La Germania estende i controlli alle frontiere fino a settembre 2025
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha annunciato l’estensione dei controlli temporanei alle frontiere della Germania per altri sei mesi, fino a settembre 2025, nel tentativo di ridurre la migrazione irregolare e combattere la criminalità transfrontaliera. I controlli, introdotti inizialmente a settembre, mirano a prevenire ingressi non autorizzati, in particolare di richiedenti asilo provenienti da paesi vicini dell’UE, in conformità con le regole di Dublino che richiedono l’elaborazione delle domande di asilo nel primo paese di arrivo nell’UE. Secondo Scholz, queste misure hanno portato al respingimento di 47mila persone alle frontiere, a una diminuzione di un terzo delle domande di asilo nel 2024 rispetto al 2023 e all’arresto di 1.900 trafficanti di esseri umani.
Due navi ro-ro di Cosco per veicoli elettrici
Due nuove navi ro-ro sono entrate in servizio nella flotta Cosco Shipping sullo Stretto di Hainan tra i porti di Zhanjiang Hai’an e Haikou Xiuying. Si chiamano Luyuan N.1 e Luyuan N.2 e sono state progettate per il trasporto di veicoli elettrici. Dalla primavera del 2025, almeno venti viaggi partiranno ogni giorno da ciascuno dei due porti, e trasporti aggiuntivi potranno essere inclusi secondo le esigenze operative. Ogni nave ha una larghezza di 28 metri e una rampa di prua per il carico e lo scarico dei veicoli. Cosco Shipping ha dichiarato che la loro capacità di trasporto di veicoli è almeno del 60% superiore rispetto a quella delle ro-pax esistenti che operano sulla stessa rotta.
Attivo il corridoio ferroviario merci tra Russia e Pakistan
Il 15 marzo 2025 partirà il progetto pilota per il trasporto ferroviario di merci tra Russia e Pakistan, frutto di un memorandum siglato nell’estate 2024. Il treno seguirà una rotta attraverso Iran, Turkmenistan, Kazakistan e Russia. L’iniziativa punta a facilitare l’export di prodotti tessili, alimentari e materie prime agricole dal Pakistan, mentre dalla Russia arriveranno petrolio, gas, acciaio e altre merci industriali. Il servizio sarà gestito dall’operatore ferroviario pakistano Prftc, con container da 22 e 44 tonnellate movimentati dai terminal Qasim International e Pakistan International.
La Turchia completa il secondo tunnel ferroviario Asia-Europa
A Istanbul è stato completato il secondo tunnel ferroviario tra Halkalı e Ispartakule, che collega Aisa ed Europa. L’infrastruttura, seppur di dimensioni contenute, fa parte della futura linea ferroviaria ad alta velocità verso la Bulgaria, destinata a facilitare il traffico merci tra Asia ed Europa. Il primo tunnel era stato terminato a novembre 2024.
Comitato per raddoppiare il Monte Bianco
Un Comitato tecnico binazionale verrà istituito per studiare la fattibilità e i costi del possibile raddoppio del Tunnel del Monte Bianco. La decisione è emersa nel consiglio regionale della Valle d’Aosta, dove il presidente Renzo Testolin ha risposto alle richieste di chiarimento avanzate dal capogruppo di Rassemblement Valdôtain, Stefano Aggravi. Testolin ha sottolineato che la mancata partecipazione della Francia alla consultazione sul Piano trasporti 2035 non influirà sul progetto, considerato solo uno “scenario evolutivo”. La Regione ribadisce l’importanza del tunnel per la sicurezza e i collegamenti strategici tra Italia e Francia.
L’E-Freighter di Embraer ottiene la certificazione Easa
L’Embraer E-Freighter E190F ha ricevuto la certificazione completa dall’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea (Easa), rendendolo idoneo per operazioni globali. Il velivolo aveva già ottenuto nel 2024 l’approvazione della Federal Aviation Administration (Faa) e dell’Agenzia Nazionale dell’Aviazione Civile del Brasile (Anac). Il primo volo è avvenuto nell’aprile 2024, seguito dal debutto pubblico al Farnborough Airshow a luglio. Lanciato nel 2022, il programma E190F mira a colmare un vuoto nel mercato cargo aereo, rispondendo alle esigenze del commercio elettronico con maggiore efficienza e rapidità. L’aereo offre una capacità di carico superiore del 40% rispetto ai cargo turboprop e costi operativi ridotti del 30% rispetto ai narrowbody più grandi.
© TrasportoEuropa – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa?
Iscriviti alla nostra Newsletter con l’elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l’invio. Gratuita e NO SPAM!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link