategia di protezione informatica a livello nazionale.
Il contributo economico del Voucher è differenziato in base alla dimensione dell’impresa. Le micro imprese possono ottenere fino a 50.000 euro, le piccole imprese fino a 100.000 euro, e le medie imprese fino a 150.000 euro. La dotazione complessiva messa a disposizione per il bando ammonta a 5.000.000 di euro e sarà distribuita tra le PMI che presenteranno domanda.
Le domande potranno essere presentate esclusivamente online, a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando. La valutazione delle richieste avverrà in due fasi: una di ricevibilità , per verificare che le domande siano complete e inviate nei termini, e una di ammissibilità , per valutare i progetti in base ai criteri stabiliti.
Il Polo Digitale Calabria offre supporto gratuito alle PMI per qualsiasi informazione aggiuntiva, assistendo le imprese nell’accesso al bando e nell’elaborazione delle domande. L’obiettivo del Voucher per la Transizione Digitale è quello di fornire agli imprenditori calabresi gli strumenti necessari per affrontare il futuro con una solida base tecnologica, promuovendo l’innovazione e la competitività a livello regionale e nazionale.
LEGGI ANCHE: Cresce il Polo Digitale Calabria con i nuovi soci RTD e ICT
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link